Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mieloma multiplo, in Italia primo anticorpo bispecifico con target Gprc5d

(Adnkronos) - L'anticorpo bispecifico umanizzato talquetamab è disponibile e rimborsato in Italia. Sviluppato da Johnson & Johnson con somministrazione per via sottocutanea e pronto all'uso - informa la farmaceutica - è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno 3 precedenti terapie, compresi un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, e che abbiano mostrato progressione della malattia durante l'ultima terapia. Si tratta della prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come bersaglio il Gprc5d (G-protein coupled receptor family C group 5 member D), un recettore orfano altamente espresso sulle cellule di mieloma, ma con bassa espressione in quelle normali e nei tessuti umani normali. Il mieloma multiplo è un tumore del sangue raro che ha origine nel midollo osseo ed è causato dalla proliferazione senza controllo delle plasmacellule. Si tratta di una malattia che colpisce ogni anno circa 6mila persone in Italia, con il 38% di diagnosi che avvengono dopo i 70 anni di età e una sopravvivenza a 5 anni di circa il 50 %. Si tratta di "una malattia caratterizzata da fasi di remissione indotte dall'efficacia delle terapie e da fasi di malattia attiva dovute, invece, a fenomeni di resistenza ai farmaci stessi - spiega Monica Galli, dirigente medico di primo livello divisione di Ematologia, Asst Papa Giovanni XXIII, Bergamo - La sfida che dobbiamo affrontare nella pratica clinica è proprio la gestione della malattia in fase avanzata, con pazienti che sono stati trattati con tutte le opzioni terapeutiche disponibili e sviluppato refrattarietà alle stesse. L'arrivo di talquetamab in Italia rappresenta, dunque, un significativo passo avanti per una categoria di pazienti che, fino ad oggi, disponeva di poche alternative terapeutiche e con risposte non sempre adeguate". Talquetamab, secondo anticorpo bispecifico disponibile per il mieloma multiplo, è in grado di riconoscere e legare da un lato il recettore Gprc5d presente sulle cellule di mieloma e dall'altro il CD3 sulle cellule T, permettendo a queste due cellule di entrare in contatto e aiutare quindi il sistema immunitario a combattere il tumore stesso. "L'identificazione del Gprc5d come nuovo target terapeutico ha portato negli studi clinici a risposte profonde. Inoltre - illustra Elena Zamagni, professore associato di Ematologia dell'Istituto di Ematologia 'L. e A. Seràgnoli' Irccs Aou S. Orsola-Malpighi di Bologna - a differenza di altri target per il mieloma multiplo, la sua espressione sulle cellule del sistema immunitario è limitata, fornendo un nuovo importante approccio per colpire questa malattia così eterogenea. Se guardiamo alla pratica clinica, la via di somministrazione sottocutanea rappresenta un vantaggio sia per i pazienti sia per gli addetti ai lavori in quanto, seppur con la necessità di un monitoraggio addizionale, la terapia può essere praticata in un ambiente di Day hospital. Inoltre, trattandosi di una terapia pronta all'uso, può essere prontamente utilizzata in caso di rapida progressione della malattia. Oggi, grazie alla ricerca scientifica - sottolinea - assistiamo a un ampliarsi di scelte terapeutiche per il mieloma che ci permette una maggiore personalizzazione della terapia, sulla base non solo dell'efficacia, ma anche considerando il profilo di sicurezza e gli aspetti pratici come la modalità di somministrazione, che sono fattori rilevanti per la vita quotidiana dei pazienti. Grazie all'arrivo di talquetamab, inoltre, si può anche rispondere al bisogno clinico di quei pazienti che sono già stati esposti ad agenti diretti contro l'antigene di maturazione delle cellule B (Bcma)"  L'efficacia e la sicurezza di talquetamab sono state determinate dallo studio multicentrico in aperto di fase 1 Monumen-TAL 1. Secondo i risultati più recenti dello studio - riporta una nota - nei pazienti trattati settimanalmente con la dose di talquetamab 0,4 mg/kg, il tasso di risposta complessiva (Orr) è stato del 74,1% (intervallo di confidenza al 95%). Nello specifico, il 26,6% dei pazienti trattati ha ottenuto una risposta parziale molto buona (Vgpr), con il 9,8% che ha ottenuto una risposta completa (Cr) e il 23,1% che ha raggiunto una risposta completa stringente (sCr). Il tempo mediano alla prima risposta è stato pari a 1,2 mesi (range, 0,2-10,9). Inoltre, il 30,8% dei trattati ha raggiunto la negatività della malattia minima residua (Mrd) alla soglia di sensibilità 10-5, mentre nei pazienti che hanno raggiunto una risposta completa o migliore, il tasso di negatività della Mrd si è assestato al 54,2%. Nei pazienti trattati con la dose 0,8 mg/kg a cadenza quindicinale, invece, l'Orr è stato del 69,5% (intervallo di confidenza al 95%). Nello specifico, il 18,8% dei pazienti trattati con talquetamab ha ottenuto una Vgpr: il 9,1% in Cr e il 31,2% in sCr. Il tempo mediano alla prima risposta è stato pari a 1,3 mesi (range, 0,2 - 9,2). Inoltre, il 29,7% ha raggiunto Mrd alla soglia di sensibilità 10-5, mentre nei pazienti che hanno raggiunto una risposta completa o migliore il tasso di negatività della Mrd si è assestato al 42,9%. La sopravvivenza libera da malattia (Pfs) è stata rispettivamente: 7,5 mesi per la coorte 0,4, mg/kg settimanale; 11,2 mesi per quella 0,8 mg/kg con somministrazione quindicinale; 7,7 mesi per la coorte precedentemente esposta ad altre terapie di reindirizzamento delle cellule T.  Nello scenario terapeutico per il mieloma multiplo, talquetamab rappresenta una nuova opportunità per i pazienti con malattia pluri-refrattaria che, ad oggi, hanno pochi trattamenti a loro disposizione. "Ci auguriamo che l'accesso a questa e alle altre terapie innovative possa essere sempre più rapido ed equo su tutto il territorio nazionale - afferma Nicolò Pozzetto, progetti istituzionali Ail, sezione di Milano - L'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, da oltre 50 anni è al fianco dei pazienti ematologici con l'obiettivo di sostenere la ricerca, l'assistenza e sensibilizzare l'opinione pubblica contro i tumori del sangue. Attraverso l'opera delle 83 sezioni provinciali, il nostro impegno ultimo è di contribuire a curare al meglio i pazienti". "Da oltre 30 anni Johnson & Johnson investe nella ricerca scientifica per lo sviluppo di farmaci innovativi che rispondano ai bisogni clinici insoddisfatti dei pazienti conclude - dichiara Alessandra Baldini, direttrice medica, Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia - e per essere al fianco dei medici nella cura dei tumori solidi ed ematologici. Il nostro obiettivo è quello di migliorare e prolungare la vita dei pazienti, rendendo le nostre terapie innovative accessibili ai pazienti il più velocemente possibile. La decisione di Aifa di rimborsare questa terapia rappresenta un ulteriore passo avanti nell'aumentare le opzioni terapeutiche per i pazienti con mieloma multiplo refrattario. Proprio per questo - conclude - la nostra pipeline, in continuo sviluppo ed evoluzione, vuole offrire trattamenti sempre più mirati per le diverse necessità dei pazienti, senza fermarsi alla sola efficacia clinica, ma guardando anche a migliorare la loro qualità di vita". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi