Dimissioni volontarie madri lavoratrici, due storie modenesi
MODENA - Sono quasi sempre giovani, hanno mansioni poco remunerate e lasciano il lavoro prima del compimento del primo anno di età del figlio. Tra le cause prevalgono la difficoltà di trovare posto nei nidi e il costo degli stessi; aumentano i casi di indisponibilità dei nonni che, andando in pensione sempre più tardi, non possono più svolgere il ruolo di baby sitter, come avveniva in passato.
Si assomigliano tutte le storie delle lavoratrici madri che si rivolgono alla Fisascat Cisl Emilia Centrale (sindacato commercio, turismo e servizi) per farsi assistere nelle dimissioni volontarie.
A.G, 30 anni, residente a Modena, lavora in un’impresa di pulizie e ha un bambino di nove mesi. Ha già deciso di rassegnare le dimissioni perché il suo turno di lavoro comincia alle 5 del mattino, un orario che le rende impossibile affidare il figlio a qualcuno e con il suo stipendio non può permettersi di pagare il nido.
E.B., 27 anni, anch’ella residente in città, il lavoro lo ha lasciato l’anno scorso, quando il suo bambino aveva undici mesi. Impiegata in uno studio professionale, subiva forti pressioni lavorative e, anziché le agevolazioni che chiedeva, si è trovata a dover far fronte a ulteriori complicazioni che alla fine non le hanno lasciato altra scelta che le dimissioni.
- Villaggio Fantozzi, la presidente della Pro Loco di San Felice Rosa Bellodi: "Vi aspettiamo!"
- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni