Al Cosmoprof la Finanza sequestra 150 mila prodotti non a norma
La Guardia di Finanza di Bologna, nellโambito dei controlli effettuati in occasione del โCosmoprof Worldwide Bologna 2025โ ha sottoposto a sequestro oltre 150.000 prodotti per la cura della persona ed accessori non sicuri o non conformi alle normative comunitarie, individuando anche 21 lavoratori irregolari presso gli stand espositivi.
Durante la โquattro giorniโ di quello che รจ lโevento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dellโindustria cosmetica, con piรน di 3000 espositori e circa 250.000 visitatori, le Fiamme Gialle felsinee hanno effettuato diversi controlli finalizzati alla verifica del rispetto della normativa in materia di sicurezza dei prodotti e alla genuinitร dei contratti di lavoro.
I CONTROLLI DELLA FINANZA
In particolare, allโesito dellโattivitร svolta per lโintera durata della manifestazione fieristica, i militari del Nucleo Operativo Metropolitano di Bologna hanno sottoposto a sequestro presso alcuni stand 151.195 prodotti cosmetici (prodotti di bellezza, cosmetici per la cura del viso, profumi, gel, lozioni, smalto per unghie, adesivi per unghie) ed accessori non sicuri o posti in vendita senza alcuna indicazione circa la provenienza e la composizione degli stessi cosรฌ come previsto dal Codice del Consumo (D.lgs 206/2005). I titolari delle aziende sono stati segnalati alle Autoritร competenti per le violazioni riscontrate e la comminazione delle relative sanzioni.
Nellโambito della stessa operazione sono stati effettuati mirati controlli finalizzati al contrasto del โsommerso da lavoroโ. Nello specifico, dagli accertamenti esperiti รจ emerso che alcune aziende hanno impiegato un totale di 21 persone, di varia nazionalitร , senza assumerle regolarmente. Nei confronti dei titolari รจ stata irrogata la cd maxi sanzione di โฌ. 1.800 per ciascun lavoratore in nero, nonchรฉ la segnalazione al locale I.T.L. per la sospensione dellโattivitร imprenditoriale, in considerazione del fatto che ili numero dei lavoratori irregolari era superiore al 10% della forza lavoro identificata al momento dellโintervento.
Sono poi state elevate sanzioni per il mancato rilascio dello scontrino (o ricevuta) fiscale allโatto della vendita dei prodotti: sono state 60 le infrazioni rilevate dalle Fiamme Gialle.
Lโattivitร รจ stata svolta con la collaborazione di Bologna Fiere, che ha dato supporto logistico alle operazioni e ha segnalato la presenza di alcuni bagarini, prontamente individuati e sanzionati dal personale del Nucleo Operativo Metropolitano: sono stati cinque i soggetti sanzionati e 18 i biglietti sequestrati.
Lโintervento condotto dai finanzieri testimonia come la lotta alla vendita di prodotti non genuini ed insicuri, il contrasto al โlavoro neroโ e tutta la materia della polizia economico finanziaria in genere costituiscano una prioritร per la Guardia di Finanza, a salvaguardia degli interessi dei lavoratori, della salute dei cittadini e di un mercato pienamente concorrenziale su cui si basa lo sviluppo di una societร piรน equa e attenta ai bisogni di ciascuno.
I CONTROLLI DELLA POLIZIA
ร volta al termine la 56ยฐ edizione di โCosmoprofโ, una delle piรน importanti fiere di bellezza e cosmetica al mondo che si รจ tenuta presso il quartiere fieristico di Bologna dal 20 al 23 marzo e che ha visto la partecipazione di circa 250.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. La Polizia di Stato di Bologna, come ogni anno, ha predisposto servizi quotidiani di controllo sia allโinterno della Fiera con personale del Posto di Polizia, che allโesterno con pattuglie di controllo del territorio del Commissariato Bolognina e del Reparto Prevenzione Crimine โEmilia Romagnaโ, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Impiegati anche gli specialisti del team cinofili-antiesposlivo per le consuete attivitร di bonifica.
Nel corso dei 4 giorni di fiera, sono state identificate complessivamente circa 160 persone, di cui 53 con precedenti di polizia e 40 veicoli; lโattenzione รจ stata massima soprattutto per arginare le truffe sotto forma di finte raccolte fondi benefiche, per impedire attivitร di bagarinaggio e altre condotte abusive che sono solite verificarsi in tali manifestazioni. Complessivamente sono state circa 40 le denunce di smarrimenti o furti/borseggi verificatesi allโinterno ed esterno della fiera.
Il giorno venerdรฌ 21, tre cittadini albanesi, classeย 1968, 1993, 1975, sono stati denunciati per ricettazione, in quanto sono stati sorpresi dai poliziotti del Posto di Polizia allโinterno di un padiglione della fiera con diversi cosmetici nascosti in una valigia, non regolarmente acquistati dagli stand espositivi.
Nel pomeriggio gli Agenti del Reparto Prevenzione Crimine, durante un controllo effettuato in via Nuvolari hanno individuato una donna romena, classe 1998, destinataria di un divieto di ritorno nel comune di Bologna per la durata di tre anni. La stessa, pregiudicata per la commissione di reati contro il patrimonio, รจ stata denunciata in stato di libertร per inottemperanza al divieto.
Nella giornata diย sabatoย il personale del Reparto Prevenzione Crimine, nei pressi di piazza Costituzione, ha sottoposto a controllo un soggetto con atteggiamento sospetto. Lโuomo, un italiano classe 1981, รจ risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica di Napoli con pena da espiare pari a 8 anni, 1 mese e 10 giorni.
Lโuomo, condannato per reati contro il patrimonio, รจ stato tradotto presso la locale casa circondariale.
Nella giornata diย domenicaย mattina, gli agenti dellโUfficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenuti a seguito di segnalazioni relative a parcheggiatori abusivi nei parcheggi limitrofi alla Fiera. In quellโoccasione i poliziotti hanno individuato un italiano del 64, con precedenti per reati contro il patrimonio, che indossava una casacca di colore arancione con un tesserino riportante le sue generalitร e la scritta โparcheggiatoreโ; lo stesso aveva con sรฉ anche un blocchetto di ricevute recante la scritta โparcheggi autoโ. Dopo aver appurato la sua condotta illecita, lโuomo รจ stato denunciato per truffa.
Gli operatori del Posto di Polizia hanno rinvenuto, inoltre, un portafoglio appartenente ad un cittadino inglese, contenente oltre 12.000 sterline in contanti. Gli operatori stanno rintracciando il proprietario per la successiva restituzione.
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in piรน per le festivitร pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1ยฐ maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperร la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunitร ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale รจ la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITร
I piรน letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli