A Mirandola serata di sensibilizzazione per l’Hospice San Martino con il concerto “Radio Emilia 2025”
MIRANDOLA - Il Parco della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha ospitato il concerto “Radio Emilia 2025”, serata all’insegna della musica e della solidarietà. Sul palco la Numero Uno Band ha ripercorso i grandi classici della canzone emiliana, omaggiando artisti come Ligabue, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Cesare Cremonini, Pierangelo Bertoli e molti altri. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione per la realizzazione dell’Hospice San Martino – in costruzione a Budrighello di San Possidonio, grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
“La nostra Fondazione è il primo ente finanziatore del progetto, con un’erogazione di un milione di euro – ha dichiarato il presidente Francesco Vincenzi –. Ringrazio la Fondazione Hospice San Martino, il presidente della Commissione Sanità della Regione Emilia-Romagna Giancarlo Muzzarelli, i sindaci dei nove comuni dell’Area Nord e tutte le realtà del volontariato e dell’associazionismo. L’Hospice sarà un luogo di accoglienza e cura per i malati terminali, una risposta civile e doverosa laddove le famiglie e le strutture domiciliari non riescono a garantire assistenza adeguata”.
La serata ha visto una grande partecipazione di pubblico, che ha seguito con emozione l’intero concerto, soprattutto nel momento dedicato al ricordo di Alessandra Pederzoli, a due anni dalla sua scomparsa. Un video e le parole tratte dal suo libro “Al volante della mia vita” hanno commosso i presenti.
“Alessandra ci ha lasciato un messaggio profondo, fatto di coraggio, pace e amore – ha ricordato il segretario generale della Fondazione Cosimo Quarta –. Un esempio luminoso che continua a ispirarci”.Nel corso dell’evento è stata letta inoltre una lettera inviata il 18 giugno alla Fondazione dalla Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola: “L’Europa è più forte quando è vicina alle sue comunità, quando sa ascoltare, riconoscere il valore delle sue radici e investire nel pensiero critico. Vi ringrazio per il vostro impegno: per la cultura, per il sapere, per le istituzioni. Per un’Europa più consapevole e più umana”. Le donazioni pervenute dal pubblico presente sono state pari a 1.086 euro.
Nell’immagine seguente, un momento della serata. Sul palco, da sinistra: Cosimo Quarta e Francesco Vincenzi, rispettivamente segretario generale e presidente di Fondazione CRMIR; Letizia Budri, sindaca di Mirandola; Giancarlo Muzzarelli, presidente Commissione Sanità Regione Emilia-Romagna; Daniele Monari, presidente Fondazione Hospice San Martino
LEGGI ANCHE:
- Si schiantano con l'auto contro un albero in Tangenziale, una ragazza morta, un giovane gravissimo
- Triplicata l’attività per la Croce Blu di Camposanto. “Ora servono volontari”.
- Calcio a 5: Karim Ben Saad e Gabriel Martin al Modena Cavezzo Futsal
- Calcio: il Modena saluta Gagno, ceduto al Vicenza. Carpi, rinnova Zagnoni
- Calcio: Davitti a La Pieve Nonantola, Parola allo Junior Finale, Ferroni al Ravarino, tre acquisti per il Concordia
- Aimag per il territorio: "Hera brinda, Mirandola paga. Aimag si privatizza, diventa di Hera"
- Cessione Aimag ad Hera, Avs si smarca: "Non si può appoggiare politicamente un’operazione che, nei contenuti e nelle modalità, non risponde alla visione di gestione pubblica, democratica e trasparente dei servizi che ci guida"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio