Giornata obesità, gastroenterologi: “In Italia sfida sanitaria in salita”
(Adnkronos) - Secondo le ultime statistiche, oltre il 40% della popolazione adulta italiana è in sovrappeso e circa il 10% è obesa. Il fenomeno colpisce anche i più giovani e interessa il 20% dei bambini di età compresa tra 6 e 10 anni. "L'obesità non è solo una questione estetica, ma un grave fattore di rischio per patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione e alcuni tipi di tumore. Inoltre, influisce sulla qualità della vita, causando disturbi articolari, problemi respiratori e impatti negativi sulla salute mentale. Le ripercussioni sul sistema sanitario nazionale sono significative, con un aumento della spesa pubblica per la gestione delle malattie correlate, che ammonta a miliardi di euro, e una maggiore pressione sugli ospedali". Lo afferma Luca Elli, responsabile Commissione Nutrizione e Stili di Vita Aigo (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri) e dirigente medico presso il Policlinico di Milano in occasione del World Obesity Day. Aigo - riporta una nota - è da sempre vicina ai pazienti con queste problematiche e fornisce una rete di professionisti in grado di fronteggiare questa emergenza presente su tutto il territorio italiano. L'obesità è una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare per essere affrontata in modo efficace poiché non è solo il risultato di un eccesso di peso, ma coinvolge anche fattori genetici, psicologici, comportamentali, sociali ed ambientali. Tra le strategie da introdurre nell'immediato vi sono: 1. educazione alimentare nelle scuole, per sensibilizzare bambini e adolescenti sull'importanza di una dieta equilibrata; 2. promozione dell'attività fisica, incentivando la pratica sportiva e riducendo il tempo trascorso davanti agli schermi;3. campagne di sensibilizzazione pubblica, per informare la popolazione sui rischi legati all'obesità e sulle buone pratiche per prevenirla; 4. politiche di sostegno alla sana alimentazione, con incentivi per l'acquisto di prodotti freschi e locali e regolamentazioni più rigide sul marketing di cibi ipercalorici rivolto ai più giovani. L'obesità in "Italia è un problema che richiede azioni concrete e immediate. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile invertire questa tendenza e garantire un futuro più sano per le nuove generazioni" conclude Elli. [email protected] (Web Info)
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli