Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
CARPI - Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche quest’anno le lezioni di yoga nei suggestivi spazi dei Musei di Palazzo dei Pio, in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga, venerdì 21 giugno. L’iniziativa, promossa dal Comune di Carpi in collaborazione con ASD Velosport, Narayana e Spazio Amrita, propone un’esperienza che unisce benessere e cultura, aprendo le porte del patrimonio cittadino a nuove modalità di fruizione. Si comincia alle ore 7.00 con una sessione di Hatha Yoga, a livello unico, nel Cortile d’Onore (accesso da Piazzale Re Astolfo), guidata dai maestri Massimo Provasi e Claudia Sacchi. Alle ore 9.00, i percorsi si sdoppiano: nella Sala dei Mori si terrà un Bagno di Suoni condotto da Massimo Provasi, mentre nella Sala Khaled è in programma una lezione di yoga, sempre a livello unico, con le maestre Federica Saguatti e Giulia Sgarbi. Tutte le attività sono pensate per un livello base, accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla pratica. È richiesto ai partecipanti di portare con sé tappetino, asciugamano e abbigliamento adeguato.
«Portare lo yoga nei nostri musei, dopo la positiva sperimentazione dello scorso anno, è un'iniziativa che continua il percorso che abbiamo intrapreso di unire benessere e cultura in un'esperienza unica – commenta l’assessore alla Cultura Giuliano Albarani –. L'obiettivo è continuare a trasformare gli spazi museali in luoghi sempre più vivi, non solo custodi del passato, ma anche centri di innovazione e salute per il presente. Così l'arte e il patrimonio possono essere fruiti in modi sempre nuovi, superando le barriere tradizionali e rendendo la cultura accessibile a tutti. Lo yoga, con i suoi benefici per corpo e mente, offre un'opportunità straordinaria per connettersi con l'ambiente circostante in modo più profondo, trovando ispirazione e serenità tra le opere d'arte. Questa sinergia crea un'atmosfera speciale, promuovendo la salute psicofisica dei partecipanti e invitando nuove fasce di pubblico a scoprire la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio in un contesto dinamico e inaspettato. È un invito a vivere il museo non solo con gli occhi, ma con tutti i sensi, in un percorso di armonia e crescita personale».
Le prenotazioni online, disponibili a questo indirizzo, sono aperte dallo scorso sabato 14 giugno alle ore 9.00.
LEGGI ANCHE:
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen