Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cgil Modena: “La curiosa evoluzione della democrazia in Coop Alleanza 3.0”

MODENA - E' curioso quanto sta avvenendo nei negozi di Coop Alleanza 3.0 nel modenese. A fronte di una serie di assemblee convocate dalla Filcams-Cgil nelle ultime settimane aperte a tutti i lavoratori Coop del territorio, sono spuntate nei giorni successivi delle raccolte di firme che dovrebbero smentire quanto denunciato dalla Filcams CGIL e dai lavoratori anche nel corso delle assemblee stesse, in merito a vessazioni e atteggiamenti offensivi di alcuni preposti verso i lavoratori. Questa la nota stampa di Filcams CGIL in forma integrale:

“Abbiamo ricevuto segnalazioni sul fatto che queste raccolte firme siano state sponsorizzate da alcuni preposti durante l’orario di lavoro” dichiara Alessandro Santini della Filcams-Cgil di Modena, “ in cui si dichiara che non esistono episodi di maltrattamenti del personale e vessazioni e che in alcuni casi si sarebbe arrivati anche a chiedere di sottoscrivere un foglio in bianco, senza che i lavoratori potessero realmente visionare il testo da sottoscrivere. E’ evidente che gli addetti Coop, spesso donne, madri di famiglia, con situazioni di lavoro particolari, vedendosi arrivare la richiesta da parte di preposti dai quali potrà dipendere l’assegnazione o meno di ore di straordinario o di turni di lavoro che permettano la conciliazione con la propria vita familiare, si trovino esposte ad una forte pressione psicologica, tale da portare qualcuna a sottoscrivere  anche un foglio in bianco. Tutto questo ci sembra però rafforzare quanto denunciato dalla Filcams CGIL nei giorni scorsi”.

Laura Petrillo, segretario generale Filcams e per anni impegnata nei rapporti sindacali con Coop, trova curioso che siano proprio delle raccolte firme portate avanti da preposti e svoltesi in orario di lavoro “così come riportato da molti nostri iscritti” ad assumere un livello di veridicità cristallina. “Perché non porsi in modo contrario in assemblea?” chiede Petrillo, “Cos’è questa? Una nuova idea di democrazia?”

E' quello che non si comprende in Filcams, come ribadisce anche la coordinatrice RSU di Coop Alleanza 3.0 Giorgia Volpi. “Per noi decidono i lavoratori. Se  questi firmatari fossero venuti in assemblea a convincerci che la nostra idea era sbagliata, che avevamo preso un abbaglio, lo avremmo accettato. Non è successo tranne che in un paio di interventi, sui tanti ascoltati. Anzi, alcuni  firmatari di quelle raccolte firme, in assemblea davanti a decine di testimoni, hanno ammesso che il problema esiste. Poi hanno cercato di nasconderlo dietro ad un vestito nuovo, addossando colpe al sindacato che non ha fatto altro che esercitare  il proprio ruolo:  dopo aver segnalato in più occasioni, nelle sedi e nei luoghi deputati, insieme ai delegati sindacali, alcune situazioni che necessitavano un intervento da parte della cooperativa che non è mai arrivato, la Filcams si è vista costretta, suo malgrado, ad attivare degli strumenti diversi, con l’obbiettivo di tutelare e difendere i lavoratori”.

“Queste modalità di raccolte firme a posteriori, quando non addirittura la minaccia da parte di quadri e direttivi, di sospensione massive dei pagamenti delle tessere sindacali, finalizzata a far assumere alla Filcams Cgil, posizioni più accomodanti nei confronti di Coop, non sono nuove in cooperativa” continua Volpi. “Anche con il rinnovo dell’ultimo contratto integrativo nel 2014 dell’allora Coop Estense si è assistito a episodi similari, come al fatto di trovarsi davanti a certi comportamenti poco coerenti di alcuni lavoratori che assistono alle assemblee e poi  cambiano la propria posizione dopo il rientro sui luoghi di lavoro”.

“Il luogo per le decisioni è, e rimane, l’assemblea pubblica  dei lavoratori,” concludono dalla Filcams “così come per Coop lo è quella dei soci. Non è una posizione che non trova riscontro nei luoghi deputati al confronto e al dibattito, che può sovrastare quanto votato all’interno delle assemblee. Tutto questo rischia di diventare un confronto sterile, fatto sulla pelle delle persone, a cui anche alcuni colleghi purtroppo si stanno prestando, seppur comprendendo la condizione di soggezzione  in cui alcuni  possono trovarsi. La giustizia esiste solo se c'è equità e la democrazia esiste solo quando ci si confronta nelle sedi opportune. Se qualcuno pensa di strumentalizzare, è giusto che si sappia, questo qualcuno non è la Filcams”.

Il sindacato ritiene sia giusto  ripristinare con urgenza  corrette modalità,  rispetto e riconoscimento del ruolo sindacale e dei delegati (oltre 80 delegati Filcams Cgil eletti con l’ultimo rinnovo)  nei posti di lavoro. L'augurio è  che certi comportamenti vengano bloccati dalla cooperativa e che ci sia la  volontà di ripristinare un dialogo produttivo, nel rispetto dei diversi ruoli, come quello che si è da sempre contraddistinto nel passato, e che nessuno provi più a giocarsela sulla conta delle persone, ritenendo tutto ciò un potenziale pericolo che sposterebbe la discussione ad uno scontro tra colleghi andando ad alzare ulteriormente le tensioni ed i malumori.

“I lavoratori rimangono il primo biglietto da visita per questa cooperativa e lavorare in un ambiente il cui clima non è sereno,rischia di evidenziarsi anche agli occhi dei consumatori  aggravando la condizione di una cooperativa che sta attraversando  una fase storica molto delicata e complicata”, conclude Laura Petrillo, segretario provinciale Filcams CGIL Modena.

I lavoratori in assemblea hanno votato a larghissima maggioranza l’apertura dello stato di agitazione e daranno corso a iniziative qualora non si metta fine ad atteggiamenti anti-democratici e intimidatori in azienda.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi