Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent’anni di storia: a Mirandola il Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari festeggia l’anniversario
MIRANDOLA - Trecento mila prestazioni, 85.000 pazienti, vent'anni di storia. Sono i numeri del Poliambulatorio Riattiva di Daniele Monari che in questi giorni a Mirandola festeggia il ventesimo anniversario: lo studio venne inaugurato nell’ormai lontano aprile 2005 da Monari, fisioterapista, osteopata e docente universitario, dopo una parentesi di lavoro "al fronte" negli ospedali della Bassa modenese che gli ha permesso di individuare quali fossero i bisogni dei pazienti una volta tornati a casa.
Una scommessa vinta, azzeccata in tempo di sussidarietà e progressiva apertura della sanità ai privati, perché dal primo piccolo ambulatorio mirandolese nel corso degli anni seguenti sono entrati a far parte del progetto Riattiva alcuni tra i più stimati professionisti del settore (fisioterapisti ed ortopedici) fino al numero attuale di 20 unità, oltre al personale amministrativo.
La crescita è proseguita e nel 2010 è stata aggiunta un’altra sede proprio a Mirandola all’interno delle Piscine Comunali (Inaqua), dove ci si occupa anche di Idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua). Lo studio è fortemente inserito nella nostra realtà locale: diversi professionisti che vi operano sono altresì formatori per il circolo medico “Merighi” - oltre all’Ateneo di Ferrara - ed i fisioterapisti del Riattiva si alternano in 4 importanti Aziende del distretto mirandolese (uno dei più produttivi nel territorio nazionale) gestendo le patologie dei dipendenti.
“In questo periodo storico di crisi del modello sanitario pubblico”, ci racconta il dottor Monari “la nostra realtà si conforma ad ogni singolo intervento sul paziente abbinando prontezza e qualità, doti ormai irrinunciabili”. “Durante questi anni” continua il titolare “siamo giunti ad accompagnare il paziente in qualsiasi momento della propria vita, dalla Neonatologia alla Terza età, dallo sportivo di alto livello al paziente allettato: l’età media dei nostri utenti (45 anni) lo dimostra”. E i numeri sono notevoli: 85 mila pazienti trattati, praticamente mezza provincia modenese, 300 mila prestazioni erogate in vent'anni i cui hanno fatto fisioterapia anche tra i container del terremoto, anche a distanza durante le restrizioni Covid.
Se gli si chiede qualche ricordo Monari parla delle “Albe ammirate ogni mattina dai vetri dell’ambulatorio; la quotidianità di ogni singola giornata, mai uguale a nessun’altra; la sensazione consapevole di un continuo mutamento e progresso” e poi aggiunge “Gli eventi che hanno caratterizzato tutti noi, e che hanno forgiato il carattere che adesso possediamo, utilizzando parafrasi della storia: in seguito al sisma del 2012 con 4 containers abbiamo realizzato una inedita Waterloo; durante il Corona Virus dietro a colorate maschere abbiamo dato vita ad un nuovo Piano Marshall”.
Altri traguardi, oltre alla ricorrenza citata: “Migliorarsi, e non dimenticare mai la nostra Bassa: costruire tramite l’esempio una identità autentica, basata sulla nostra comprovata forza”.
- Un brindisi dei fisioterapisti Riattiva
- Nel container, dopo il sisma
- Fisioterapia a distanza durante il Covid
- Una riunione durante il periodo Covid
- maschere personalizzate
- Correva l’anno 2005: nasceva Riattiva
- Monari con Nunzio Borrelli, presidente del circolo medico di Mirandola
- Al circolo medici nel 2017
- La piscina riabilitativa
- La palestra riabilitativa
- Un momento di formazione in azienda
- Lezione di anatomia dissettoria
- Alla discussione delle tesi come professore
- riunione di pianificazione durante una festa
- Una intervista in studio
- Durante una lezione
- Un momento di formazione in azienda
- Minori stranieri non accompagnati, Vignali (Forza Italia): “Chiarire episodio di violenza a Formigine”
- Il PD di Mirandola su Aimag: "Strumento strategico per il territorio, i comuni non possono permettersi di perderlo"
- Cavezzo, ecco i dati dell'attività dei primi quattro mesi della Polizia Locale
- Oltre 27 milioni di persone viaggeranno in treno durante i ponti delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio
- Oltre 27 milioni di persone viaggeranno in treno durante i ponti delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio
- Elezioni a San Prospero, in candidato sindaco Bruno Fontana ha presentato la sua lista "San Prospero per il Cambiamento"
- Scontro frontale sulla Nuova Estense, gravemente ferita una 27enne
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli