La chiesa di San Francesco a Mirandola, “luogo del cuore” FAI tutto da votare
MIRANDOLA - Sul sito del FAI - Fondo Ambiente Italiano, è possibile votare come "luogo del cuore" e sostenere la Chiesa di San Francesco di Mirandola, attraverso una pagina dedicata:
Il complesso della Chiesa di San Francesco è uno dei più antichi della Città. Unitamente al limitrofo convento francescano, compare già nel primissimo assetto urbano risalente al XIII Secolo. La Chiesa di San Francesco, dai richiami gotici, figura tra le prime chiese francescane d'Italia, costruita subito dopo la canonizzazione del santo (1228). Sorta come piccola Chiesa, sul modello della Porziuncola, ad una sola navata e con il tetto a capanna, si ergeva fuori dalle mura dell'epoca, all'interno di un ristretto gruppo di case detto Borgo di Sopra e, in seguito, Borgo di San Francesco. Pur con lievi modifiche, assunse l'aspetto attuale solo allinizio del XV Secolo, quando venne inserita nel nucleo settentrionale della Città, in seguito all'allargamento della cinta muraria. Nel corso del tempo rivestì una grande importanza dal punto di vista sociale e religioso, per avere avviato alcune istituzioni sociali e umanitarie quali il Desco dei Poveri e il Sacro Monte di Pietà. L'importanza delledificio è data dal suo ruolo di pantheon della famiglia Pico: al suo interno, infatti, sono custodite le splendide tombe di Galeotto (1499), Prendiparte (1394 - opera di Paolo delle Masegne), di Spinetta (1399), ed infine di Giovan Francesco I e Giulia Boiardo, i genitori di Giovanni Pico (1467). La Chiesa e il convento attiguo ospitavano inoltre un patrimonio artistico e culturale di incalcolabile valore: opere d'arte (alcune delle quali trasferite presso il Museo Civico), dipinti, statue devozionali, vetrate ricche di rimandi alla storia della città e del tempo; presso il convento inoltre era ospitata una ricca collezione libraria, che, insieme ad altri fondi, andò poi a costituire il nucleo originario della Biblioteca Comunale. Il convento, prima degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, costituiva la sede del Liceo Classico Giovanni Pico, mentre la Chiesa veniva utilizzata a scopi religiosi. Già dopo la prima scossa del 20 maggio 2012, la struttura è quasi completamente crollata, campanile compreso, mentre sono rimaste in piedi - seppur gravemente lesionate - la facciata, attualmente messa in sicurezza, e la parete delle tombe della famiglia dei Pico.Clicca qui per votare nel sito del FAI: CHIESA E COMPLESSO DI SAN FRANCESCO - MIRANDOLA, MODENA Aiuta il tuo luogo del cuore a scalare la classifica: invita i tuoi amici e conoscenti a votarlo e raccogli tu stesso i voti. Il tuo gesto può fare la differenza. Scarica i materiali personalizzati, attiva i tuoi contatti e coinvolgi il tuo territorio: più numerosi saranno i voti, più il FAI riuscirà a portare questo luogo all’attenzione locale e nazionale. Comincia ora!
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola