Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ia, algoritmo Iit va a caccia di proteine dannose per il cervello

(Adnkronos) - Si chiama catGranule 2.0 Robot, ma non è un robot qualunque. Il 'Robot' del nome è un acronimo (sta per Ribonucleoprotein Organization in Biocondensates Organelle Types) e lo strumento è in realtà un algoritmo di machine learning che va a caccia di proteine dannose per il cervello: analizza il comportamento delle proteine all'interno delle cellule e prevede il loro potenziale di scatenare malattie neurodegenerative come la Sla, il Parkinson e l'Alzheimer. L'obiettivo è identificare nuovi target molecolari per ricerche e terapie mirate. Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale al servizio della medicina, descritto sulla rivista 'Genome Biology', è stato sviluppato nell'ambito di un progetto europeo coordinato dall'Istituto italiano di tecnologia (Iit). Le patologie neurodegenerative - ricordano dall'Iit - rappresentano una sfida sanitaria e una problematica con ricadute socio-economiche importanti: in Italia si stimano circa 1 milione di persone affette e il costo medio per paziente è calcolato in circa 70mila euro. Il gruppo guidato da Gian Gaetano Tartaglia sta studiando il comportamento chimico-fisico di alcune proteine collegate all'insorgenza di queste malattie. Proteine dotate della capacità di formare condensati biomolecolari, simili a gomitoli molto intrecciati, che in alcune condizioni diventano insolubili in acqua. In assenza di malattia questo meccanismo è funzionale per gestire la produzione di altre proteine e rispondere a situazioni di stress cellulare, ma quando il processo di condensazione subisce un'alterazione si produce uno stato patologico: i gomitoli proteici diventano strutture solide che si accumulano nelle cellule e le portano alla morte. Esempi di questi aggregati tossici sono i corpi di Lewy associati al Parkinson, gli accumuli di filamenti nel motoneurone collegati alla Sla, sclerosi laterale amiotrofica, e le placche amiloidi correlate all'Alzheimer. Il passaggio da un contesto sano a una situazione di malattia è spesso dovuto a modifiche che avvengono nella struttura proteica e che trasformano i condensati biomolecolari in aggregati di materia solida.  Con la supervisione di Tartaglia, i post-doc dell'Iit Michele Monti e Jonathan Fiorentino hanno messo a punto un algoritmo in grado di comprendere il legame tra le mutazioni presenti nelle proteine e la formazione dei condensati. L'utilizzo del software permette di rintracciare le proteine potenzialmente dannose, così da identificare appunto target per studi e terapie mirate. "L'individuazione di caratteristiche biochimiche correlate alle malattie neurodegenerative è cruciale per intervenire precocemente e rallentare il decadimento cognitivo - afferma Tartaglia - Abbiamo addestrato il nostro sistema per riconoscere la formazione di condensati, che in molti casi è un passo iniziale per la formazione di aggregati tossici". Il meccanismo chimico-fisico che porta alla formazione dei condensati biomolecolari - dettaglia una nota dell'Iit - è definito separazione di fase liquido-liquido e alcune proteine possiedono la struttura tridimensionale adatta a favorire questo processo. La formazione dei gomitoli è regolata anche dall'Rna, che interagisce con le proteine facilitando o inibendo la separazione di fase. Il team di ricerca ha quindi puntato l'attenzione sull'interazione Rna-proteina e ha istruito catGranule 2.0 Robot in modo che usi questo parametro come indicatore per determinare se un condensato biomolecolare ha il potenziale per diventare tossico. L'algoritmo di machine learning è capace di studiare la struttura di una proteina, analizzando le sequenze di amminoacidi di cui è composta e considerando la sua affinità per l'Rna. Da questa analisi gli scienziati possono poi determinare la propensione a subire separazione liquido-liquido e a generare condensati. Il metodo Robot permette dunque di studiare l'influenza delle mutazioni sulla separazione liquido-liquido: se queste alterano l'interazione proteina-Rna, è probabile che condizionino anche la formazione dei condensati, portando a conseguenze patologiche. Lo studio si inserisce nel contesto del progetto internazionale Ivbm-4Pap coordinato dall'Iit, che mira a sviluppare il microscopio Ivbm (In-Vivo Brillouin Microscope) utile a individuare nuovi target terapeutici nel contesto delle malattie neurodegenerative. Ivbm servirà a misurare le proprietà delle proteine e dei condensati all'interno delle cellule viventi, senza interventi esterni. L'algoritmo catGranule 2.0 Robot rappresenta la base computazionale su cui il consorzio di ricerca sta sviluppando il progetto: fornisce infatti le previsioni teoriche su quali proteine e mutazioni potrebbero essere rilevanti. I ricercatori possono poi verificare i calcoli con il microscopio, osservando in tempo reale il comportamento delle proteine e la loro interazione con l'Rna nella cellula. L'integrazione tra il lavoro computazionale dell'algoritmo e le attività sperimentali condotte al microscopio ha il potenziale per identificare precocemente i segnali patologici e sviluppare nuove strategie terapeutiche che rallentino la progressione di malattie neurodegenerative, riducendone così gli impatti a lungo termine. Il consorzio Ivbm-4Pap è composto dal Center for Life Nano and Neuro-Science e dal Rna Systems Biology Lab dell'Istituto italiano di tecnologia, dall'università di Trento, dall'Universidad Zaragoza (Spagna), dal gruppo ImHorPhen dell'Université Angers (Francia) e dall'azienda Crest Optics. Il nuovo algoritmo è a disposizione della comunità scientifica al link https://tools.tartaglialab.com/catgranule2. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi