Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alla giornalista Stefania Battistini il premio Odoardo Focherini per la libertà di stampa



Di Antonella Cardone


Alla giornalista Stefania Battistini, inviata di guerra per la Rai, il premio Odoardo Focherini per la libertà di stampa 2025. E' andato alla cronista parmense 47enne il prestigioso riconoscimento conferito da Associazione Stampa Modenese, Fondazione Fossoli e Diocesi di Carpi (e con il consenso della famiglia Focherini), consegnato venerdì pomeriggio nel corso del convegno ‘Libertà di stampa e democrazia’, con il sostegno del quotidiano Avvenire, di UCSI Emilia-Romagna, FISC Emilia-Romagna, con il patrocinio del Comune di Carpi, che si è tenuto non a caso nell'ex campo di concentramento di Fossoli, nel carpigiano.
 

La libertà di stampa oggi

Parlare di libertà di stampa in questo luogo di orrore - dove venivano portati dissidenti politici antifascisti ed ebrei per poi inviarli a morire nei campi di concentramento nazisti - fa venire i brividi perché ci si rende conto che questa libertà è sempre più stretta, ed è sempre più difficile raccontare i fatti, osservare con spirito critico, dare conto ai cittadini di come viene gestito il potere.
Il fatto che ci siano in questa sala due giornalisti italiani che vivono sotto scorta la dice lunga sul momento storico in cui viviamo. Dei due, una è appunto Stefania Battistini, su cui pende un mandato di arresto di Putin che non ha gradito i suoi reportage dal fronte di guerra ucraino: la sua incursione in suolo russo, il tragico rinvenimento delle fosse comuni di Bucha, le testimonianze raccolte di prima mano dai bambini strappati alle famiglie e portati in Crimea.
L'altro è Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica bergamasco, classe '72, che è finito sotto scorta per le sue inchieste dell'estrema desta italiana. 

Proprio Berizzi mette in fila i dati più preoccupanti: l'Italia in pochi anni è retrocessa dal 41° al 46° posto nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, sono sempre meno le conferenze stampa dove i giornalisti possono fare domande a chi detiene il potere, prolificano dirette social, monologhi e video pre-registrati dei governanti che non accettano osservazioni e richieste di chiarimento sul loro operato.

Mentre dal sindacato giornalisti Paolo Maria Amadasi (presidente regionale), Matteo Naccari (vicepresidente nazionale), Silvestro Ramunno (presidente dell'Ordine dei giornalisti dell'Emilia-Romagna), fanno il quadro dello stato della stampa nostrana, si vede come nel resto del mondo non va meglio. Anzi.
Oggi sono detenuti in carcere ben 553 giornalisti tra Cina, Myamar, Russia e Vietnam . I giornalisti vengono addirittura uccisi, e i morti che la categoria piange sono sempre più numerosi (qui tutti i dati).
 
Così, risuona di stretta attualità la storia di Odoardo Focherini, che -  come ha ricordato i knippte Francesco Manicardi, nel suo intervento dal palco del convegno di Fossoli - è stato anzitutto giornalista, per "L'Avvenire d'Italia". Odoardo testimoniò fino al sacrificio più alto l'amore per la libertà di pensiero e per la dignità della persona: è ricordato per il salvataggio di oltre cento ebrei, fino alla deportazione e alla morte (a soli 37 anni) nel lager di Hersbruck. Per arrivare alla medaglia di "giusto tra le nazioni", conferitagli dallo Stato d'Israele, e alla beatificazione con il riconoscimento del martirio "in odio alla fede".

Tra i relatori del convegno c'è anche il vescovo di Modena e Carpi, monsignor Erio Castellucci, e anche lui ne ha da raccontare sul brutto clima che si vive in Italia in questi anni: nel giro di pochi mesi è stato bersagliato da pesantissimi critiche dall'ultra destra cattolica, prima con la sua scelta di usare dei fondi della Carità del Vescovo per contribuire al salvataggio dei migranti, poi con la mostra "blasfema" di Carpi dove i quadri con Gesù, la Madonna e la Maddalena di Andrea Saltini al vescovo è costato addirittura un esposto in Procura dai suoi fedeli. "Devo scegliere meglio le mostre che vado a vedere", ci scherza oggi il Vescovo, ma ammette con amarezza che, specie sul caso migranti, gli avrebbe fatto piacere una "scorta di volontari", per supportarlo nella sua scelta di opera di carità.
 
 

La motivazione del premio Focherini conferito a Stefania Battistini

"Senza lasciarsi fermare o intimorire nemmeno quando contro di lei, e il collega operatore Simone Traini, la Russia ha emesso un mandato di cattura. Divenuta per questo oggetto di minaccia ed esposta come bersaglio all’odio che troppo spesso si scaglia contro i giornalisti". 

"Con il suo impegno professionale – si legge nella motivazione del premio a Stefania Battistini - anche al costo di non pochi sacrifici personali, Stefania Battistini si è adoperata per la difesa e la tutela della libertà di stampa e di informazione e dunque è meritevole di questo riconoscimento, intitolato alla memoria di Odoardo Focherini, quest’anno alla sua prima edizione".

Queste le parole di Battistini nel ricevere il Premio: “Questo premio mi ha colpito al cuore, perché Focherini ha combattuto non solo per la verità, ma per la salvezza dell’uomo. E l’idea di avere sempre l’uomo al centro della nostra professione è per d’esempio, e sono dunque felice di essere qui oggi, in un momento storico così convulso e complesso. E spero che gli ideali di democrazia che abbiamo evocato non arrivino mai ad annoiarci, che non li si dia per scontati, dopo decenni di pace. È per me particolarmente emozionante ripassare per questi luoghi, e comprendere che quel che è stato 80 anni fa può riaccadere, perché ci sono molti segnali che ci indicano come nell’attacco della Russia all’Ucraina vi siano spunti genocidari.  Per questo dobbiamo difendere quei valori per i quali i nonni, e padri, lottarono, spesso a costo della vita: perché non sono scontati”.

Chi era Odoardo Focherini

Odoardo Focherini, di professione assicuratore, fu giornalista e Consigliere mandatario (Direttore Amministrativo) del quotidiano L’Avvenire d’Italia. Per il coraggio delle sue scelte, coerente fino al martirio avvenuto nel campo di concentramento di Hersbruck nel dicembre 1944, è stato insignito delle onorificenze di Giusto tra le Nazioni (1969), Medaglia d’oro al Merito Civile (2007) e proclamato Beato dalla Chiesa Cattolica (2013). Egli difese la libertà di stampa con diversi modi e stratagemmi per resistere alle reprimende o alle lusinghe del regime perché rendesse la linea del giornale più consona all’ideale fascista. Ne sono testimonianza le numerose lettere clandestine dal carcere e dai lager per esortare i collaboratori a sostenere il giornale, provvedere alla sua diffusione e ripresa anche dopo il bombardamento della sede bolognese nel gennaio 1944. Nel corso di una commemorazione pubblica presso la sede del giornale nel gennaio 1942 Focherini ebbe a pronunciare queste parole: “Libertà e ragione sono termini che si integrano, a patto però di leggere bene il significato di “ragione” e, cioè, quel bene che consente all’uomo di distinguere il vero dal falso determinando, di conseguenza, una scelta, quella della libertà. […] Il problema interessa anche un popolo che non può essere soggetto ad alcuna tirannia”.



LA FOTOGALLERY DELLA PREMIAZIONE

 

L'intervista di Piero Chiambretti a Stefania Battistini

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi