Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Amministrative Nonantola, “Il futuro adesso”: “Dal Pd indicazioni secche e imprescindibili”

NONANTOLA - Nota stampa del coordinamento de "Il futuro adesso":

"Partecipare rende la persona libera di esprimersi, di contribuire a realizzare assieme agli altri obiettivi comuni, di lottare per i propri principi e valori, per difendere le conquiste acquisite, per sviluppare e consolidare un’idea di comunità davvero solidale e inclusiva. La partecipazione afferma e realizza il bisogno di esserci e di incidere di ognuno di noi. La partecipazione va organizzata, sostenuta e sollecitata in diversi modi e con continuità: coinvolgendo e valorizzando il ruolo e le attività dei tanti impegnati nelle associazioni di volontariato e nelle organizzazioni di rappresentanza, ascoltando e confrontandosi con i cittadini nei quartieri e nelle frazioni, con l’accrescimento del ruolo e del contributo di analisi, di approfondimento, di ricerca e di proposta delle forze politiche e delle istanze civiche presenti e attive sul territorio.

L’astensionismo lo si prosciuga se si motivano le persone a partecipare: è necessario, pertanto, che si renda evidente, trasparente e chiaro che si riconsegna a tutta la comunità la possibilità di contare, di poter incidere sulle questioni, di poter contribuire davvero ad affrontare, cercando di risolverli, i problemi che ci assillano e dare risposte alle esigenze che si pongono, di poter essere protagonisti del cambiamento, mettendo a loro disposizione gli strumenti per realizzarlo: la costruzione di un'alternativa forte e davvero credibile alla destra al governo del paese.

A Nonantola, per il prossimo appuntamento elettorale amministrativo, la possibilità di costruire un'alleanza larga delle forze progressiste si è rarefatta: l’esperienza di questi anni ci insegna che non basta la condivisione di un programma, ma quello che risulta decisivo è l’interpretazione corretta e fedele delle indicazioni e la sua coerente realizzazione, che le idee e i programmi camminano sulle gambe degli uomini e delle donne. Abbiamo convintamente sostenuto che per costruire un campo largo sarebbe stato necessario intraprendere una nuova stagione, sintetizzata nella formula "fase nuova - volti nuovi”. Questo è necessario perché abbiamo alle spalle cinque anni di lacerazioni, incomprensioni, divisioni profonde che sono state determinate da ciò che si è prodotto nel corso della consiliatura. Una coalizione si può formare esclusivamente attorno a soluzioni discusse, meditate e condivise. Abbiamo dato tutta la disponibilità per uscire positivamente da una situazione difficilissima. Se si mette al primo posto, come obiettivo politico, la creazione di un'ampia coalizione crediamo che si debbano fare tutte le scelte conseguenti a realizzarla. 

Il confronto tra le diverse forze politiche a Nonantola si è svolto partendo dalle decisioni assunte dal PD e proposte agli altri con indicazioni secche ed imprescindibili. Abbiamo ritenuto che questo approccio e queste modalità non davano le condizioni perché si potesse credibilmente perseguire questo obiettivo: non è stato quindi possibile raggiungere nessun accordo. L’ispirazione unitaria resta un obiettivo irrinunciabile, che si potrà sostanziare negli atteggiamenti, nelle scelte e nei comportamenti che si dovranno esercitare in tutte le situazioni che si presenteranno. Il metodo dovrà essere quello del dialogo franco, dell’approfondimento serio della realtà e delle diverse posizioni per arrivare alle soluzioni migliori per la vita ed il bene della nostra comunità. Come lista “Il futuro adesso” ci adopereremo per evitare che al possibile ballottaggio vada la coalizione delle destre e, nel caso contrario, discuteremo per evitare che lo vincano.

Per raggiungere quest'obiettivo presenteremo, assieme alle liste che lo condivideranno e convergeranno su un programma di governo, un candidato Sindaco e una squadra di Giunta che siano all’altezza della sfida. Ci rivolgiamo a tutti coloro che si sono astenuti nelle precedenti elezioni amministrative o politiche, a tutte le giovani e tutti i giovani, che cercano uno spazio per un impegno più diretto nella gestione della cosa pubblica e nell’attivismo sociale, a darci una mano a produrre il necessario cambiamento.

Ci impegneremo su tutti fronti più delicati ed aperti nella nostra collettività, ma in particolare soffermeremo maggiormente l’attenzione sui temi del potenziamento e della qualificazione della sanità territoriale, del rafforzamento della capacità operativa dei servizi sociali e per il pieno esercizio del diritto di cittadinanza, sul recupero e la rimessa sul mercato del patrimonio abitativo non utilizzato, sullo stato dell’assetto idrogeologico e del rischio idraulico, sullo sviluppo su larga scala delle comunità energetiche rinnovabili, sul riordino e la riprogettazione dell’assetto del centro storico e del rapporto con le frazioni, attraverso l’introduzione dei km30 nei centri abitati, il completamento della rete delle ciclabili, che vengano collegate fra di loro e rese sicure, il superamento delle barriere architettoniche, il potenziamento della proposta culturale e turistica del patrimonio ingente, straordinario e significativo del nostro territorio, sull’inclusione scolastica e il coinvolgimento della comunità in tutte le sue espressioni. Tutto questo sarà affrontato più agevolmente e più efficacemente se sapremo sollecitare davvero, con continuità, la partecipazione di tutti, dei cittadini, delle organizzazioni di rappresentanza, delle associazioni di volontariato, delle forze politiche e delle rappresentanze istituzionali, in un rapporto sinergico e costruttivo".

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi