Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’arma segreta del superbug: produce ‘antibiotici’ contro germi concorrenti

(Adnkronos) - Uccide i 'colleghi' germi che potrebbero essere suoi competitor con un superpotere: quello di produrre una sorta di antibiotico in grado di eliminarli. È l'arma segreta sviluppata da un tipo di super batterio resistente ai farmaci che si è adattato ed evoluto negli ultimi anni per equipaggiarsi di uno strumento genetico antimicrobico in grado di eliminare i suoi 'cugini'. Una sola missione: affermarsi come ceppo dominante.  La scoperta della dote micidiale è opera di un team di scienziati della Scuola di medicina dell'Università di Pittsburgh. Gli esperti ci sono arrivati setacciando i dati degli ospedali locali, e hanno poi confermato che si trattava di un fenomeno globale. I risultati dell'analisi sono pubblicati su 'Nature Microbiology', e potrebbero dare impulso a nuovi approcci nello sviluppo di terapie contro alcuni dei batteri più mortali al mondo. Lo studio convalida anche un nuovo utilizzo pensato per un sistema sviluppato dalla Pitt e da Upmc (rete di strutture sanitarie) che accoppia il sequenziamento genomico con algoritmi informatici per rilevare rapidamente focolai di malattie infettive.  Il gruppo di esperti è in prima linea nel monitoraggio di patogeni che si muovono attraverso l'ambiente ospedaliero. "Quando abbiamo fatto un passo indietro e ingrandito" il quadro "è diventato rapidamente evidente che erano in corso grandi cambiamenti con uno dei batteri più difficili da trattare", racconta l'autrice senior del lavoro, Daria Van Tyne, professore associato di medicina nella Divisione Malattie Infettive della Pitt. L'Enformed Detection System for Healthcare-Associated Transmission (Eds-Hat) analizza le firme genetiche delle infezioni nei pazienti ospedalizzati e segnala modelli previsionali, consentendo ai medici di intervenire e fermare potenziali focolai in tempo reale. Ma guardando i dati, l'autrice principale dello studio, Emma Mills, studentessa laureata in microbiologia e immunologia nel laboratorio di Van Tyne, si rende conto che quel sistema di monitoraggio è anche un tesoro di informazioni storiche dettagliate, utile per conoscere l'evoluzione dei batteri nel tempo. Mills si è concentrata sull'Enterococcus faecium resistente alla vancomicina (VREfm), così chiamato perché non può essere sradicato con il popolare antibiotico vancomicina. Questo super batterio uccide circa il 40% delle persone che infetta ed è una piaga in particolare per i pazienti immunocompromessi e ricoverati, che spesso assumono antibiotici che riducono la diversità dei batteri nei loro microbiomi, consentendo a quelli resistenti come di prosperare. Dopo aver analizzato le sequenze genomiche di 710 campioni di infezione causata da questo enterococco resistente in pazienti ospedalizzati entrati nel sistema di analisi Eds-Hat nell'arco di sei anni, Mills ha scoperto che la varietà di ceppi si era ridotta da circa 8 tipi distribuiti in modo abbastanza uniforme nel 2017 a due ceppi dominanti che hanno iniziato ad emergere nel 2018 e, entro la fine del 2022, erano i colpevoli intercettati in 4 campioni positivi a questo tipo batterio su 5. Dopo un esame più attento, Mills ha scoperto che i ceppi dominanti avevano acquisito la capacità di produrre batteriocina, un antimicrobico che i batteri usano per uccidersi o inibirsi a vicenda. E avevano usato l'arma per distruggere gli altri ceppi cugini, e avere un accesso illimitato ai nutrienti, quindi una più facile riproduzione. Questo ha ulteriormente suscitato la curiosità di Mills: se stava accadendo in un ospedale del posto, stava accadendo anche altrove? Per scoprirlo la scienziata ha quindi consultato una biblioteca pubblicamente disponibile di oltre 15mila genomi di VREfm raccolti a livello globale in 20 anni, dal 2002 al 2022. Il fenomeno era generalizzato. "È stata una scoperta completamente inaspettata: sono rimasta sorpresa di vedere un segnale così drammatico", ha detto Mills. "Una volta che questi ceppi sono in un ambiente come un ospedale e sono abbinati ad altri germi della famiglia nell'intestino di un paziente, prendono il sopravvento. È uno scenario tipico: ‘uccidi i tuoi amici e mangia il loro cibo'". Van Tyne ha detto che la scoperta non ha conseguenze cliniche immediate: non sembra che il batterio VREfm che brandisce la batteriocina come arma stia facendo ammalare i pazienti più dei suoi predecessori. Ma potrebbe indicare potenziali strade per lo sviluppo di nuove terapie. "La diversità della popolazione di enterococchi resistenti alla vancomicina sembra restringersi, da molti tipi diversi che causano infezioni a pochi. Ciò significa che presto potremmo avere un solo obiettivo per cui progettare terapie con antibiotici o con fagi", virus che infettano i batteri, prospetta Van Tyne. Ma c'è anche un altro aspetto su cui gli scienziati vogliono concentrarsi: "Le batteriocine sono molto potenti e forse potremmo armarle per i nostri scopi", conclude. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi