Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Accademia dei Lincei lancia l’allarme per il calo delle coperture vaccinali: “Preoccupati”

(Adnkronos) - Allarme e preoccupazione per il calo delle coperture vaccinali nel nostro Paese. A esprimerle è la Commissione Salute dell'Accademia dei Lincei, formata da alcuni dei massimi scienziati italiani: l'immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas; Guido Forni, già docente di Immunologia all'università di Torino; Giuseppe Ippolito, infettivologo già direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma; Rino Rappuoli, microbiologo, uno dei maggiori esperti di vaccini in Italia. A 5 anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento con un titolo molto chiaro: 'Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione'. E con un invito altrettanto chiaro: "Promuovere una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca scientifica e, in particolare, sui benefici dei vaccini".  Il primo elemento analizzato è proprio il calo della copertura vaccinale in Italia, che "per alcuni vaccini dell'infanzia è a l di sotto della soglia raccomandata e vi sono motivi di forte preoccupazione. Ad esempio, nel 2024 in Italia sono stati segnalati 1.045 casi di morbillo, mentre nel 2023 i casi erano 44. E' bene ricordare che il morbillo può avere gravi conseguenze. Inoltre, nella maggior parte dei Paesi europei, Italia compresa, c'è stato un incremento esponenziale nell'incidenza di pertosse tra la fine del 2023 e il primo trimestre 2024", scrivono gli scienziati sottolineando anche una situazione "ancora peggiore" per gli adulti, come dimostra, nella stagione 2023-2024, la copertura vaccinale per l'influenza, scesa al 18,9% rispetto alla stagione precedente quando era del 20,2%.  Altro elemento preoccupante le disuguaglianze regionali, con significative differenze percentuali tra le diverse regioni. Per il vaccino contro Papillomavirus umano (Hpv), che "protegge dal cancro della cervice uterina che solo in Italia causa ancora circa 1.000 decessi all'anno", in "nessuna regione la copertura raggiunge il 95%, in nessuna delle coorti prese in esame". Nel 2023 "la copertura ottenuta con un ciclo completo, per le femmine della corte di nascita 2010, è stata del 31%, variando dal 20% della Sicilia al 61% della Toscana".  "Nonostante i vaccini abbiano contribuito in modo straordinario al miglioramento della salute globale, oltre 1 milione di bambini muore ogni anno nei Paesi a basso reddito a causa della mancata disponibilità di vaccini fondamentali come quelli contro morbillo, tetano e pertosse", ricordano gli scienziati che evidenziano come, accanto ai successi dei vaccini, "permangono sfide e difficoltà. Malattie come Hiv, tubercolosi e malaria sono ancora ostacoli per la ricerca scientifica. Tuttavia, per la prima volta si registrano risultati promettenti nei vaccini contro la malaria. Un altro ambito di grande interesse riguarda i vaccini terapeutici contro il cancro". Inoltre, "come già descritto nella nota dell'Accademia dei Lincei del 2024, i vaccini sono un'arma di grande valore nel combattere la resistenza agli antibiotici e il loro sviluppo per combatterla" è stato tra le "priorità suggerite dal G7 presieduto dall'Italia nel 2024". La pandemia di Covid-19 "ha dimostrato ancora una volta che i vaccini sono una fondamentale cintura di sicurezza per l'umanità". La Commissione Salute dell'Accademia dei Lincei, dunque, "auspica che il centro Biotecnopolo" di Siena "possa diventare pienamente operativo il prima possibile, a beneficio della salute pubblica nazionale". Gli accademici hanno inoltre ricordato che "come evidenziato in diversi documenti della Commissione Salute dell'Accademia dei Lincei, i vaccini sono stati uno degli strumenti più efficaci nel limitare i danni sanitari e sociali della pandemia da Covid-19. L'Oms Europa - sottolineano - ha stimato che tra dicembre 2020 e marzo 2023 la vaccinazione contro il Covid ha salvato direttamente oltre 1,6 milioni di persone di età pari o superiore a 25 anni. In particolare, il 96% delle persone salvate aveva 60 o più anni e il 52% aveva un'età pari o superiore a 80 anni. Questi dati non solo evidenziano l'efficacia dei vaccini nel prevenire la mortalità correlata al Covid-19, ma sottolineano anche il ruolo fondamentale delle campagne organizzate per garantire l'accesso e la somministrazione dei vaccini. Come per tutti i farmaci e i vaccini, vecchi e nuovi - precisano gli scienziati - sarà fondamentale proseguire gli studi di sorveglianza epidemiologica e di valutazione dell'impatto sulla società umana". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi