Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Grazie col cuore” agli operatori dell’ospedale di Mirandola

Un cuore, simbolo di affetto e ringraziamento a tutti i professionisti che hanno lavorato senza sosta durante l’emergenza covid. Sono 850 i cuori, dono simbolico consegnato lunedi pomeriggio, presso l’Ospedale di Vignola, da Antonella Cocchi rappresentante locale dell’iniziativa “Grazie col cuore”, nelle mani degli operatori dei quattro ospedali dell’Azienda USL di Modena – Vignola, Pavullo, Carpi e Mirandola.

Attraverso di loro questi cuori, frutto di una iniziativa che si è estesa su tutto il territorio nazionale per lasciare un segno visibile di ringraziamento ai sanitari, sono stati poi consegnati nei reparti covid, lì dove l’emergenza si è fatta sentire di più, e consegnati a quei professionisti che hanno speso ogni secondo per cercare di assistere al meglio i cittadini modenesi ricoverati.

In particolare, i cuori sono stati realizzati da mamme, nonne, bambini con materiali che avevano in casa, soprattutto durante il lockdown, e sono dunque "artigianali", diversi tra loro per materiali, dimensioni, ma non per questo privi di un valore artistico, di originalità e di grande affetto. Agli ospedali inoltre è stata consegnata una "targa" in legno da poter appendere nei reparti.

“Si tratta di un gesto d’ampiezza nazionale sostenuto da migliaia di persone desiderose di condividere la loro solidarietà e ringraziamento con tutto lo staff sanitario e amministrativo impegnato durante l’emergenza COVID-19 negli ospedali – dichiara Antonella Cocchi -, ben sapendo che questo gesto non potrà lenire il dolore, né dissolvere la stanchezza vista così spesso sui volti degli operatori, ma sperando che possa far sentire loro la vicinanza di tutti i cittadini modenesi”.

“Ringraziamo Antonella Cocchi, e per suo tramite tutti coloro che hanno contribuito lavorando a questi cuori per i nostri professionisti – fa sapere la Direzione dell’Azienda USL –: ciascuno è differente e personale, così come differente a livello umano e professionale è stato l’impegno di ogni operatore sanitario in questa emergenza. Ci uniamo ancora una volta anche noi come Direzione generale al ringraziamento per l’impegno profuso dai nostri professionisti”.

Grazie col cuore

L’iniziativa è nata il 20 marzo scorso quando l’Italia intera guardava in TV le immagini dei convogli dell’Esercito Italiano portar via i feretri di decine di vittime del COVID-19. Da quelle immagini, nell’ideatrice e Presidente dell’Associazione Artistica No Profit Antonella De Tomassi, è nata l’idea di promuovere e dare un contributo artistico di solidarietà e ringraziamento con coloro che negli ospedali tanto si sono e, sono tutt’oggi, impegnati nell’emergenza COVID-19. L’iniziativa ha coinvolto finora all’incirca undicimila persone che si sono cimentate a creare dei manufatti a forma di cuore coi materiali reperibili nelle loro case durante il lockdown. Tutti i cuori (realizzati, sanificati, imbustati e tenuti in “quarantena” per 20 giorni) sono stati raccolti da volontari in svariate città italiane per la consegna nei rispettivi ospedali.

Progetto nazionale "Grazie col cuore" https://www.facebook.com/groups/625967714803201/

 
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti
    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"

    Curiosità

    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez

    chiudi