Alle scuole “Ferraris” di Modena al via il progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”
MODENA - La Croce Rossa Italiana Comitato di Modena partecipa alla quindicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola riservato a 38 ragazzi della prima, seconda e terza media, in una magnifica esperienza promossa dal Dipartimento della Protezione Civile che è in programma dal 30 giugno al 5 luglio 2025, realizzato per la terza volta presso le scuole Ferraris di Modena in via Divisione Acqui al numero 160.
L’allestimento del campo avrà inizio già dal 29 giugno e si concluderà il giorno successivo alla chiusura del campo.
In un percorso di una settimana, che alternerà esercitazioni pratiche ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il Sistema di Protezione
Civile, i rischi incendi boschivi, idrogeologico, persone scomparse e i comportamenti utili da adottare per tutelare sé stessi, l’ambiente, la propria comunità e, complessivamente di sviluppare la sensibilizzazione alla prevenzione dei rischi idrogeologici che colpiscono in particolare il nostro territorio.
Oltre 340 saranno i campi organizzati in tutta Italia e più di 6.000 ragazze e ragazzi coinvolti nell'iniziativa per rendere i giovani consapevoli del ruolo attivo che possono svolgere, a partire dai
piccoli gesti di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.
Il Comitato CRI di Modena, attraverso questo progetto del Dipartimento, si propone di supportare la crescita e lo sviluppo dei giovani partecipanti come agenti di cambiamento e di investire sulla conoscenza,
promozione e cultura della Protezione Civile, con modalità che coinvolgeranno i 38 giovani in attività formative (teorico-pratiche) ed esperienziali, dal punto di vista sociale, emotivo, relazionale e cognitivo, e
rappresenterà per loro, come accade ogni anno, una esperienza indelebile.
Solo per esempio, sono in programma visite guidate presso importanti enti che fanno parte del Sistema di Protezione Civile, tra cui la Centrale Operativa del 118, l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Fluviale e la protezione civile, un incontro con i Vigili del Fuoco, ma anche la partecipazione del gruppo di ragazzi ad una sessione del Consiglio Comunale.
Questa iniziativa vuole anche rinforzare la rete tra le associazioni del territorio per favorire e rendere sempre più solido il sistema di protezione civile.
Leggi anche: Protezione civile, rinnovata per tre anni la convenzione tra Agenzia Regionale e Vigili del Fuoco
- Calcio: Zampano, Nieling e Adorni al Modena. Carpi, arriva Pitti
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+