Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Salute, 700mila bimbi obesi, se dimagriscono -88% morti premature da grandi

(Adnkronos) - Dimagrire da piccoli per vivere sani e più a lungo da grandi. Uno studio del Karolinska Institutet svedese, pubblicato su 'Jama Pediatrics', ha dimostrato che un intervento precoce sugli stili di vita in bambini e adolescenti con obesità non ancora grave può arrivare ad abbattere di quasi il 90% il rischio di morte prematura da adulti, riducendo il pericolo di diabete di tipo 2, colesterolo alto e ipertensione. "L'adozione tempestiva di uno stile di vita sano è dunque determinante per migliorare la salute futura". E' il messaggio rilanciato dagli esperti della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) con la nuova edizione di 'Bambini in piazza per la salute', manifestazione promossa in collaborazione con l'Unione italiana sport per tutti (Uisp) e il supporto della Croce iossa italiana, in programma domani, sabato 5 aprile, in 4 città: Genova (Palazzo San Giorgio, dalle 9 alle 13), Fano in provincia di Pesaro e Urbino (piazza XX settembre, 15-18), Napoli (piazza Municipio, 9-13) e Messina (piazza Unione Europea, 9-13). "Almeno il 40% dei bambini con obesità presenterà ancora la malattia in età adulta, con un aumento del rischio di mortalità nel lungo periodo - afferma Valentino Cherubini, presidente Siedp e direttore della Diabetologia pediatrica degli ospedali Riuniti di Ancona - Nel 2030 si calcola che saranno 235 milioni bimbi in sovrappeso o obesi nel mondo, più di quelli colpiti da malnutrizione. Ad oggi in Italia si stima che l'obesità è presente nel 10% dei bimbi, circa 700mila fra i 5 e 15 anni. Di questi, oltre 150mila sono obesi gravi e solo una piccola parte a causa di un difetto genetico. E' dunque è fondamentale non sottovalutare il problema e soprattutto non rimandare l'attuazione di interventi sullo stile di vita mirati alla perdita del peso in eccesso". Lo studio del Karolinska - spiega la Siedp - ha coinvolto 6.713 bambini e adolescenti, di età compresa tra i 6 e i 17 anni all'inizio di un trattamento di 3 anni per l'obesità, seguiti fino ai 30 anni d'età per valutare l'efficacia delle diverse strategie terapeutiche mirate a modificare lo stile di vita. I dati raccolti tra il 1996 e 2019 sono stati confrontati con quelli di una popolazione generale abbinata per sesso, età e area geografica. I ricercatori hanno scoperto che circa 1.070 bambini hanno risposto bene al trattamento per perdere peso e altri 1.500 hanno perso abbastanza peso da non essere più considerati obesi. "Tra i risultati più significativi dello studio - sottolinea Maria Rosaria Licenziati, segretario generale Siedp e direttore dell'Unità di Malattie neuro-endocrine e Centro obesità dell'Aorn Santobono-Pausilipon di Napoli - emerge che una buona risposta al trattamento, o addirittura la remissione completa dell'obesità in età pediatrica, ha ridotto drasticamente il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (fino al 58% in meno), dislipidemia (69% in meno) e ipertensione (60% in meno) a lungo termine. Anche il ricorso alla chirurgia bariatrica è diminuito del 58% nei pazienti con una buona risposta al trattamento". Ma "il dato forse più sorprendente riguarda la mortalità: chi ha risposto bene al trattamento ha mostrato un rischio di morte prematura inferiore dell'88% rispetto a chi ha avuto una scarsa risposta".  "Questi risultati rappresentano una svolta nella comprensione dell'importanza di intervenire sull'obesità già dall'infanzia. Non si tratta solo di migliorare la qualità della vita nei primi anni di vita, ma di garantire un futuro più sano, con minori rischi di malattie croniche e morte prematura", rimarca la specialista. La kermesse di piazza in calendario domani punta quindi a sensibilizzare ragazzi e famiglie sull'importanza di uno stile di vita sano e di prevenire obesità e sovrappeso. "La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, ha lo scopo di mantenere viva l'attenzione sul problema dell'obesità infantile. La famiglia - evidenzia Licenziati - spesso tende a sottovalutare il problema, sia perché inconsapevole, sia perché di frequente lasciata sola ad affrontare una situazione raramente di facile soluzione. L'obiettivo della nostra iniziativa è quindi quello di dire ai genitori che non sono soli e che attraverso l'adozione di uno stile di vita salutare, caratterizzato dalla corretta alimentazione e da una costante attività fisica e riduzione della sedentarietà, è possibile migliorare l'aspettativa di vita futura, in salute, dei propri figli. Durante la mattinata offriremo visite gratuite ai piccoli e illustreremo alle famiglie una guida pratica per migliorare l'alimentazione e l'attività motoria dei bambini, con all'interno suggerimenti per attrezzare una palestra fai-da-te a partire da elementi riciclati. Non c'è una condanna ad avere un eccesso di peso", precisa Licenziati: "L'importante è intervenire con uno stile di vita sano quando l'obesità non è ancora grave". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi