Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumori, ‘Il cibo come alleato’: 22 ricette per migliorare qualità di vita dei pazienti

(Adnkronos) - L’alimentazione gioca un ruolo cruciale per chi affronta una malattia come il cancro: non solo può contribuire a migliorare la risposta alle terapie e a ridurre gli effetti collaterali, ma è anche un elemento di conforto, un modo per mantenere un legame con la normalità e con il piacere della tavola. Nasce da qui ‘Il cibo come alleato’, un volume di 22 semplici ricette pensate per affrontare al meglio le terapie oncologiche. Il libro è stato sviluppato e realizzato delle Aziende sanitarie di Parma e della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia con il supporto di Academia Barilla, centro culinario d’avanguardia dedicato alla cultura del cibo in Italia, che ha messo a disposizione le proprie competenze e risorse per la creazione dei contenuti e lo sviluppo delle ricette, unendo le forze con medici ed esperti per fornire una soluzione concreta ai pazienti. Il libro - distribuito gratuitamente presso l’Oncologia del Policlinico San Matteo, l’Oncologia Medica di Parma e consultabile online - propone un approccio alimentare studiato per mitigare gli effetti collaterali delle terapie e garantire ai pazienti un’alimentazione semplice e bilanciata, senza rinunciare al piacere del gusto. Il volume non si limita, quindi, a fornire informazioni teoriche, ma diventa una vera e propria guida pratica per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici attraverso la corretta alimentazione. Alla base di questo progetto editoriale - si legge in una nota - c’è la visione di dottoressa Simona Bui dell’Oncologia Medica di Parma, in collaborazione con lo chef Marcello Zaccaria di Academia Barilla e gli esperti Riccardo Caccialanza e Paolo Pedrazzoli, Paolo Pedrazzoli e Riccardo Caccialanza, rispettivamente direttore del Dipartimento oncologico e direttore Sc Dietetica e nutrizione clinica del San Matteo di Pavia, figure di riferimento nel campo della nutrizione clinica e oncologica.  Le 22 ricette sono divise in 4 capitoli che corrispondono ai principali effetti collaterali delle cure: anoressia, nausea e vomito, mucosite e alterazione del gusto. Alcuni piatti, come i fusilli su caponata di melanzane e zucchine con pomodoro, sono stati pensati per stimolare l’appetito e apportare fibre benefiche per la digestione. Il gazpacho di pomodoro e mango, grazie al suo gusto fresco e leggero, è ideale per chi soffre di alterazioni del gusto durante le terapie. Per contrastare la nausea invece, vengono proposti piatti dal sapore delicato e dalle consistenze morbide, come un’insalata di farro con verdure o il couscous vegetariano. Per chi soffre di mucosite, una condizione che può rendere particolarmente difficile il mangiare, ricette come il flan di parmigiano al limone in salsa di carote o il budino di pane offrono un'alternativa nutriente e di facile assunzione. Pur avendo un tocco gourmet, le ricette si distinguono per la loro semplicità di esecuzione senza rinunciare al piacere del gusto e della convivialità, due elementi cardine per Academia Barilla, che dal 2004 si impegna a promuovere un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano. “Abbiamo lavorato per creare ricette buone e facilmente adattabili alle esigenze dei pazienti, mantenendo qualità e gusto – afferma chef Zaccaria – Lavorare sul libro è stato un viaggio che ha unito la passione per la cucina alla responsabilità di offrire un supporto concreto a chi affronta un percorso di cura oncologica. Il progetto si inserisce perfettamente in questa missione e rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra il mondo della cucina e quello della medicina possa portare a risultati tangibili per la salute e la qualità della vita. La speranza di Academia Barilla è che questo volume possa diventare una risorsa utile per chiunque desideri avvicinarsi a un’alimentazione consapevole, dimostrando che il cibo può essere un vero alleato nel percorso di cura e di benessere”. ‘Il cibo come alleato’ non è solo un libro di ricette, ma un manifesto che promuove il diritto a un’alimentazione consapevole e di qualità anche nei momenti più difficili della vita. La sinergia tra medicina e cucina dimostra che la nutrizione può essere una potente alleata nella lotta contro la malattia, non solo per i suoi benefici fisici, ma anche per il supporto psicologico che il cibo può offrire. Grazie al contributo di Academia Barilla e del Gruppo Barilla, che ha sostenuto il progetto realizzando il libro, dalla parte creativa alla stampa, questo volume diventa uno strumento concreto per chi combatte contro il cancro, per i loro familiari e per tutti coloro che credono che il cibo non sia solo nutrimento, ma anche conforto, cultura e, soprattutto, vita. L’impegno di Barilla per le persone e la prevenzione parte da lontano. Già nel 2023, è partita la collaborazione con la Breast Unit dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, per la prevenzione del tumore al seno. Come parte del progetto, i medici dell’ospedale Maggiore hanno offerto ai dipendenti del Gruppo Barilla incontri informativi e consulenze individuali sulla prevenzione primaria e secondaria, affrontando temi legati agli stili di vita sani, all’autopalpazione e agli screening periodici. Materiali informativi digitali sono stati resi disponibili sulla intranet aziendale, garantendo un accesso costante a contenuti utili per la consapevolezza e la prevenzione. L’attenzione all’educazione alimentare prosegue con Sì.Mediterraneo, sviluppato con l’Università Federico II di Napoli, per promuove la dieta mediterranea nelle mense aziendali. Un ulteriore tassello è il Balance, l’Employee Resource Group (Erg) di Barilla che promuove iniziative per la salute fisica e mentale dei dipendenti per uno stile di vita attivo e consapevole. Per le nuove generazioni, Barilla sostiene Giocampus, un progetto nato nel 2002 che combina educazione motoria e alimentare per bambini e ragazzi, con percorsi dedicati attraverso attività scolastiche e stagionali. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi