Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Confcooperative Emilia-Romagna: “Promuovere la medicina di genere e delle differenze per una sanità più appropriata”

Prevedere cure più appropriate e personalizzate per meglio rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’organizzazione dei servizi socio-sanitari. È quel che si prefigge di fare la medicina di genere e delle differenze, un ambito che vede l’Emilia-Romagna all’avanguardia rispetto ad altri territori ma sul quale c’è ancora strada da fare per riconoscere le differenze assicurando così un benessere più equo alle persone.

Se ne è parlato questa mattina al Palazzo della Cooperazione di Bologna nell’ambito del convegno “Pari ma non uguali. Che genere di medicina. Riconoscere le differenze per promuovere un benessere più equo” promosso in occasione della Festa della Donna da Confcooperative Emilia Romagna, Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna e Cooperazione Salute.
“Nelle 1.500 cooperative aderenti a Confcooperative in Emilia-Romagna, il 64% degli occupati è donna. Basterebbe questo dato per sottolineare quanto sia importante per la nostra Associazione, proprio in occasione della Festa della Donna, accendere i riflettori su un tema fondamentale come la medicina di genere e delle differenze, ancora non sufficientemente conosciuto soprattutto nei luoghi di lavoro” ha dichiarato Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia Romagna. “Promuovere la medicina di genere all’interno delle nostre imprese, partendo dai percorsi di welfare aziendale e dalle attività previste nella medicina del lavoro, significa per noi valorizzare sempre di più il contributo fondamentale apportato dalle donne nelle nostre cooperative. I dati recenti ci dimostrano infatti come siano in crescita le donne amministratrici nelle cooperative aderenti, salite quest’anno a 1.883 (+5,7% dal 2018) pari al 27% del totale amministratori, così come crescono le cooperative a governance femminile (dove cioè oltre il 50% degli amministratori è composto da donne) che sono diventate 359 (+7,8% dal 2018)”.
“Promuovere servizi alla persona che valorizzino le differenze di genere rappresenta uno dei nostri obiettivi di mandato, un’attenzione che vogliamo portare avanti in maniera trasversale in tutti i settori – ha affermato Massimo Fabi, assessore alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna -. Fino agli anni ’90 il tema della differenza di genere in medicina non si è mai posto; tutte le politiche sanitarie, a partire dall’organizzazione degli ospedali, avevano come riferimento il maschio adulto. Soprattutto negli ultimi vent’anni si è sviluppato un approccio radicalmente innovativo, che ha portato anche alla nascita di master specifici sulla medicina delle differenze, come quello presente in Emilia-Romagna. Diffondere una cultura di attenzione al genere e alle differenze significa dare risposte sanitarie meno standardizzate e più attente ai bisogni della persona, migliorando anche la relazione di cura tra medico, operatori sanitari e paziente. È quello che ci siamo impegnati a fare per migliorare la sanità della nostra Regione, insieme a tutti gli attori protagonisti di questo sistema, a partire dalla cooperazione”.
“Questa Giunta ha messo in primo piano l’attenzione ai temi della salute, anche con riferimento alla medicina di genere e delle differenze. Prevenzione e appropriatezza delle cure rappresentano in ambito socio-sanitario un indirizzo che ci siamo dati e che vogliamo portare avanti in collaborazione con tutte le realtà presenti, a partire da Confcooperative che con questo convegno fornisce un contributo importante” ha sottolineato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione Emilia-Romagna.
“La cooperazione è naturalmente votata e sensibile verso il welfare aziendale e al benessere dei propri soci lavoratori, per questo vorremmo dare seguito alla conferenza di oggi con una progettualità che permetta di far conoscere i dettagli di questi temi all’interno delle imprese. La medicina di genere pone in risalto una nuova cultura rispetto alla prevenzione, all’anamnesi e alla cura delle malattie tenendo in considerazione le differenze biologiche e di genere. Con la Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna abbiamo scelto di festeggiare la Festa della Donna diffondendo maggiore consapevolezza su questo tema, coinvolgendo le nostre cooperative dei settori sanità e sociale. È solo il primo passo di un percorso che ci accompagnerà durante tutto l’anno e che abbiamo condiviso insieme a Cooperazione Salute” ha concluso Anna Piacentini, presidente Commissione Dirigenti Cooperatrici dell’Emilia-Romagna.
Nel corso del convegno, si sono alternati gli interventi di diversi relatori che hanno sottolineato l’importanza della medicina di genere e delle differenze. La prof.ssa Lorella Franzoni (docente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, presidente del Master di II livello in Medicina di Genere) ha evidenziato l’importanza dell’approccio genere-specifico in medicina per garantire più equità e cure personalizzate, raccontando anche l’esperienza del Master di II Livello. La dott.ssa Loreley Bianconi (medico medicina generale, AUSL Romagna e coordinatrice del centro di formazione medicina di genere OMCEO Rimini) ha parlato della medicina di genere nel rapporto con il paziente, raccontando l’esperienza formativa promossa dal centro riminese, mentre la dott.ssa Giulia Ricci Lucchi (direttrice dell’Unità Operativa di Cardiologia all'Ospedale di Lugo, AUSL Romagna) ha portato l’esperienza del progetto “Percorso Donna” evidenziando i dati raccolti. Sono poi intervenuti il dott. Renato Scienza (primario emerito neurochirurgia Padova) sull’importanza del telemonitoraggio clinico nella prevenzione delle malattie, quindi la dott.ssa Lucia Bedei (dirigente medico in Oncologia presso U.O. Prevenzione Oncologica Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì) che ha raccontato l’esperienza promossa con lo IOR – Istituto Oncologico Romagnolo in un’ottica di prevenzione su screening e stili di vita; quindi Maurizio Gozzi (amministratore delegato 3C Salute società cooperativa Impresa Sociale) che ha parlato della salute per la donna e per l’uomo tra cultura, educazione e prevenzione, mentre la dott.ssa Sandra Borghi (psicologa e psicoterapeuta di Progetto Crescere società cooperativa sociale) si è soffermata sulla situazione delle giovani generazioni rispetto ai temi della medicina di genere. Infine è toccato a Elena Lusvardi (responsabile Ufficio Comunicazione Cooperazione Salute) sottolineare l’impegno di Cooperazione Salute per promuovere una sanità integrativa nell’ottica della medicina di genere. 

SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi