Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandolexit, Stefano Lugli (Sc): “Un salto nel buio per tutta la Bassa Modenese”

"Un salto nel buio per tutta la Bassa Modenese". Così Stefano Lugli, consigliere comunale di Sinistra Civica per Finale Emilia, commenta la decisione di Mirandola di recedere dall'Unione Comuni Area Nord.
Scrive Lugli:
Il consiglio comunale di Mirandola ha deliberato l’uscita dall’Unione che formalmente avverrà il 1 gennaio 2021 dopo 6 mesi in cui tutti i servizi che i nove comuni avevano conferito in Unione dovranno essere riorganizzati, a partire dalle sedi e dal personale, a cui va tutta la nostra solidarietà per il trambusto nel quale sono stati improvvisamente catapultati. L’uscita di Mirandola dall’Unione dei Comuni è un salto nel buio per tutta la bassa modenese e un atto unilaterale ed irresponsabile in un momento storico in cui la ricostruzione post sisma e la gestione delle conseguenze della pandemia richiederebbe la maggior collaborazione possibile fra comuni anziché l’avvio di un doloroso e costoso divorzio fatto sulla pelle dei cittadini. Perché saranno i cittadini di tutta la bassa modenese a pagare l’irresponsabilità leghista in termini di qualità, quantità e tariffe di servizi gestiti a livello sovracomunale ed erogati a tutti i cittadini alle stesse condizioni indipendentemente dal comune di residenza. La Mirandolexit non rende più forte Mirandola, anzi la frammentazione rende tutta la bassa modenese più debole e trasforma Mirandola da comune guida del distretto a un ente isolato e dal peso politico irrilevante. La destra mirandolese sostiene che i nove comuni avrebbero dovuto conferire tutti i servizi in Unione per poi arrivare alla fusione in un unico comune e in tal senso il sindaco Greco aveva posto un vero e proprio ultimatum agli altri sindaci sostenendo che Mirandola paga più di quanto riceve. Noi crediamo che questa argomentazione sia un pretesto e sia priva di fondamento. È un pretesto perché l’uscita dall’Unione non è contenuto nel programma di mandato del sindaco Greco e perché la lega mirandolese fin dalla vittoria elettorale ha sempre indicato nell’Unione il nemico a cui addossare le colpe della propria palese inadeguatezza sostenendo che forze esterne a Mirandola impedissero il cambiamento promesso. Siamo certi che questo atteggiamento proseguirà, perché alimentare i conflitti anziché risolvere i problemi è nella natura della Lega e perchè l’uscita dall’Unione e la riorganizzazione dei servizi non sarà una passeggiata e anche Mirandola ne pagherà lo scotto. È priva di fondamento perché per stessa ammissione dei fuoriusciti non esiste alcuna analisi sui costi e i benefici della Mirandolexit e perché il valore dell’Unione non si misura solo in termini di bilanci ma soprattutto in termini di qualità dei servizi e capacità di estendere i servizi non su un bacino di poche migliaia di cittadini ma su un territorio che conta quasi 90.000 residenti e che esprime uno dei Pil più avanzati d’Italia. Noi crediamo che all’irresponsabilità leghista si debba rispondere aggiornando il progetto di Unione alla nuova dimensione e ricercando la maggior integrazione possibile fra servizi senza cadere nella trappola della fusione alimentata strumentalmente dalla Lega. Perché all’interno di una cornice di servizi condivisi ogni comune deve mantenere la propria autonomia e la propria identità, non per mero spirito campanilistico ma perché è all’interno dei comuni che si esercita quella partecipazione alla vita democratica e si alimenta quella coesione sociale che non è replicabile né sovrapponibile in un comune unico contenente entità molto diverse tra dal punto di vista sociale, demografico ed economico. Ma tutto questo non è sufficiente se non si apre l’Unione al confronto e alla partecipazione con tutte le associazioni sociali ed economiche del territorio e non si fa uno sforzo per far comprendere ai cittadini che l’Unione non è uno spazio riservato ai politici ma un ente fondamentale per la qualità della vita della bassa modenese. P.S. Per chi non conosce l’Unione vale la pena ricordare che l’ente nato nel 2003 per volontà dei 9 comuni gestisce oggi - in modo non sempre omogeno ma non per questo meno efficace - servizi fondamentali come l’istruzione e l’assistenza agli anziani e ai disabili, la scuola di musica e il servizio civile, le politiche ambientali e il centro di educazione alla sostenibilità “La Raganella”, i tributi e le pratiche sismiche per l’edilizia, lo sportello attività produttive e il marketing territoriale. Senza dimenticare che il presidente dell’Unione partecipa alle riunioni provinciali in cui si decide la programmazione sanitaria territoriale. Stefano Lugli Consigliere comunale Sinistra Civica per Finale Emilia
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi