Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli” un’eccellenza formativa, artistica e sociale

MIRANDOLA - La Fondazione Scuola di Musica “Carlo & Guglielmo Andreoli” conferma il proprio impegno a essere un'eccellenza capace di generare valore formativo, culturale e sociale per il territorio.

Questo approccio spinge a mettere al centro un modello di istruzione musicale che riconosce il valore dell'arte come mezzo di crescita individuale e collettiva, un pilastro imprescindibile all’interno del sistema scolastico ed educativo, capace di rispondere ai bisogni espressivi, emotivi e sociali delle persone e delle comunità.

La musica è anche economia sociale: esperienze straordinarie legate al territorio che contribuiscono a costruire comunità più forti e solidali, attente soprattutto alle fasce più fragili.

In questo quadro, i soci fondatori – l’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, il Comune di Mirandola e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola – ci chiedono di proseguire con determinazione nella costruzione di un sistema dove la musica non sia un ospite nelle scuole, ma parte integrante e strutturale della formazione di ogni giovane.

"Siamo lieti di constatare che, nonostante il calo demografico che si riflette nelle scuole del territorio, il numero di iscritti alla nostra Fondazione è in crescita. Un segnale importante che testimonia la fiducia delle famiglie e l’attrattività della nostra proposta educativa - spiegano -.

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, la nostra offerta si è arricchita con la nascita di tre nuovi gruppi di musica d’insieme:

  • L’Orchestra Andreoli, formata da 50 elementi tra archi, fiati, percussioni e tastiere, ha partecipato al Festival Europeo RITMIKS in Catalogna (Spagna) dal 28 maggio al 1 giugno e alla rassegna Estate in Città organizzata dal Comune di Mirandola, portando in scena lo spettacolo “Fantasia” il giorno 18 giugno con la partecipazione dell’attrice Agnese Negrelli.

  • La Mini-Maxi Band, un progetto dedicato agli allievi che si avvicinano alla musica moderna, offre a strumenti come chitarra elettrica, basso e batteria l’opportunità di vivere la musica d’insieme come un’orchestra.

  • Il Modern Funk Ensemble, guidato dal maestro Gianni Vancini, è un gruppo jazz che arricchisce ulteriormente la varietà della nostra proposta musicale.

Particolarmente significativa è la prosecuzione del progetto Orchestra MusicAbile, realizzato in collaborazione con ANFFAS. Si tratta di un ensemble inclusivo che, attraverso le percussioni, riesce a toccare in profondità le corde delle emozioni e dell’espressività, dimostrando il potere della musica come strumento di inclusione e crescita per tutti.

Un’ulteriore occasione di arricchimento e confronto è stata la partecipazione di diversi nostri gruppi e bande al festival Mare di Musica, svoltosi dal 13 al 15 giugno ai Lidi Ferraresi. Un’esperienza resa possibile anche grazie al prezioso lavoro di rete portato avanti da Mirco Besutti, presidente di Assonanza, Associazione Regionale delle Scuole di Musica.

Un passaggio importante di questo anno è stato il cambiamento di assetto del progetto Banda Rulli Frulli, cresciuto all’interno della Fondazione e diventato nel tempo una realtà di riferimento di alto livello. Dal 1° maggio 2025, recependo il naturale desiderio del gruppo di "camminare con le proprie gambe", la Fondazione ha cessato la gestione diretta della Banda, che è stata ufficialmente assorbita dall’Associazione di Promozione Sociale Rulli Frulli LAB.

"Riconosciamo alla Banda Rulli Frulli un valore sociale, culturale ed educativo enorme – dichiara la Presidente della Fondazione, Antonella Baldini –. Abbiamo accompagnato la sua crescita fin dalle origini e oggi siamo orgogliosi di vederla diventare un’impresa sociale autonoma e capace di generare un impatto positivo su larga scala. Questo non è un addio, ma un nuovo modo di collaborare con ancora maggiore forza e chiarezza di obiettivi condivisi".

Proprio in questa ottica, è stata sottoscritta una convenzione tra la Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli e la Rulli Frulli LAB APS-ETS per mantenere e consolidare la collaborazione su tutto il territorio dell’Area Nord. La convenzione prevede, tra l’altro, la prosecuzione dei progetti musicali all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, a beneficio delle ragazze e dei ragazzi del territorio.

La Fondazione Scuola di Musica C. G. Andreoli continuerà a essere un attore centrale del nostro tessuto educativo e culturale, impegnato nella costruzione di un futuro dove la musica sia sempre più motore di sviluppo umano e sociale.

 

 

Leggi anche: La direttrice della Fondazione Scuola di Musica “Andreoli” Silvia Biasini scelta per dirigere il coro nazionale dei direttori di coro

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi