Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi

(Adnkronos) - In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, parte dell’iniziativa della Regione Europea dell’Oms Childhood Obesity Surveillance Initiative-Cosi. Per far fronte a questa problematica – in occasione di un Convegno patrocinato dalla Società italiana d'igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) – è stato presentato il Progetto 'Sicily Obesity Study – S.O.S' con l’obiettivo di sensibilizzare famiglie e personale scolastico sull’importanza di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica per il benessere dei più piccoli.  "La Società italiana d’igiene ritiene che, a partire dall’esperienza siciliana, si possa strutturare un modello di intervento di sanità pubblica facilmente replicabile ed esportabile su scala nazionale – dichiara Enrico Di Rosa, presidente della Siti – Siamo consapevoli della necessità di agire precocemente in Rete, a partire dalle scuole materne, al fine di prevenire, sin dalla più tenera età, l’insorgenza dell’obesità infantile che, una volta instaurata, risulta difficile da contrastare in maniera efficace". Il Convegno, che si è tenuto nei giorni scorsi nel Monastero dei Benedettini – Università degli Studi di Catania, è stato l’occasione per presentare i primi risultati del Progetto 'Sicily Obesity Study' , iniziato nel gennaio 2023 e concluso nel 2024, che ha coinvolto poco più di 200 bambini (di età compresa tra i 3 ed i 6 anni).  La prima fase ha interessato due scuole materne di Catania - una sita in zona centrale ed una periferica - con l'obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini. A seguire è stato realizzato un intervento di promozione della sana alimentazione e del movimento, basato sui principi e sui 'valori' della dieta mediterranea, attraverso laboratori ludico-sensoriali per i bambini ed un percorso di 'cucina didattica' per i genitori. I piccoli hanno partecipato con entusiasmo a giochi e momenti ricreativi pensati per avvicinarli, in modo naturale, divertente e sensoriale, a cibi sani e genuini, quali ad esempio frutta e verdura. Il progetto ha incluso anche una fase di valutazione dell’efficacia di tale intervento di prevenzione primaria, verificando l’eventuale modifica degli stili di vita pre e post. Significativi i risultati conseguiti, anche grazie alla fattiva collaborazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle famiglie. Emerge, in linea con quanto presente in letteratura, un aumento nei genitori dell’adesione al modello alimentare mediterraneo considerato (in base al 'predimed plus 17 item') protettivo per la prevenzione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili. Nei bambini di entrambe le scuole è stato altresì evidenziato (in base al 'Kidmed – 2019'), un lieve incremento nel consumo giornaliero di frutta e verdura, un aumento del consumo settimanale di legumi, nonché una crescita del tempo quotidiano dedicato ai giochi di movimento all’aperto.  Relativamente alla valutazione dello stato di nutrizione dei bambini si sono utilizzati, come suggerito dalla letteratura, l’Indice di massa corporea (Bmi) ed altri parametri, fra cui il Bmi Z-Score, il rapporto tra circonferenza vita e altezza e la bioimpenziometria 'qualitativa' (Bia). Tutto ciò ha consentito di mettere in evidenza come, aldilà del Bmi, quota parte dei bambini abbia avuto, a distanza di circa 14 mesi, un iniziale miglioramento del proprio stato nutrizionale, come evidenziato sia dal miglioramento del rapporto circonferenza vita/altezza che dalla Bia. Il progetto ha, inoltre, evidenziato come sia particolarmente importante individuare e monitorare gli eventuali casi di Early adiposity rebound, utile indicatore per prevedere il rischio di sviluppare sovrappeso o obesità durante l’adolescenza e l’età adulta, focalizzando come, in base ai dati della letteratura, possa manifestarsi nella fascia d’età 3-5, con maggior prevalenza nel sesso femminile. 'Sicily Obesity Study - S.O.S.' è stato promosso dall’Aou Policlinico G. Rodolico - San Marco di Catania, dall’Asp di Catania e dalla Fondazione italiana per l’educazione alimentare, con il patrocinio della Siti e l’approvazione dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana. Si è collocato nell'ambito dell’Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Catania e l’Asp di Catania, in attuazione del 'Piano regionale della prevenzione 2020-2025'. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi