Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Da maggio a ottobre, definiti i tanti eventi de La Carpi Estate

Tra musica, teatro, cinema, visite guidate, gioco e manifestazioni sportive, anche nel 2025 LaCarpiEstate propone una lunga stagione di eventi per pubblici e gusti diversi che inaugura in maggio con lo sport e si chiude a ottobre con la Festa del racconto.

Approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale, il palinsesto di LaCarpiEstate unisce in un unico contenitore rassegne ormai consolidate e attese ad alcune novità, appuntamenti organizzati e promossi direttamente dal Comune a iniziative presentate dalle associazioni locali con il sostegno dell’amministrazione.

Il cartellone estivo si apre già nell’ultima settimana di maggio con “LaCarpiEstateSport”, la rassegna di eventi e gare promossa dalle società sportive carpigiane e dalla Consulta E Sport e benessere che per circa un mese animerà il parco delle Rimembranze e che contiene anche Carpi in bici. Sempre a maggio apre anche il calendario delle iniziative in centro storico organizzate dall’Hub urbano attraverso l’associazione CarpiLab.

Sabato 31 maggio debutta la nuova manifestazione “Playtime – A Carpi è tempo di giocare”, una giornata di installazioni, giochi e ambientazioni per bambini, ragazzi e adulti in piazza Martiri e a Palazzo dei Pio organizzata dal Castello dei ragazzi.

A giugno tornano i gruppi di lettura estivi e la rassegna di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca Loria che proseguiranno anche per tutto luglio, insieme a “Così lontano, così vicino”, le rassegne di spettacoli, concerti, laboratori, passeggiate e biciclettate che si svolgono nelle frazioni. Due le rassegne in programma a giugno: “Concentrico”, prevista dal 6 al 15, in edizione diffusa in tutto il centro storico, e “Coccobello”, nel chiostro di San Rocco dal 18 al 21 giugno.

Da sabato 21 giugno torna anche “CarpInMusica”, contenitore di eventi musicali in piazzale Re Astolfo e nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio che si declina nelle rassegne “Carpinclassica” con i concerti nel cortile d’onore fino ad agosto, “Mundus” e “Carpinjazz”, con in programma anche il concerto di Stefano Bollani Quintet, che per tutto luglio animano piazzale Re Astolfo, “Guitar week”, nel cortile d’onore tra l’11 e il 25 agosto. Giugno si conclude con un weekend dedicato al 75° anniversario del Vespa club Carpi.

Luglio si apre con la “Notte fluo” di via Cuneo, tra musica, danza, cibo, giochi e spettacoli di animazione e con le “Notti d’arte” dei Musei di Palazzo dei Pio, con visite guidate, tattili e olfattive, reading musicati e degustazioni teatralizzate che proseguono fino a Ferragosto. Per tutto il mese nei centri sociali Graziosi, Gorizia e Guerzoni sono in programma anche gli appuntamenti di “Tutti giù nei parchi”. La sera dell’11 luglio parte la pedalata notturna da Carpi al lago di Garda organizzata da Fiab.

Giovedì 3 luglio, in San Rocco, serata di debutto del cartellone 2025 della rassegna cinematografica “Tenera è la notte” che si concluderà il 24 agosto.

Dal 29 agosto al 7 settembre, in centro storico torna anche “Carpi film festival” la rassegna di proiezioni, incontri e masterclass dedicata ai mestieri del cinema.

Di nuovo sport il 14 settembre con il “Uisp day”, mentre dal 19 al 21 settembre l’appuntamento è con il FestivalFilosofia 2025. Sempre il 19 settembre inaugura anche la mostra dedicata alla Bibbia “Libro assente e ritrovato”.

Ad accompagnare gli ultimi giorni d’estate e i primi dell’autunno saranno, infine, il ciclo di incontri di “Carpinscienza”, in Teatro comunale, a cura delle scuole superiori cittadine (dal 22 al 30 settembre), “Emilia food festival”, in piazza Martiri dal 26 al 28 settembre, la “Festa del racconto”, dall’1 al 5 ottobre.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi