Due sere d’agosto all’Abbazia di Nonantola con le iniziative per adulti e bambini
Due appuntamenti speciali per scoprire lāantichissimo patrimonio abbaziale di Nonantola in uno scenario suggestivo: giovedƬ 6 agosto e giovedƬ 20 agosto lāAbbazia ed il Museo Benedettino e Diocesano dāArte Sacra aprono le loro porte ai visitatori in orario serale, con la possibilitĆ di partecipare ad un picnic nella cornice esclusiva del grande giardino e, a seguire, ad una visita guidata condotta dal Priore del Capitolo Abbaziale, don Alberto Zironi, e da Simona Roversi, direttrice del Museo.
[email protected] o chiamare per informazioni il numero telefonico 059 549025.
Informazioni e prenotazioni: Museo Benedettino e Diocesano dāArte Sacra
Via Marconi, 3, 41015 Nonantola ā 059 549025, [email protected] e sul web www.abbazianonantola.it
Nel rispetto delle norme anti-Covid, il primo momento, dalle ore 19, sarĆ ospitato nel giardino abbaziale, dove i visitatori ā con lāopportuno distanziamento ā potranno fare un picnic con cestino fornito direttamente al loro arrivo (contenente cibo salato, dolce e bottiglia dāacqua, piĆ¹ un gadget offerto dal museo) e potranno ammirare, sul far della sera, il complesso abbaziale valorizzato dal nuovo sistema di illuminazione recentemente realizzato grazie ai fondi ministeriali del āGiubileo della luceā. Alle ore 20.30 si svolgerĆ la visita alla prestigiosa basilica abbaziale, concattedrale dellāArcidiocesi di Modena-Nonantola, e al Museo Benedettino e Diocesano, dove il visitatore sarĆ condotto alla scoperta del patrimonio millenario ancora oggi conservato a Nonantola. Si potranno ammirare importanti opere pittoriche (come il grande Polittico quattrocentesco di Michele di Matteo, la Pala di San Carlo Borromeo di Ludovico Carracci e la tela della Madonna e san Lorenzo del Guercino), pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, codici medievali miniati ed il Sacro Tesoro Abbaziale con preziosi oggetti a partire dallāanno Mille.
Per i bambini dai 5 agli 11 anni, al posto della visita guidata, ĆØ prevista unāattivitĆ ludica.
Il costo ĆØ di 15 ā¬ per gli adulti, 8 ā¬ per i bambini dai 5 ai 12 anni, gratuito fino a 4 anni e comprende un cestino con cibo e bevande per persona, ingresso al museo e visita guidata. Sono previste agevolazioni per famiglie.
Lāiniziativa ĆØ a numero limitato ed ĆØ quindi necessario inviare la propria prenotazione, indicando il numero di partecipanti, alla mail
- Rinnovo contratti metalmeccanici, scioperi anche alla Unifer di Finale Emilia, alla Bosch di Nonantola e alla Emmegi di Soliera
- Soliera e Carpi: EortĆØ, Il Mantello e CFP Il Nazareno in rete contro il disagio giovanile
- Concordia, guasto durante lavori: alcune vie di Vallalta rimangono senza luce
- Terremoto di magnitudo 3.5 con epicentro vicino a Finale Emilia
- Cadavere di una donna recuperato ai laghetti di Sant'Anna
- Frontale nel reggiano, grave 18enne di Carpi
- Policlinico di Modena, cominciati i lavori di sostituzione della Tac della Radiologia
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.