Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sei a rischio infarto o ictus? Te lo dice lo studio del Gemelli

(Adnkronos) - Intercettare il rischio di un infarto o di un ictus, prima ancora che si profili all'orizzonte. È il compito della prevenzione primaria, cioè degli esami volti a scoprire la presenza dei fattori di rischio tradizionali (pressione alta, colesterolo, ecc) ed emergenti, come anche quelli legati allo stile di vita (fumo, sedentarietà, ecc), prima che possano far danno. E proprio la prevenzione primaria è il focus di un grande progetto nazionale, finanziato dal ministero della Salute, che ha preso il via da qualche settimana. Si chiama CVrisk-IT è offrirà a 30 mila cittadini italiani la possibilità di fare il punto sul proprio rischio cardiovascolare e di ricevere tutte le indicazioni per ridurlo. Il progetto rappresenta anche il più grande studio epidemiologico mai effettuato in questo campo in Italia, che restituirà una fotografia fedele dello stato di salute del cuore degli italiani. È coordinato dalla Rete Cardiologica Irccs, il più grande network di ricerca italiano in ambito cardiovascolare, che riunisce 20 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, tra i quali il Policlinico Gemelli. "Nell'ambito di questo progetto, dedicato ai cittadini dai 40 agli 80 anni che non abbiano mai avuto un evento cardiovascolare e che non siano affetti da diabete – spiega Giovanna Liuzzo, associato di Medicina cardiovascolare Università Cattolica Sacro Cuore, direttore della Uosd di Sindromi coronariche acute, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs, componente dello steering committee del progetto CVrisk-IT e co-responsabile del work package 4 sul rischio poligenico - verrà valutata la presenza dei principali fattori di rischio cardiovascolari: ipertensione, ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, sedentarietà, obesità e dei cosiddetti 'amplificatori del rischio'. Nel 30-40% dei soggetti con fattori di rischio sotto controllo (pressione o colesterolo nel range ottimale), si possono comunque verificare eventi cardiovascolari (infarto, ictus ischemico o morte cardiovascolare) nell'arco dei successivi 10 anni o si può rendere necessario un intervento di rivascolarizzazione coronarica (mediante angioplastica o by-pass). Per questo è necessario andare oltre i fattori di rischio tradizionali, per scoprire i determinanti del cosiddetto rischio residuo".  Ma come si valuta il rischio cardiovascolare? Gli attuali punteggi di rischio cardiovascolare europei (come lo Score2) - dettaglia la nota - prendono in considerazione la regione europea di residenza, il genere, l'età, i livelli di colesterolo (Hdl basso e Ldl alto) e la presenza di ipertensione sistolica. Per chi ha più di 70 anni si utilizza lo Score2-Op. Ma anche quando questi siano perfettamente sotto controllo, permane un certo 'rischio residuo' di andare incontro ad un evento cardiovascolare. "Gli amplificatori del rischio comprendono una serie di nuovi elementi basati sull'imaging, come il calcium score (presenza di calcio nelle coronarie), calcolato dalla Tac del torace, e l'eco-colordoppler dei vasi del collo (che valuta la presenza di ispessimento medio-intimale o di placche aterosclerotiche più o meno stenosanti a livello dei vasi carotidei) – spiega Liuzzo -. Diventa quindi necessario aumentare l'attenzione allo stile di vita e operare un controllo più stringente dei fattori di rischio tradizionali. Un ulteriore amplificatore del rischio che sta emergendo nella malattia aterosclerotica è il cosiddetto 'rischio poligenico' che significa avere tante piccole mutazioni del Dna che da sole non avrebbero un peso e che è un concetto diverso dalla familiarità per malattie cardiovascolari, che vuol dire avere un parente di primo grado, che ha presentato un evento cardio-vascolare prima dei 55 anni per l'uomo e prima dei 65 anni per la donna. Sul rischio poligenico infine si inserisce un altro elemento che è quello dell'ambiente e dello stile di vita, smog, fumo di sigaretta, sedentarietà". Lo studio CVrisk-IT sarà il primo a utilizzarlo come amplificatore nella valutazione del profilo di rischio per le malattie cardiovascolari di un paziente. La partecipazione al progetto, secondo l'esperta "offre ai cittadini un'opportunità unica di prevenzione cardiovascolare gratuita. Chi aderisce riceverà una valutazione approfondita di tutti i fattori di rischio tradizionali, attraverso un prelievo di sangue e una visita medica, e di quelli emergenti, come stress, qualità del sonno, abitudini di vita, sedentarietà e condizioni ambientali, utilizzando questionari standardizzati". Se verranno individuati fattori di rischio come colesterolo alto o ipertensione "verrà consigliato un trattamento adeguato - sottolinea Liuzzo - Chi presenta un rischio cardiovascolare basso riceverà indicazioni per mantenere uno stile di vita sano. Particolare attenzione sarà riservata ai soggetti a rischio intermedio, categoria spesso coinvolta nella cosiddetta 'inerzia terapeutica', che significa che né il paziente, né il medico prendono decisioni concrete sul trattamento. Ma questo alla lunga può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari".  "CVrisk.IT è una grande opportunità di prevenzione – conclude Liuzzo - offerta gratuitamente alle persone”. Gli interessati possono aderire al progetto inviando una mail a [email protected]. Successivamente verranno invitati a partecipare ad una visita di screening. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi