Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Inguaribili ma sempre curabili”, tra Carpi, Novi e Soliera il ciclo di incontri delle associazioni di volontariaro

Sabato 29 marzo al mattino presso l’Auditorium Loria di Carpi prende avvio il ciclo di Incontri Culturali “INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI” organizzato dalle associazioni del volontariato: Fondazione Hospice San Martino – AMO Carpi – ZEROK
- GAFA e CARE, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi che si svolgerà nei Comuni di Carpi, Novi e Soliera da marzo a novembre 2025.
Il ciclo di incontri imperniato sulla presentazione di libri accompagnati da recital di cori locali si concentra sulle medical humanities. Le Associazioni promotrici degli incontri sono infatti impegnate a diffondere l’utilità/necessità, a fronte di persone affette da patologie cronico-degenerative ed in cure palliative, di favorire l’incontro della medicina e delle pratiche sanitarie
con le scienze sociali e comportamentali (antropologia culturale, sociologia, psicologia…) con la filosofia morale (teologia e bioetica) e con la arti espressive (letteratura, musica, arti figurative e performative), ponendo al centro scrittura,
lettura e musica.
Il malato non è il semplice contenitore del sintomo o l’oggetto di analisi e di tracciati o il portatore di una terapia e non è solo ma insieme a lui è coinvolta la sua famiglia. Va quindi posta attenzione, oltre che alle cure mediche, soprattutto quando la marcia della malattia è destinata a non arrestarsi, alla psicologia dell’assistito e dei suoi familiari, al rispetto della sua personalità con le sue esigenze ed abitudini, della sua spiritualità, della sua dignità e dei suoi diritti partendo dal diritto di sapere (il consenso informato, la disposizioni anticipate di trattamento ), di conoscere la malattia di cui soffre. Acquista valore, quindi, il prendersi cura, con un’assistenza tagliata come un abito su misura da un abile sarto, assistenza “sartoriale”, favorita dalla narrazione, in quanto modellata sulla biografia individuale. e da qui prende origine il programma “Inguaribili ma sempre curabili”

 


L’organizzazione si articola su due momenti, il primo prende avvio con la
presentazione di esperienze ed elaborazioni sulle medical humanities in
cronicità e cure palliative a partire da professionisti di riferimento a
livello nazionale:
PRENDERSI CURA di Giada LONATI Direttrice dell’Hospice
Vidas di Milano con prefazione di FERRUCCIO DE BORTOLI, ambedue presenti alla
presentazione e a illustrare l’attività della loro Associazione: sabato 29 marzo,
mattina, Auditorium Loria – Carpi
LA CRONICITA’ COME PRENDERSENE CURA, COME VIVERLA di Dagmar
RINNERBURGER, medico pneumologo e allergologo, accompagnata nella
presentazione e discussione da Sandro SPINSANTI : giovedì 29 maggio,
pomeriggio, Circolo Guerzoni - Carpi
Per poi concentrarsi su pubblicazioni nate da esperienze locali “quando il
racconto diventa cura” e aprendo alla musica come terapia
“CON LE MANI” di Vanda MENON libro scritto con care-giver e pazienti con
Alzheimer, a Novi sabato 17 maggio.
“CARA LAURA ……. CARA AGATA” di Laura SCALTRITI.
Lettere scritte, pensate, lette e rilette fra un medico oncologo ed una paziente in
cura oncologica, a Novi nel mese di ottobre.
“SEDIAMOCI QUI. INTRODUZIONE ALLE CURE PALLIATIVE” di Paolo VACONDIO.
Intenso reportage dalla prima linea delle cure palliative, a Soliera nel mese di
settembre
Il secondo momento, in autunno, sabato 15 novembre, a ridosso della
ricorrenza di San Martino, intende rappresentare una sintesi degli incontri
svolti confrontandosi al mattino per la medicina narrativa in un Convegno
sulla MEDICINA NARRATIVA con Professionisti di valenza nazionale
e con esperienze analoghe di altre realtà italiane e nel pomeriggio con
letture di pagine scelte dal volume di Claire OPPERT “LA CURA
SCHUBERT”, accompagnate da recital di arie con violoncello, a Carpi
Auditorium San Rocco.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi