Dal 15 dicembre 31 nuovi treni regionali cadenzati tra Bologna e Modena
Nota stampa di Federconsumatori provincia di Modena:
"E’ una delle novità più importanti del nuovo orario ferroviario: dal prossimo 16 dicembre si realizza una opportunità attesa da anni, da utenti e pendolari della tratta Bologna-Modena, con l’inserimento di 31 nuovi treni che nei giorni feriali andranno ad integrare gli attuali servizi con treni cadenzati, cioè con gli stessi orari di partenza ogni ora e allo stesso minuto, portandoli da due a tre per ogni ora nelle due direzioni. Un’opportunità derivata dal completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano che ha previsto l’estensione di nuovi collegamenti che, nel caso della linea SFM5, si attestano alla stazione di Modena. Da Bologna per Modena viene quindi aggiunto un treno al minuto ‘23 di ogni ora, mentre da Modena per Bologna si aggiunge un treno al minuto ‘06 di ogni ora. Questi nuovi 31 collegamenti effettueranno le fermate intermedie ad Anzola, Samoggia e Castelfranco Emilia. In ottica futura può essere ricercato un migliore distanziamento delle partenze previste all’interno del quadrante orario dalle due stazioni capoluogo, che ora saranno concentrate in una sola mezzora. Va inoltre considerato che, oltre al nuovo servizio cadenzato, sono già presenti ulteriori collegamenti svolti con treni Regionali, Intercity e Frecce.
E’ comunque importante che agli utenti che fanno capo alle stazioni di Bologna e Modena, le più frequentate della Regione Emilia-Romagna, verrà data una risposta concreta agli annosi problemi di sovraffollamento che hanno causato in questi anni pesanti disagi ai passeggeri dell’intera tratta Bologna- Piacenza. L’incremento di questi collegamenti nella stazione di Modena favorisce anche gli interscambi da/per Carpi e Mantova, pur con la necessità di qualche ulteriore aggiustamento. Con questi nuovi servizi ferroviari la Regione Emilia-Romagna risponde concretamente e con proprie risorse alle richieste di miglioramento degli utenti. Un passaggio necessario, per dare un’opportunità reale ai cittadini che vogliono preferire un sistema di trasporto pubblico e sostenibile quale appetibile alternativa al mezzo individuale. Un passaggio che però mal si concilia con le riduzioni del servizio che la stessa Trenitalia Tper ha programmato per il periodo natalizio. Nelle prossime settimane andranno verificate le ricadute sull’utenza dei nuovi servizi che dovranno incontrare la piena soddisfazione di chi lo utilizza quotidianamente, compresa l’ancora controversa vicenda del Passante ferroviario nei collegamenti con Porretta e Pianoro".
- I ragazzi de "La Frolleria" di Anffas Mirandola alla conquista di Sigep: un successo dolce e inclusivo
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
- Carpi, si è insediata la Consulta Ambiente
- Morte in carcere di Andrea Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
- Malfunzionamento di una canna fumaria, dieci intossicati a Massa Finalese
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.