‘Nel palazzo bianco’, il primo romanzo che racconta la pandemia Covid vista dalla squadra guidata da Speranza
(Adnkronos) - A 5 anni dalla pandemia Covid è uscito il primo romanzo che racconta quegli anni così difficili visti da chi era in prima linea dentro il ministero della Salute. 'Nel palazzo bianco' (Solferino) è firmato da Nicola Del Duce, all'epoca portavoce del ministro della Salute Roberto Speranza. Sabato a Roma all'Auditorium Parco della musica la presentazione, alle 12.30 allo Studio 3. L'autore sarà in dialogo con Lucia Annunziata e Florinda Fiamma. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Portavoce del ministro della Salute: per Nicola è la svolta di una carriera. Certo, pensa, non si tratta del ruolo più centrale in un Governo, non finisce spesso sotto i riflettori, però si può fare un buon lavoro. E' il settembre del 2019. Quattro mesi dopo, il giovane ministro e la sua squadra - e il resto dell'Italia - si ritrovano nell'occhio di un ciclone planetario: una pandemia, un'emergenza sanitaria che è anche emergenza politica e, naturalmente, mediatica. E' una guerra contro un nemico del tutto sconosciuto, che uccide centinaia e poi migliaia di persone al giorno: ben presto diventa una realtà alternativa che appare senza scampo, mentre la situazione si aggrava e il collasso di un intero sistema si avvicina. Gettato in prima linea, Nicola - si legge nella presentazione del romanzo - è protagonista e testimone di eventi che mai avrebbe immaginato: dai vertici europei per scongiurare l'isolamento del Paese alla decisione di chiusure senza precedenti e riaperture complicate, e dal risiko internazionale delle mascherine fino alla più grande campagna vaccinale mai tentata, in un clima politico che via via si arroventa, con un cambio di Governo nel pieno della crisi. Non esiste più riposo, né vita familiare: per lui e per i suoi colleghi diventati amici, il prezzo da pagare per portare a termine il lavoro sarà alto. Questa è una storia che il mondo intero ha vissuto, ma che nessuno ha mai raccontato dall'interno delle stanze in cui i destini di tutti venivano decisi. Nel Palazzo bianco non è solo un romanzo politico e generazionale: è il drammatico romanzo di formazione di un Paese. Nicola Del Duce, nato a Roma, laureato in Lettere e Filosofia con indirizzo storico all'Università Sapienza di Roma, master in Relazioni internazionali a Bologna nel 2003, è giornalista pubblicista e alterna l'attività di ufficio stampa a quella di redattore. Nel 2015 ha iniziato a collaborare con Roberto Speranza, che ha seguito nell'esperienza al ministero della Salute con il ruolo di portavoce. [email protected] (Web Info)
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli