Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Muoviti muoviti”, oltre 2.600 giovanissimi coinvolti nel progetto nelle scuole di Novi, Soliera e Carpi

L'Italia sta per essere il primo Paese al mondo a dotarsi di una norma che riconosce  l'obesità come una malattia, tanto che chi ne è affetto avrà diritto a ricevere le cure gratuite previste dai livelli essenziali di assistenza. Si tratta di una condizione che riguarda circa 6 milioni di cittadini italiani e che si può sviluppare in età precoce. Secondo Istat, infatti, il 19% dei bambini di 8 e 9 anni è in sovrappeso, e il 9,8% soffre di obesità. Inoltre, secondo l’OMS, il 94% degli adolescenti Italiani non pratica attività fisica quanto dovrebbe. Numeri che, insieme alle patologie correlate, hanno un impatto sul Servizio sanitario che ogni anno supera i 13 miliardi di euro. Il Disegno di legge in discussione alla Camera prevede anche campagne di prevenzione, e in questo senso, nei territori di Carpi, Novi di Modena e Soliera esiste un’iniziativa cheda 18 annicoinvolge migliaia di giovanissimi: si tratta di ‘Muoviti Muoviti’, il progetto di contrasto alla sedentarietà che punta a sviluppare precocemente una cultura del benessere, della salute e della motricità. Il progetto parte dalla decennale esperienza maturata nel campo negli anni dai due enti di promozione sportiva Csi e Uisp, che da tempo si occupano di benessere psicofisico e attività sportiva, integrando la novità introdotta a livello Nazionale: il 20 settembre 2023 infatti è una data storica per lo Sport, perché la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la modifica dell’art 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma: ”la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere Psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

Nell’anno scolastico 2024/2025, ‘Muoviti Muoviti’ ha potuto sostenere più ore per ogni classe, riportando a 20 il numero di incontri settimanali. Complessivamente anche in questa edizione sono state 14 le scuole primarie, insieme a 23 Scuole d’Infanzia che, tra Carpi, Novi di Modena e Soliera, hanno partecipato, per un totale di 2.600 bambini coinvolti, dai 5 ai 9 anni. Confermata anche l’attività in piscina, in accoglimento di un’esigenza avanzata da Soliera, e prosegue il progetto Muoviti Muoviti Special che, date e tante richieste ricevute dal corpo docenti, ha visto aumentare le ore dedicate, interessando oltre 120 ragazzi con disabilità, accompagnati nelle attività dalla psicomotricista Elisabetta Romagnoli, coadiuvata da un aiutante dato l’aumentare dei partecipanti. Confermato anche il progetto di acquaticità, con 4 lezioni che, presso la piscina di Carpi, hanno coinvolto le Scuole materne di Soliera. Con i 2600 bambini coinvolti, per un totale di 2100 ore di attività, ‘Muoviti Muoviti’ ha raggiunto complessivamente oltre 47.500 giovani, con un totale di 30.000 ore di attività svolte nell’arco dei suoi 18 anni di vita. Numeri significativi per una realtà che intende valorizzare il concetto di sport quale diritto per tutti, un bene che interessa salute, qualità della vita, educazione e socialità, e promuovere l’integrazione dei ragazzi con disabilità. Grande soddisfazione per gli organizzatori, Centro Sportivo Italiano e UISP, che hanno dato vita all’iniziativa nel 2007/2008, in sinergia con la Consulta ‘Sport’ del Comune di Carpi.

Come accennato, grande novità di questa edizione riguarda il fatto che una parte dei fondi ricevuti dai partner del progetto è stata investita per acquistare materiale didattico e sportivo da tenere a disposizione delle scuole per migliorare l’offerta formativa e rendere le palestre più fruibili e le lezioni più motivanti. I 20 istruttori e i 2 coordinatori (Davide Pavesi e Luca Bracci) qualificati hanno proposto agli alunni coinvolti attività ludica attraverso giochi vari e percorsi misti, ponendo particolare attenzione alle problematiche dell'integrazione (compresa quella dei bambini di origine straniera) e del disagio, sia esso fisico, psicologico o sociale. In accordo con la richiesta della Consulta dello sport e delle società sportive del territorio, la tradizionale Festa, che abitualmente rappresentava l’evento di chiusura, è diventata invece quello di apertura del progetto. Lo scorso 12 ottobre, presso la Pista di Atletica di Carpi, 500 ragazzi, ai quali è stata regalata una t-shirt ricordo dell’evento, donata dai partner del progetto, si sono cimentati nelle varie discipline sportive proposte dalle società del territorio. La 18^ edizione è promossa dalla Consulta E dal Comune di Carpi, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche scolastiche e con la partecipazione degli Assessorati allo Sport dei Comuni di Soliera e Novi di Modena, con il sostegno della Fondazione CR Carpi e il contributo del Centro Commerciale ‘Il Borgogioioso’.

“Muoviti Muoviti – commentano i promotoriè un progetto che mette d’accordo ed entusiasma tutti: giovani partecipanti, operatori, docenti e famiglie. È anche un progetto innovativo, non solo perché ogni anno si modifica per venire incontro al mutare delle esigenze (l’età, il coinvolgimento degli alunni con disabilità, l’integrazione, per fare solo alcuni esempi), ma anche perché non c’è nulla di più innovativo che puntare sulla formazione dei giovani, che passa anche dall’abitudine a praticare uno stile di vita sano, improntato al movimento e allo sport, che è anche educazione alle regole e a una corretta socializzazione. Tanto più innovativo, un progetto come il nostro, in quanto si svolge in un Paese di individui sempre più sedentari, con le conseguenze, sui singoli e sulla collettività, che questo ha a breve e lungo termine. In poche parole: ‘Muoviti Muoviti ci rende davvero orgogliosi!”.

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi