Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Con il bando di Comune e Fondazione di Modena finanziati sei progetti

MODENA - Aumentare la resilienza della comunità di Pikine in Senegal intervenendo sugli effetti del cambiamento climatico; migliorare la sicurezza alimentare in una contea del Kenya. Ma anche costruire un pozzo per l’orto comunitario e garantire lavoro e salute per le comunità vulnerabili del Burkina Faso. Oltre a rinnovare una scuola e contribuire al benessere alimentare della popolazione in Etiopia.

Sono gli obiettivi dei sei progetti di cooperazione internazionale presentati da associazioni e organizzazioni no profit del territorio modenese, ammessi al finanziamento nell’ambito dell’edizione 2024 del bando per il finanziamento di progetti di utilità sociale nella Cooperazione internazionale allo sviluppo promosso dal Comune e dalla Fondazione di Modena.

Presentato dall’organizzazione di volontariato “Oghogho Meye”, il progetto “Éco – Avenir” intende aumentare la resilienza della comunità di Pikine, seconda città più popolosa del Senegal - situata nella periferia di Dakar -, intervenendo sugli effetti del cambiamento climatico sulla salute e sulla stabilità degli ecosistemi, naturali e antropizzati, attraverso il rafforzamento di attività educative e informative, ponendo particolare attenzione ai giovani come attori principali del cambiamento.

Il progetto “New Feed” dell’organizzazione Overseas, attraverso la conservazione e l’ottimizzazione dei foraggi e aumentando la produttività del bestiame, punta invece a migliorare la sicurezza alimentare e le condizioni di vita degli allevatori della Contea di Baringo (Kenya).

Due i progetti dedicati a Burkina Faso. Il primo, presentato dall’Ets “Bambini nel Deserto”, vuole favorire l’autosufficienza economica e il benessere dei soggetti più vulnerabili della comunità rurale di Komsilga attraverso attività nel settore agricolo e la formazione professionale nell’ambito della coltivazione di piante medicinali per la cura della malaria e di altre malattie endemiche. Il secondo, della Odv “Ho avuto sete”, ha come obiettivo quello di migliorare le condizioni di vita della comunità attraverso la realizzazione di un impianto idrico che garantisca l’accesso all’acqua potabile e la creazione di un orto comunitario gestito esclusivamente da donne, offrendo loro l’opportunità di ottenere un reddito stabile e assicurando all’intera popolazione un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile.

Mira, invece, a garantire ai giovani della città di Robe il diritto ad un’istruzione di qualità attraverso azioni di riqualificazione di una scuola e la creazione di spazi innovativi di apprendimento, il primo dei due progetti dedicati all’Etiopia, presentato dall’Odv Moninga. Mentre il secondo, proposta da “H.E.W.O. Modena - Solidarietà per lo Sviluppo”, intende contribuire al miglioramento del benessere nutrizionale della popolazione in uno dei pochi ospedali funzionanti dopo il conflitto nel Tigray situato a Quihà, nel nord dell’Etiopia, attraverso formazione del personale sanitario e il rafforzamento di programmi di supporto nutrizionale e di salute infantile.

Aperto a dicembre 2024 e chiuso a metà marzo, il bando metteva a disposizione un fondo di 100 mila euro complessivi per progetti in linea con uno o più degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e con la Strategia italiana per l’Educazione alla cittadinanza globale. In particolare, i progetti dovevano riguardare gli ambiti dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente, della sanità e della salute pubblica, dell’educazione e formazione, dei diritti umani e dello sviluppo economico locale. Per essere ammessi al bando, i progetti dovevano essere candidati in partenariato con almeno un partner straniero del Paese di intervento, rappresentativo della comunità locale. Il contributo richiesto poteva variare da un minimo di 10 mila a un massimo di 25 mila euro, con un cofinanziamento minimo complessivo del 30 per cento del costo totale del progetto a carico dei soggetti proponenti.

L’elenco dei progetti ammessi a finanziamento è pubblicato sul sito della Fondazione di Modena, nella sezione contributi erogati.

I progetti saranno avviati a partire da luglio 2025, dovranno concludersi al massimo in 12 mesi e saranno realizzati coinvolgendo almeno un partner rappresentativo della comunità locale del Paese di intervento.

La selezione è stata effettuata in due fasi: nella prima, si è tenuto conto dell’esperienza già maturata dall’associazione proponente in programmi di cooperazione internazionale, del suo radicamento nel territorio. Sono stati verificati, inoltre, che la cooperazione internazionale fosse la mission prevalente, i partenariati, il grado di coerenza del progetto con gli obiettivi del bando e il grado di innovazione progettuale (anche rispetto a iniziative già sostenute in precedenti edizioni).

Nella seconda, sono stati valutati i contenuti del progetto rispetto anche al coinvolgimento e al rafforzamento delle capacità operative delle controparti locali, alla qualità degli obiettivi, alla definizione e alla concretezza dei risultati quantitativi e qualitativi attesi, alla sostenibilità nel medio e lungo termine e all’adeguatezza del budget. Sono stati considerati, inoltre, il cofinanziamento da parte di altri finanziatori, la documentazione di accompagnamento presentata e le rendicontazioni di progetti precedenti. Criteri di premialità sono stati la realizzazione di progetti nei Paesi da cui provengono i maggiori flussi migratori verso il territorio modenese e il coinvolgimento di associazioni degli immigrati presenti sul territorio modenese.

 

Leggi anche: Alle scuole “Ferraris” di Modena al via il progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi