Cultura, la Regione finanzia 20 progetti cinematografici e audiovisivi per oltre 200 mila euro
La Giunta ha assegnato i contributi a 7 opere cinematografiche, 3 televisive e 10 documentari da realizzare entro giugno 2025
Opere cinematografiche, televisive e documentari. Cresce anno dopo anno la forza creativa e narrativa dell’Emilia-Romagna in ambito audiovisivo, e per favorirla la Regione sostiene questo percorso produttivo dalle prime fasi attraverso il Bando per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive.
La Giunta Regionale ha approvato la graduatoria 2024 e assegnato contributi a 20 progetti di imprese audiovisive con sede in Emilia-Romagna per la realizzazione di 7 opere cinematografiche, 3 televisive e 10 documentari.
Si tratta di un bando annuale, che mette a disposizione contributi per un massimo di 20 mila euro a progetto, per una assegnazione complessiva di 202 mila euro.
“L’obiettivo- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori- è che produttori e autori, con il sostegno della Regione, possano concentrarsi su attività fondamentali per la maturazione del progetto, a partire dalla scrittura di sceneggiature originali, costruzione di dossier utili alla ricerca di partner, realizzazione di un teaser e partecipazione ad appuntamenti nazionali e internazionali quali laboratori, workshop di scrittura o coproduzione, e che in questo modo questo settore produttivo diventi sempre più rappresentativo in Emilia-Romagna”.
Sono stati candidati 55 progetti a fronte dei 39 dello scorso anno e il lavoro del Nucleo di valutazione ha portato ad una graduatoria di 36 progetti ammissibili, di cui 20 finanziabili, per un costo complessivo di 1.129.000 euro, con un contributo concesso non superiore al 70% delle spese di sviluppo. Da quest’anno il termine di conclusione del progetto è al 30 giugno 2025.
Il Nucleo di valutazione che ha valutato i progetti è composto da Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Vallée d'Aoste ed Elisa Farinacci, ricercatrice Dipartimento delle Arti, dell’Università degli Studi di Bologna.
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
- In distribuzione "Appunti Sanfeliciani" di giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+