Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri

Per fare un buon vino servono (anche) buoni batteri. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola. Lo studio, pubblicato su Communications Biology, si è concentrato in particolare sull’analisi del terroir di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano.

 "La nostra indagine ha dimostrato che la specificità del terroir microbico nell’area del Vino Nobile di Montepulciano DOCG influenza direttamente le
caratteristiche del vino", spiega Simone Rampelli, ricercatore al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna che
ha coordinato lo studio. "Questi risultati offrono nuove prospettive sulla complessità del terroir e su come la sua composizione unica, anche
microbica, contribuisca alla qualità dei vini di questa regione".


Il microbioma del suolo su cui crescono i vigneti è fondamentale per la
qualità del vino: le comunità di miliardi di microrganismi presenti nel
terreno contribuiscono infatti alla fertilizzazione delle piante, alla loro
resistenza agli stress ambientali, ai meccanismi di contrasto dei patogeni.
Oggi sappiamo che il microbioma di un terroir vinicolo può essere
utilizzato come marcatore di un’intera area di produzione. Finora, però,
non erano state definite le possibili differenze all’interno di queste aree.
Per approfondire il tema, gli studiosi si sono quindi concentrati sulle 12
unità geografiche aggiuntive (UGA) del Consorzio del Vino Nobile di
Montepulciano DOCG, una delle eccellenze italiane per la produzione
vinicola: 7 milioni di bottiglie vendute ogni anno in tutto il mondo, 65
milioni di euro di fatturato e un indotto complessivo del valore di circa un
miliardo di euro.
“Abbiamo analizzato 392 campioni da tutto il territorio di produzione, a
diversi tempi di campionamento, seguendo tutto il ciclo produttivo del
2022”, spiega Giorgia Palladino, assegnista di ricerca al Dipartimento di
Farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater e prima autrice dello studio.
“Con le analisi dei metaboliti del vino della stessa annata, eseguite
quest’estate, abbiamo poi chiuso il cerchio: uno sforzo che ci ha
permesso di scoprire un piccolo tesoro nascosto nel terreno dei vigneti”.
L'analisi dei campioni di suolo e della rizosfera, cioè della porzione di
suolo che circonda le radici delle piante, ha infatti rivelato non solo una
configurazione unica del microbioma nella zona del Vino Nobile di
Montepulciano, ma anche specifiche abbondanze di batteri e funghi
in ciascuna delle 12 unità geografiche aggiuntive.
Gli studiosi hanno quindi preso in considerazione queste differenze in
relazione alle caratteristiche del vino prodotto. Una comparazione
che ha mostrato come le specifiche abbondanze di batteri e funghi
contribuiscono a formare specifiche caratteristiche come l’aroma, il
colore e il sapore.
"Questa analisi mostra quanto è importante conoscere e preservare la
biodiversità microbica locale, soprattutto nei casi in cui l'origine
geografica e il legame con il territorio è centrale per riconoscere e
garantire il prodotto", sottolinea Simone Rampelli. "È importante quindi
promuovere pratiche viticole che integrano il microbioma come
componente fondamentale del terroir, mettendo a punto strategie mirate
per garantire la sostenibilità e la resilienza dei vigneti e della produzione
vinicola".


Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Biology con il
titolo “Zonation of the Vitis vinifera microbiome in Vino Nobile di
Montepulciano PDO production area”. Per l’Università di Bologna hanno
partecipato Giorgia Palladino, Enrico Nanetti, Daniel Scicchitano,
Nicolò Cinti, Lucia Foresto, Alice Cozzi, Antonio Gonzalez Vara
Rodriguez, Jessica Fiori, Silvia Turroni, Marco Candela e Simone
Rampelli. Sono stati coinvolti inoltre Nicolò Interino dell’IRCCS Istituto
delle Scienze Neurologiche di Bologna, insieme a Paolo Solini, Rebecca
Grazi e i soci delle aziende vitivinicole del Consorzio del Vino Nobile di
Montepulciano.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi