Da adesso in Emilia-Romagna si pagano 2,20 euro per ogni confezione di medicinale acquistato
E' entrata in vigore la riforma del ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: i cittadini adesso pagano 2,20 euro per ogni confezione di medicinale acquistato, con un tetto massimo di 4 euro per ricetta. Restano esenti circa 1,6 milioni di persone, tra cui pazienti oncologici, con patologie croniche o rare, invalidi, disoccupati e individui in condizioni economiche disagiate. Di questi, 373 mila sono esenti solo per i farmaci legati alla propria patologia cronica.
La riforma, definita dalla Regione come “indispensabile”, nasce per contrastare l’aumento della spesa farmaceutica, dovuto sia all’introduzione di farmaci innovativi e costosi, sia all’invecchiamento della popolazione. Secondo il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessore alla Sanità, Massimo Fabi, l’obiettivo è salvaguardare la qualità e la sostenibilità del sistema sanitario regionale in un contesto di risorse economiche sempre più limitate. De Pascale ha sottolineato come l’aumento del fondo sanitario nazionale (+1,8%) sia insufficiente a coprire le nuove spese, come il rinnovo dei contratti del personale sanitario e il costo dei medicinali, paragonando la situazione a una famiglia che guadagna leggermente di più ma affronta un costo della vita molto aumentato, risultando quindi più povera.
Non mancano però le critiche: Forza Italia ha attaccato la misura definendola una “manovra pesante” che graverà sulle tasche degli emiliano-romagnoli, accusando la sanità regionale di inefficienza e spesa fuori controllo. Secondo de Pascale, però, questa riforma potrà anche incentivare un uso più consapevole dei farmaci, contribuendo a ridurre gli sprechi. La Regione prevede di raccogliere 50 milioni di euro nel 2025 e 70 milioni nel 2026 grazie a questa misura, che reintroduce il ticket anche per i farmaci di fascia A, considerati essenziali.
LEGGI ANCHE
]
- Il film sulla Banda Rulli Frulli vince I'Audience Award al Biografilm Art & Music 2025
- Piero Pompili a Modena per presentare il libro "Nato Oste" - L'INTERVISTA
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+