Nuovo progetto di co-abitazione per anziani residenti a Bastiglia, Bomporto, Castelfranco, Nonantola, San Cesario e Ravarino
BASTIGLIA, RAVARINO, NONANTOLA, BOMPORTO, SAN CESARIO, CASTELFRANCO EMILIA - Nasce un nuovo progetto di co-abitazione promosso dall’Unione Comuni del Sorbara. Questo progetto di abitare condiviso è pensato per anziani con più di 65 anni, autosufficienti e residenti nei Comuni dell’Unione del Sorbara: Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, San Cesario sul Panaro e Ravarino. La progettualità, frutto di lavoro tra Unione dei Comuni, Comune di Ravarino, ASP “Delia Repetto” di Castelfranco Emilia e Associazioni di Volontariato del Territorio, mira a fornire una risposta innovativa e concreta alle anziane e agli anziani che sono alla ricerca di una soluzione abitativa, che consenta loro di:
• alleggerire i pensieri e combattere la solitudine senza, però, rinunciare ai momenti di riservatezza;
• vivere in un ambiente tranquillo, sereno, accogliente, dotato di tutti i comfort e dotato di ampia area cortiliva con annesso giardino;
• beneficiare del supporto di un operatore qualificato qualora si ravvisasse uno stato di bisogno e/o una necessità;
• essere affiancati nel disbrigo di pratiche burocratiche e/o mediche;
• avere il costo delle utenze compreso nel canone di locazione;
• essere protagonisti di alcune delle attività che verranno realizzate con la collaborazione delle Associazioni di Volontariato del Territorio.
L’immobile, che si trova al primo piano delle Ex-Scuole elementari di Rami di Ravarino, in via Giambi n. 96, è stato oggetto di un recente recupero. I lavori di ristrutturazione hanno riguardato l’intero edificio, consentendo il superamento di alcune barriere architettoniche, grazie all’installazione del servo scala e dell’ascensore. L’appartamento, situato al primo piano, è così composto: cucina; zona giorno, tre camere da letto, due bagni e due ampie terrazze coperte. Ciascun ambiente è ammobiliato con arredi su misura in grado di coniugare il design, l’estetica e la funzionalità. Gli ospiti, se lo desiderano, hanno la possibilità di personalizzare la propria stanza con suppellettili e/o piccola oggettistica, creando così un luogo personale ed esclusivo, che si differenzia dagli ambienti pensati e progettati per i momenti ricreativi comuni e di condivisione.
Su richiesta della persona interessata, possono essere attivati ulteriori servizi non compresi nel canone di locazione, ad esempio: il servizio di lavanderia e/o quello di consegna a domicilio del pasto. Al piano rialzato dello stesso stabile sono presenti la sede di Croce Rossa Italiana – Unità Territoriale di Ravarino – e quella di Avis Ravarino: una vicinanza che offre opportunità di scambio, supporto e socializzazione. La gestione di questo progetto innovativo è affidata alla Azienda pubblica servizi alla persona (ASP) dell’Unione dei Comuni del Sorbara che curerà sia la fase di avvio del servizio (raccolta delle domande, colloqui informativi e di orientamento, fino alla stipula del contratto di affitto...), sia la successiva attività di supporto a coloro che abiteranno in questa casa. Nello specifico, un operatore di ASP si renderà disponibile per verificare periodicamente la situazione dei residenti ed accogliere eventuali richieste, orientando le persone nella risposta ai bisogni, oltre alla gestione diretta delle manutenzioni dell’appartamento e al pagamento delle utenze.
DICHIARAZIONE DELL’AMMINISTRATORE UNICO DI ASP “DELIA REPETTO”, CECILIA LUPPI:
"Per ASP questo progetto rappresenta un’occasione di sviluppo molto importante, sia per la valenza innovativa (è il primo servizio con queste caratteristiche all’interno dell’Unione del Sorbara), sia perché coltivare la socialità delle persone anziane è una delle sfide del futuro. L’intento di questa prima proposta, ci auguriamo replicabile in altri comuni dell’Unione, è quello di aiutare l’anziano a vivere le crescenti fragilità in maniera condivisa e ad affrontare la solitudine, rischio sempre più presente".
- Emilia-Romagna, 107 treni regionali e oltre 64mila posti in più per le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio
- Carpi, campagna di lotta alla zanzara per la tutela della salute
- Carpi, festa del 25 aprile tra piazza Martiri e campo di Fossoli con il concerto a cui parteciperà la Banda Rulli Frulli
- Soliera, il 25 aprile intitolazione della Casa della Comunità ad Aude Pacchioni e tradizionale biciclettata
- Aimag, a San Felice cambia il giorno di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti
- Italiani e Pasqua, la colomba tradizionale è la preferita
- Uova di cioccolata in Pediatria, nuove donazioni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli