Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ferrovie Italiane, (R)Estate in Italia: anche in Emilia-Romagna i regionali ti portano in vacanza

Cinquecento città d’arte e duecento destinazioni tra natura e relax a portata di treno regionale, per un rilancio sostenibile del turismo fortemente penalizzato dal lockdown di primavera e dalle restrizioni tuttora in vigore.

Arriva l’estate e i treni regionali si preparano ad accogliere a bordo chi sceglierà di passare le vacanze in Italia.

In Emilia Romagna Trenitalia Tper scende in campo con oltre 700 corse giornaliere e una delle flotte regionali più giovani d’Italia, pronta a valorizzare le eccellenze di questo territorio e a sostenere l’industria turistica favorendo il turismo di prossimità. Da Bologna – uno dei principali snodi ferroviari del Paese ed essa stessa meta turistica sempre più apprezzata, lungo l’asse della Via Emilia – dove si susseguono la maggior parte delle città capoluogo, o verso Ravenna e Ferrara, per riscoprire la storia, la cultura, la natura e le eccellenze agroalimentari di questa regione.

Un’offerta che si integra con quella altre regioni, per un totale di seimila treni al giorno, a formare una rete che ben si presta a nuovi grand tour del Belpaese.

TRAVEL BOOK DI TRENITALIA: 8 GUIDE E OLTRE 180 IDEE PER UN TURISMO DI PROSSIMITA’ E NON SOLO

Spiagge, borghi, parchi, giardini, siti patrimonio mondiale dell’Unesco, ma anche località termali e ciclovie raggiungibili facilmente con il treno.

A loro Trenitalia ha dedicato una collana di Travel Book, che raccoglie oltre 180 idee per itinerari insoliti o per raggiungere alcune delle eccellenze turistiche italiane. 15 le proposte in Emilia Romagna: dal borgo di Brisighella al Parco Naturale del Delta del Po, dalle località della costa romagnola alle città di RavennaFerrara e Modena, fino a località termali come PorrettaSalsomaggiore Castel San Pietro. Fra i protagonisti di Ciclovie, l’ultimo travel book della collana, il percorso Rimini – Novafeltria, che partendo dalla città costiera si addentra nell’entroterra seguendo il corso del fiume Marecchia.

STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE, NUOVO TRENO

Rimini e le apprezzatissime località della costa a sud di Rimini si fregiano di un’offerta varia e potente, con numerose intensificazioni nel fine settimana, per garantire ai turisti di raggiungere le spiagge. Per l’intensità dei flussi è utilizzato in prevalenza il capiente nuovissimo treno Rock..

A Rimini fermano ogni giorno più di 114 treni, per 45 mila posti offerti. 84 i collegamenti fra la città costiera e il capoluogo emiliano, di cui circa la metà estendono il proprio raggio fino a Piacenza e Milano, con fermate in tutte le principali stazioni della via Emilia, per consentire una migliore distribuzione dei passeggeri in relazione all’origine o alla destinazione del proprio viaggio. 40 le relazioni dirette per/da Riccione e Cattolica.

ROMAGNA LINE: DA BOLOGNA A RIMINI VIA RAVENNA

26 collegamenti nel fine settimana (24 da lunedì a venerdì) fra il capoluogo emiliano e Ravenna via Rimini, per raggiungere senza cambi le spiagge di Rimini Viserba, Rimini Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, Gatteo a mare, Cesenatico, Cervia Milano Marittima e Lido di Classe/Lido di Savio. Oltre 12 mila posti ogni giorno e treni –

Rock e Pop – di ultima generazione e stazioni ferroviarie a pochi passi dal mare e dalle spiagge.

Sulla stessa direttrice trovano spazio anche l’arte e la cultura. Da Ravenna, riconosciuta in tutto il mondo per il più ricco patrimonio di mosaici del V e VI secolo d.C., alle testimonianze romane e medievali di Rimini, passando per il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico, o visitando il Museo del Sale di Cervia per un salto nella storia della città e nel mestiere del salinaro.

OROBICA LINE: DA BERGAMO A PESARO VIA RAVENNA

Un abito nuovo per un grande classico. Con “Orobica line” si rinnova lo storico collegamento che per tutto il mese di luglio permetterà ai turisti lombardi, che da Bergamo e Brescia scelgono la Riviera Adriatica per le loro vacanze, di raggiungere tutte le località della costa romagnola, da Lido di Classe/Lido di Savio fino a Cattolica, con partenza al mattino da Bergamo e al pomeriggio dalle località balneari per il ritorno a casa.

TREKKING COL TRENO

Riscoprire a piedi le bellezze del territorio bolognese – dai sentieri dell’Appennino, alle colline, fino agli orizzonti della Pianura – raggiungendo con i mezzi pubblici i punti di partenza delle escursioni.

È quanto propone Trekking col Treno, l’iniziativa promossa e coordinata dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione turistica insieme con la sezione bolognese del Club Alpino Italiano (CAI), giunta quest’anno alla 29esima edizione.

Il calendario 2020 comprende 26 nuove escursioni guidate dagli accompagnatori volontari del CAI, distribuite nei weekend. Di queste ben 20 hanno come punto di partenza piccole stazioni ferroviarie sulle linee Porrettana, Bologna – Prato e Bologna – Vignola, facilmente raggiungibili da Bologna con i treni regionali di Trenitalia Tper, storico partner dell’iniziativa

ESTATE INSIEME: NASCE L’INTERRAIL DEI REGIONALI

Non solo più treni, ma anche tariffe più convenienti. Con Estate Insieme si potrà viaggiare per 4 fine settimana, dalle 12 del venerdì alle 12 del lunedì, su tutti i treni regionali senza limit a soli 49 euro. Estate insieme è disponibile anche in versione XL, valida per tutti i weekend dell’estate al prezzo di 149 euro. Per le famiglie, grazie alla promozione Junior, un ragazzo sotto i 15 anni viaggia gratis per ogni adulto pagante. Riconfermate anche le promozioni Plus3 e Plus5, che consentono viaggi illimitati per 3 o 5 giorni a partire da 40 euro. E, per finire, una speciale opportunità riservata agli abbonati: i titolari di un abbonamento regionale viaggiano ovunque in due al prezzo di un solo biglietto.

POSTI LIBERI SUL TRENO? TE LO DICE LA APP

Con l’estate la App Trenitalia si arricchisce di una nuova funzione, che consente ai viaggiatori di conoscere in tempo reale il numero dei posti disponibili a bordo treno. Già disponibile per i treni più frequentati, monitora l’andamento delle presenze a bordo treno, esponendo il numero dei posti disponibili, sino a non consentire gli acquisti nel momento in cui il treno sarà sold out.

VIAGGIARE IN SICUREZZA: FACCIAMO TUTTI LA NOSTRA PARTE

La salute delle persone sui treni è una priorità. I treni regionali vengono sanificati ogni giorno. Le porte di salita e di scesa sono state differenziate e una segnaletica a terra indirizza i passeggeri verso l’uscita più vicina. Inoltre sono stati installati dispenser di gel igienizzante. Il personale è attrezzato per viaggiare nella sicurezza propria e dei passeggeri.

A bordo del treno la mascherina è obbligatoria. Indossarla sempre e correttamente è un atto di rispetto verso i compagni di viaggio e il personale di bordo.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi