Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Salute ‘in 70% persone con autismo problemi a denti e gengive’, parodontologi in campo

(Adnkronos) - "Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo", condizione che "comporta un'incidenza drammatica di carie e problemi parodontali e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale". In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo che si celebra il 2 aprile, lo spiegano gli esperti della Sidp (Società italiana di parodontologia e implantologia) citando i risultati di una review pubblicata sul 'Journal of Clinical Medicine'. Valutando lo stato di salute orale di bambini e adulti con disturbo dello spettro autistico, gli autori hanno osservato che fino a 7 su 10 hanno gravi problemi a denti e gengive. "I ricercatori hanno rilevato la presenza di carie con un'incidenza dal 60,6% al 67,3% e di malattia parodontale dal 59,8% al 69,4% - riporta Pierpaolo Cortellini, presidente della Fondazione Sidp, Onlus della società scientifica - Lo studio ha anche segnalato alti tassi di cure odontoiatriche in anestesia generale e prevalenza più elevata di traumi dentali anche da autolesione, evidenziando la necessità di azioni preventive mirate a promuovere buone pratiche di igiene orale. Un obiettivo perseguito con successo dal progetto 'Promozione della salute orale per persone con autismo' della Fondazione Sidp, che ha dato vita a una task force di oltre 300 volontari, tra dentisti e igienisti, per insegnare a genitori, educatori e persone con autismo le corrette metodiche di igiene orale". Partita nel settembre 2024, l'iniziativa ha finora coinvolto oltre 2mila persone tra caregiver, familiari e autistici in oltre 40 centri di associazioni, e punta a raggiungere in futuro una larga parte della popolazione autistica. Secondo le stime, in Italia soffrono della sindrome circa 600mila persone con un'incidenza in costante aumento, pari oggi a 1 caso ogni 75 nuovi nati.  "Gli adulti e i bambini con disturbi dello spettro autistico possono incontrare difficoltà insormontabili nell'eseguire corrette pratiche di igiene orale. I motivi per cui ciò accade - chiarisce Cortellini - possono essere vari: alcuni possono trovare sgradevole la sensazione fisica dello spazzolino in bocca o provare un disagio sensoriale nell'atto di lavarsi, altri possono avere avversione per il dentifricio, oppure avere difficoltà nel capire per quanto tempo spazzolare i denti. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere complesso attenersi a regolari pratiche di igiene dentale. Proprio a causa della scarsa igiene orale le persone con autismo arrivano spesso, già in età adolescenziale, con una bocca compromessa da problemi dentali e gengivali, e un rischio più alto di sviluppare o aggravare patologie sistemiche, come diabete e malattie cardiovascolari". Da qui la necessità di fare prevenzione, obiettivo delle 'lezioni di sorriso' dei parodontologi Sidp.  Il progetto prevede una prima fase di incontro dei volontari Sidp con gli educatori e le famiglie per condividere materiale informativo, come volantini e video tutorial, e consigliare kit di strumenti necessari all'igiene orale, spazzolini elettrici o manuali, dentifrici, strumenti interdentali semplici, con cui svolgere in pratica l'attività educativa.  "Questo primo incontro - descrive Cortellini - ha lo scopo di condividere con i caregiver pratiche per assistere le persone autistiche nel mantenere una buona igiene orale. Successivamente, i volontari ritornano nei centri per incontrarle direttamente e seguirle durante la pulizia dei denti per verificare se gli interventi educativi siano stati correttamente recepiti. Ciò permette di monitorare che i pazienti siano in grado di svolgere tutti gli step necessari a una corretta igiene orale, come saper mettere il dentifricio sullo spazzolino in autonomia, pulire sia l'arcata superiore che inferiore e risciacquare il cavo orale. Questo avviene anche attraverso un controllo a distanza, per mezzo di una App scaricabile gratuitamente che abbiamo messo a punto e che permette al dentista di monitorare i progressi fatti dal paziente, grazie a punteggi assegnati dalla persona che lo assiste, nell'eseguire i passaggi chiave delle pratiche di igiene. A tutto questo si aggiunge, quando possibile, un'ispezione del cavo orale per diagnosticare eventuali patologie che, se presenti, richiedono la presa in carico del paziente da parte di professionisti sensibili, preparati ad accoglierlo. Ma sono pochi - precisa il presidente della Fondazione Sidp - gli specialisti con competenze specifiche e gli studi dentistici preparati all'accoglienza di persone fragili: un collo di bottiglia che spinge molte famiglie a desistere o a ritardare le cure". "Per superare queste difficoltà e avvicinare sempre più il mondo odontoiatrico al mondo degli autistici - conclude Cortellini - scopo successivo del progetto sarà quello di formare dentisti e igienisti ad accogliere in modo consapevole questi pazienti, conquistandone la fiducia e creando un ambiente adatto che possa metterli il più possibile a proprio agio. Ciò potrà garantire uno standard di salute orale a sempre più persone con bisogni complessi, con il sogno di coprire l'intera popolazione autistica". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi