Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le famiglie povere in pochi anni sono raddoppiate in Emilia-Romagna

Povertà. In Emilia-Romagna numeri raddoppiati, la commissione Welfare. I consiglieri regionali dei diversi partiti concordano sul fatto di intervenire per affrontare il problema a trecentosessanta gradi, partendo dal "fare rete coinvolgendo tutti i soggetti interessati"

Il dato più preoccupante in Emilia-Romagna riguarda il raddoppio in pochi anni del numero delle famiglie in povertà, passate dal 3,2% nel 2019 al 6,8% nel 2023.

“In Emilia-Romagna, secondo gli ultimi dati Istat, la spesa media mensile per consumi delle famiglie – interviene in commissione Politiche per la salute e politiche sociali dell’assessora all’Agenda digitale, legalità, contrasto alle povertà, Elena Mazzoni, sul fenomeno della povertà in Emilia-Romagna – è stata di circa 2.960 euro (nel 2023), superando di oltre 225 euro quella delle famiglie italiane. Nonostante questo dato sembri allineato a quello del 2022 è importante notare che, tenendo conto dell’inflazione, la spesa effettiva delle famiglie emiliano-romagnole è diminuita del 3,4% rispetto a un calo nazionale fermo all’1,5%. Quindi un crollo certificato di più del doppio sul dato nazionale, un trend preoccupante che deve farci correre ai ripari”.

“L’Istat – prosegue l’assessora – ha certificato che la soglia della povertà relativa si è attestata per il 2023 a 1.210 euro mensili, in altre parole, una famiglia viene considerata povera in termini relativi se sostiene una spesa per consumi inferiore a questa soglia. In Emilia-Romagna si stima che vivano in condizioni di povertà relativa il 6,8% del totale delle famiglie residenti, parliamo di circa 140.000 nuclei familiari. La percentuale di famiglie in povertà relativa è aumentata man mano nel tempo passando dal 3,2% nel 2019 fino a raggiungere un massimo storico, appunto, del 6,8% nel 2023”.

Mazzoni interviene poi sui progetti regionali contro la povertà: “La spinta fondamentale sarà data dall’approvazione del nuovo Piano regionale triennale per il contrasto alle povertà 2025-2027: lo scorso 6 marzo, in sede di Conferenza unificata, è stata sancita l’Intesa sullo schema di decreto di riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per il triennio 2024-2026; siamo ora in attesa dell’approvazione del decreto da parte del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze”. Affronta poi, nello specifico, il tema dell’assistenza sociale: “L’obiettivo è potenziare ulteriormente il servizio; il contributo ammonta a 40mila euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato in aree che abbiano almeno raggiunto il rapporto di un assistente sociale ogni 6.500 abitanti, 20mila dove il rapporto è di un assistente ogni 4mila-5mila abitanti. In Emilia-Romagna gli assistenti sociali, in media, sono circa 1 ogni 3.400 abitanti”.

L’assessore ha affrontato in commissione anche i temi del recupero alimentare, del contrasto al sovraindebitamento e del microcredito di emergenza.

Interviene il presidente della commissione Gian Carlo Muzzarelli ribadendo la necessità di contrastare il fenomeno: “Il dato centrale è l’aumento rilevante della povertà in pochi anni, questione che genera preoccupazione, in quanto si scarica tutto sui territori. Serve uno sforzo più ampio, partendo dal concetto della dignità. È fondamentale potenziare la rete di tutti gli interlocutori del terzo settore. Altro tema da affrontare è quello del recupero dei generi alimentari”.

Sulla stessa linea Eleonora Proni (Partito democratico): “Parliamo di marginalità estrema e il rischio è quello dell’effetto domino. È importante costruire politiche il più possibile in sinergia con i territori, tenendo conto anche delle aree colpite da eventi atmosferici catastrofali come le alluvioni”.

Per Nicola Marcello (Fratelli d’Italia) “è importante comprendere la situazione provincia per provincia, anche rispetto al tema dell’immigrazione. Centrale poi capire quante persone sostenute dai servizi sociali sono uscite dalla povertà e capire, quindi, l’impatto di queste politiche sociali”.

Per Priamo Bocchi (Fratelli d’Italia) “serve un sistema di monitoraggio regionale, digitale, sulla situazione del fenomeno della povertà”.

Maria Costi (Partito democratico) sulla necessità di fare rete: “Fa impressione il raddoppio dei numeri delle persone in povertà. È importante il tema della sussidiarietà e serve affrontare il problema a trecentosessanta gradi. È necessario poi mettere in rete tutti quei sistemi che fanno solidarietà sui territori”.

Raffaele Donini (Partito democratico): “Dietro i numeri ci sono delle persone e serve comprendere meglio le dinamiche collegate all’aumento della povertà. È importante il tema della sussidiarietà così come è centrale il ruolo dei territori. Fondamentale, infine, anche l’aspetto della prevenzione rispetto a questo fenomeno”.

Giovanni Gordini (Civici con de Pascale) sempre sull’aspetto della rete: “Importante tradurre questi processi nei diversi territori, serve un coordinamento regionale ed è necessario capire dove serve investire di più. È utile integrare tutte le reti”.

Fabrizio Castellari (Partito democratico): “Si stanno facendo passi avanti, ma è difficile intercettare queste persone. È importante il legame con il territorio, così come è fondamentale il recupero dei generi alimentari”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi