Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cgil Modena: “La curiosa evoluzione della democrazia in Coop Alleanza 3.0”

MODENA - E' curioso quanto sta avvenendo nei negozi di Coop Alleanza 3.0 nel modenese. A fronte di una serie di assemblee convocate dalla Filcams-Cgil nelle ultime settimane aperte a tutti i lavoratori Coop del territorio, sono spuntate nei giorni successivi delle raccolte di firme che dovrebbero smentire quanto denunciato dalla Filcams CGIL e dai lavoratori anche nel corso delle assemblee stesse, in merito a vessazioni e atteggiamenti offensivi di alcuni preposti verso i lavoratori. Questa la nota stampa di Filcams CGIL in forma integrale:

“Abbiamo ricevuto segnalazioni sul fatto che queste raccolte firme siano state sponsorizzate da alcuni preposti durante l’orario di lavoro” dichiara Alessandro Santini della Filcams-Cgil di Modena, “ in cui si dichiara che non esistono episodi di maltrattamenti del personale e vessazioni e che in alcuni casi si sarebbe arrivati anche a chiedere di sottoscrivere un foglio in bianco, senza che i lavoratori potessero realmente visionare il testo da sottoscrivere. E’ evidente che gli addetti Coop, spesso donne, madri di famiglia, con situazioni di lavoro particolari, vedendosi arrivare la richiesta da parte di preposti dai quali potrà dipendere l’assegnazione o meno di ore di straordinario o di turni di lavoro che permettano la conciliazione con la propria vita familiare, si trovino esposte ad una forte pressione psicologica, tale da portare qualcuna a sottoscrivere  anche un foglio in bianco. Tutto questo ci sembra però rafforzare quanto denunciato dalla Filcams CGIL nei giorni scorsi”.

Laura Petrillo, segretario generale Filcams e per anni impegnata nei rapporti sindacali con Coop, trova curioso che siano proprio delle raccolte firme portate avanti da preposti e svoltesi in orario di lavoro “così come riportato da molti nostri iscritti” ad assumere un livello di veridicità cristallina. “Perché non porsi in modo contrario in assemblea?” chiede Petrillo, “Cos’è questa? Una nuova idea di democrazia?”

E' quello che non si comprende in Filcams, come ribadisce anche la coordinatrice RSU di Coop Alleanza 3.0 Giorgia Volpi. “Per noi decidono i lavoratori. Se  questi firmatari fossero venuti in assemblea a convincerci che la nostra idea era sbagliata, che avevamo preso un abbaglio, lo avremmo accettato. Non è successo tranne che in un paio di interventi, sui tanti ascoltati. Anzi, alcuni  firmatari di quelle raccolte firme, in assemblea davanti a decine di testimoni, hanno ammesso che il problema esiste. Poi hanno cercato di nasconderlo dietro ad un vestito nuovo, addossando colpe al sindacato che non ha fatto altro che esercitare  il proprio ruolo:  dopo aver segnalato in più occasioni, nelle sedi e nei luoghi deputati, insieme ai delegati sindacali, alcune situazioni che necessitavano un intervento da parte della cooperativa che non è mai arrivato, la Filcams si è vista costretta, suo malgrado, ad attivare degli strumenti diversi, con l’obbiettivo di tutelare e difendere i lavoratori”.

“Queste modalità di raccolte firme a posteriori, quando non addirittura la minaccia da parte di quadri e direttivi, di sospensione massive dei pagamenti delle tessere sindacali, finalizzata a far assumere alla Filcams Cgil, posizioni più accomodanti nei confronti di Coop, non sono nuove in cooperativa” continua Volpi. “Anche con il rinnovo dell’ultimo contratto integrativo nel 2014 dell’allora Coop Estense si è assistito a episodi similari, come al fatto di trovarsi davanti a certi comportamenti poco coerenti di alcuni lavoratori che assistono alle assemblee e poi  cambiano la propria posizione dopo il rientro sui luoghi di lavoro”.

“Il luogo per le decisioni è, e rimane, l’assemblea pubblica  dei lavoratori,” concludono dalla Filcams “così come per Coop lo è quella dei soci. Non è una posizione che non trova riscontro nei luoghi deputati al confronto e al dibattito, che può sovrastare quanto votato all’interno delle assemblee. Tutto questo rischia di diventare un confronto sterile, fatto sulla pelle delle persone, a cui anche alcuni colleghi purtroppo si stanno prestando, seppur comprendendo la condizione di soggezzione  in cui alcuni  possono trovarsi. La giustizia esiste solo se c'è equità e la democrazia esiste solo quando ci si confronta nelle sedi opportune. Se qualcuno pensa di strumentalizzare, è giusto che si sappia, questo qualcuno non è la Filcams”.

Il sindacato ritiene sia giusto  ripristinare con urgenza  corrette modalità,  rispetto e riconoscimento del ruolo sindacale e dei delegati (oltre 80 delegati Filcams Cgil eletti con l’ultimo rinnovo)  nei posti di lavoro. L'augurio è  che certi comportamenti vengano bloccati dalla cooperativa e che ci sia la  volontà di ripristinare un dialogo produttivo, nel rispetto dei diversi ruoli, come quello che si è da sempre contraddistinto nel passato, e che nessuno provi più a giocarsela sulla conta delle persone, ritenendo tutto ciò un potenziale pericolo che sposterebbe la discussione ad uno scontro tra colleghi andando ad alzare ulteriormente le tensioni ed i malumori.

“I lavoratori rimangono il primo biglietto da visita per questa cooperativa e lavorare in un ambiente il cui clima non è sereno,rischia di evidenziarsi anche agli occhi dei consumatori  aggravando la condizione di una cooperativa che sta attraversando  una fase storica molto delicata e complicata”, conclude Laura Petrillo, segretario provinciale Filcams CGIL Modena.

I lavoratori in assemblea hanno votato a larghissima maggioranza l’apertura dello stato di agitazione e daranno corso a iniziative qualora non si metta fine ad atteggiamenti anti-democratici e intimidatori in azienda.
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi