“Inguaribili ma sempre curabili”, tra Carpi, Novi e Soliera il ciclo di incontri delle associazioni di volontariaro
Sabato 29 marzo al mattino presso l’Auditorium Loria di Carpi prende avvio il ciclo di Incontri Culturali “INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI” organizzato dalle associazioni del volontariato: Fondazione Hospice San Martino – AMO Carpi – ZEROK
- GAFA e CARE, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi che si svolgerà nei Comuni di Carpi, Novi e Soliera da marzo a novembre 2025.
Il ciclo di incontri imperniato sulla presentazione di libri accompagnati da recital di cori locali si concentra sulle medical humanities. Le Associazioni promotrici degli incontri sono infatti impegnate a diffondere l’utilità/necessità, a fronte di persone affette da patologie cronico-degenerative ed in cure palliative, di favorire l’incontro della medicina e delle pratiche sanitarie
con le scienze sociali e comportamentali (antropologia culturale, sociologia, psicologia…) con la filosofia morale (teologia e bioetica) e con la arti espressive (letteratura, musica, arti figurative e performative), ponendo al centro scrittura,
lettura e musica.
Il malato non è il semplice contenitore del sintomo o l’oggetto di analisi e di tracciati o il portatore di una terapia e non è solo ma insieme a lui è coinvolta la sua famiglia. Va quindi posta attenzione, oltre che alle cure mediche, soprattutto quando la marcia della malattia è destinata a non arrestarsi, alla psicologia dell’assistito e dei suoi familiari, al rispetto della sua personalità con le sue esigenze ed abitudini, della sua spiritualità, della sua dignità e dei suoi diritti partendo dal diritto di sapere (il consenso informato, la disposizioni anticipate di trattamento ), di conoscere la malattia di cui soffre. Acquista valore, quindi, il prendersi cura, con un’assistenza tagliata come un abito su misura da un abile sarto, assistenza “sartoriale”, favorita dalla narrazione, in quanto modellata sulla biografia individuale. e da qui prende origine il programma “Inguaribili ma sempre curabili”
L’organizzazione si articola su due momenti, il primo prende avvio con la
presentazione di esperienze ed elaborazioni sulle medical humanities in
cronicità e cure palliative a partire da professionisti di riferimento a
livello nazionale:
PRENDERSI CURA di Giada LONATI Direttrice dell’Hospice
Vidas di Milano con prefazione di FERRUCCIO DE BORTOLI, ambedue presenti alla
presentazione e a illustrare l’attività della loro Associazione: sabato 29 marzo,
mattina, Auditorium Loria – Carpi
LA CRONICITA’ COME PRENDERSENE CURA, COME VIVERLA di Dagmar
RINNERBURGER, medico pneumologo e allergologo, accompagnata nella
presentazione e discussione da Sandro SPINSANTI : giovedì 29 maggio,
pomeriggio, Circolo Guerzoni - Carpi
Per poi concentrarsi su pubblicazioni nate da esperienze locali “quando il
racconto diventa cura” e aprendo alla musica come terapia
“CON LE MANI” di Vanda MENON libro scritto con care-giver e pazienti con
Alzheimer, a Novi sabato 17 maggio.
“CARA LAURA ……. CARA AGATA” di Laura SCALTRITI.
Lettere scritte, pensate, lette e rilette fra un medico oncologo ed una paziente in
cura oncologica, a Novi nel mese di ottobre.
“SEDIAMOCI QUI. INTRODUZIONE ALLE CURE PALLIATIVE” di Paolo VACONDIO.
Intenso reportage dalla prima linea delle cure palliative, a Soliera nel mese di
settembre
Il secondo momento, in autunno, sabato 15 novembre, a ridosso della
ricorrenza di San Martino, intende rappresentare una sintesi degli incontri
svolti confrontandosi al mattino per la medicina narrativa in un Convegno
sulla MEDICINA NARRATIVA con Professionisti di valenza nazionale
e con esperienze analoghe di altre realtà italiane e nel pomeriggio con
letture di pagine scelte dal volume di Claire OPPERT “LA CURA
SCHUBERT”, accompagnate da recital di arie con violoncello, a Carpi
Auditorium San Rocco.
- A San Felice nascono le aree verdi per aiutare gli insetti impollinatori
- Domenica 27 aprile al via il 42° Rally Città di Modena
- 25 aprile a Cavezzo, il discorso del sindaco Stefano Venturini
- Elezioni a San Prospero, sabato 26 aprile alle 17 si terrà il sorteggio dei candidati alla carica di sindaco e di consigliere
- Sedicenne cade dallo scooter, ricoverata in terapia intensiva
- Domenica 27 aprile torna il mercato straordinario al Parco Novi Sad di Modena
- Cinque volontari della Croce Blu di Mirandola a Roma per i funerali di papa Francesco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola