Assemblea legislativa Emilia-Romagna. La “carica” di Concittadini: oltre 70 mila studenti per memoria, legalità e diritti
Oltre 73.000 studenti e oltre 10.000 adulti per 123 progetti su memoria, legalità e diritti che hanno visto il coinvolgimento di 743 soggetti, fra cui 172 istituti scolastici, 165 soggetti pubblici e 406 realtà del terzo settore. Sono i numeri dell’edizione 2024-2025 di Concittadini, il progetto di cittadinanza attiva dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna rivolto a scuole di ogni ordine e grado, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio, presentati nel corso della seduta commissione Scuola, presieduta da Maria Costi, che ha ascoltato la relazione di Sabrina Franceschini, responsabile dell’Area Promozione della Cittadinanza Attiva di viale Aldo Moro.
Una realtà, quella di Concittadini, che cresce e si rafforza facendo dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna una delle Istituzioni protagoniste del rapporto con il mondo della scuola e dei giovani.
La provincia con il maggior numero di soggetti coinvolti è stata Bologna, 279, seguita da Ravenna (164), Rimini (74), Reggio Emilia (71), Piacenza e Parma (51 per ciascun provincia), Forlì-Cesena (22), Modena (17) e Ferrara (14). Scorrendo i diversi progetti curati da Concittadini spiccano “Porte aperte in Assemblea 2025” (che ha portato 1.400 ragazze e ragazzi visitare viale Aldo Moro in 14 incontri), l’impegno per la Settimana della legalità 2025 (25 progetti che hanno coinvolto 3.000 studenti, 25 istituti scolastici, 8 associazioni e 3 Comuni) e le iniziative per la memoria (400 partecipanti tra le iniziative del 24 e 27 gennaio per la Giornata della Memoria e il 10 febbraio per il Giorno del Ricordo).
"Con Concittadini - si legge nella relazione - l’Assemblea legislativa intercetta e accompagna esperienze, progetti, la ricchezza del patrimonio culturale e sociale che la comunità scolastica, il territorio, la società civile, nelle sue varie forme associative, esprimono e promuovono: tutto ciò restituisce l’idea di un percorso, declinato sui tre filoni di riferimento, Memoria, Diritti, Legalità, costruito insieme nel territorio e con il territorio, dove l’Assemblea legislativa diventa un luogo vicino, aperto, includente, che pone attenzione alle istanze della società, in particolare sostenendo gli sforzi, la passione, la dedizione di tanti insegnanti e di tanti ragazzi impegnati in progetti di grande valore culturale e sociale.
"L'attività di conCittadini è molto importante per l'Assemblea legislativa, in primo luogo per quanto riguarda la legalità ", spiega la presidente Costi.
"Bisogna porre sempre più attenzione al lavoro di Concittadini perché è una delle migliori proiezioni esterne dell'Assemblea legislativa, ci aiuta a fare conoscere meglio la Regione e per questo è un progetto che va sostenuto", spiega Andrea Costa (Pd). Sulla stessa linea Paolo Trande (Avs) per il quale "è fondamentale sostenere un progetto che parla di legalità e diritti, ovvero le basi della democrazia. Ho personalmente partecipato alle loro iniziative e ho riscontrato grande partecipazione e considerevole qualità".
Anna Fornili (Pd) ricorda l'importanza delle attività contro bullismo e cyberbullismo, mentre Fabrizio Castellari (Pd) sottolinea l'importanza dell'impegno sul tema "sicurezza in rete" e ricorda come 'Porte Aperte in Assemblea legislativa' è un'attività fondamentale per fare conoscere la Regione".
Elena Ugolini (Rete civica) apprezza le iniziative organizzate, soprattutto quelle con le scuole, ad alcune delle quali ha partecipato in prima persona, e al contempo chiede spiegazioni sulle modalità di scelta dei partecipanti alle singole iniziative di Concittadini.
- Fuga di gas a Camposanto, intervengono i Vigili del Fuoco
- San Felice, il sindaco Goldoni a Roma all'udienza del Tar sul fotovoltaico
- San Prospero, Villa Tusini sarà sede di ufficio del sindaco e Giunta. Bando per la ciclabile
- Vespereto, il 5 luglio torna a Rovereto sulla Secchia il raduno nazionale di scooter d’epoca
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Per i 50 anni del Torneo dei Quartieri di Cavezzo torna l’Almanacco
- Carpi, prorogati al 2026 i contratti con i Centri Sociali per Anziani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Finale Emilia, fuori pericolo di vita lo studente caduto da una finestra del liceo "Morandi"
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini