Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Medolla, Cecilia Benatti: ”Ho guardato quel treno per un attimo e l’ho preso al volo”

di Francesca Monari

MEDOLLA - Originaria della Bassa, è approdata all’estero e si è subito sentita più leggera. Oggi vive in Spagna.

E come molti dei giovani di cui ho scritto sino ad ora, quando è stato il momento di scegliere gli studi non aveva affatto le idee chiare. Ha optato per un Liceo modenese e dal momento che, negli ultimi due anni, per merito di alcune professoresse molto coinvolgenti, si era appassionata a storia dell'arte si è iscritta all'Università di Verona. Conseguita la laurea triennale in Beni Culturali ha proseguito gli studi a Milano con una magistrale in Storia e critica dell'arte.

A Milano, Cecilia, studiava e lavorava part-time. É stato un periodo estremamente intenso per lei; mentre tesseva incontri e amicizie che arricchivano la sua permanenza prendeva consapevolezza del fatto che il mondo dell’arte non è accessibile a tutti.

“Dopo la travagliata ricerca di un professore per poter scrivere la tesi, evitando di perdere un anno per motivi legati all'attuale funzionamento delle università italiane, mi sono ritrovata a dover realizzare una ricerca sulle connessioni tra l'architettura gotica catalana e il modernismo in architettura. A Milano non vi erano molte risorse in lingua o approfondimenti dettagliati in merito e questo mi fece temere per la buona riuscita della tesi” -ricorda.

Era un momento di stallo: aveva finito gli esami e faceva un lavoro che non le interessava proseguire. E fu lì che Cecilia interpretò la telefonata della sorella, da ormai 13 anni a Barcellona, come un segnale. In fondo era un desiderio di entrambe quello di ritrovarsi e così, ad occupare quella stanza rimasta vuota a casa della sorella, fu proprio lei. In dieci minuti la decisione era presa.

“Se è vero come si dice che il treno passa una volta sola, io l’ho preso al volo. Non credo di aver mai fatto una scelta migliore. Ho lasciato Milano, lavoro, amici e famiglia in quindici giorni. A marzo del 2022 è ufficialmente iniziato per me un nuovo capitolo in questa città e con mia sorella” -afferma.

L’idea iniziale era quella di reperire il materiale che le serviva per la tesi e trovare un impiego che le permettesse di avere i documenti per potersi fermare e mantenere. Dopo solo due settimane, Cecilia trova lavoro a tempo pieno e con contratto indeterminato come commerciale per una start-up nel mondo dei software per le risorse umane.

Il periodo intenso a cui stava nuovamente andando incontro stavolta non la spaventava affatto, anzi la motivava. Di giorno lavorava e di sera si dedicava alla stesura della tesi. Un dovere che la vedeva impegnata anche nei weekend che trascorreva nei vari archivi storici della città.

“Concluso il percorso universitario ho potuto tirare fiato e prendermi un momento per capire cosa volevo fare veramente. Ho cominciato col cercarmi un lavoro più inerente ai miei attuali interessi e da qualche mese lavoro come tour operator manager per una start-up locale che oltre che a Barcellona, offre tour guidati anche a Roma, Bologna e Firenze. Di questa società apprezzo l’ambiente e i progetti attuali e futuri” - dice.

A Cecilia capita spesso di parlare con amici italiani all’estero come lei di un eventuale rientro in Italia. C'è chi ha più nostalgia, chi meno: dipende anche dalla provincia di provenienza. Lei afferma che più “vede” Medolla da fuori e più capisce che non potrebbe tornarci. Certo, le continueranno a mancare gli amici, la famiglia e il cibo buono. Meno la nebbia, il provincialismo e la monotonia della pianura. Barcellona le sta regalando persone incredibili e le ha fatto scoprire un’intesa con sua sorella che, a suo parere, non avrebbe avuto senso altrove.

“Quella che ora chiamo casa è a 1182 km da lì e non ne sono mai stata così felice da capire a pennello la frase di (un noto fumettista italiano) Zerocalcare: "Ma non ti rendi conto di quant’è bello? Che non ti porti il peso del mondo sulle spalle, che sei soltanto un filo d’erba in un prato? Non ti senti più leggero?" - conclude.

Cecilia Benatti

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi