Lavori sull’argine del Secchia fino a Concordia, termineranno nella primavera 2021
Il cantiere in corso sul Secchia per il rinforzo e il rialzo degli argini tra Campogalliano e Modena, fino all'attraversamento della linea dell'alta velocità, sarà completato entro ottobre.
Sempre lungo il Secchia sono in corso lavori di adeguamento degli argini anche da Modena a Concordia, fino al confine con la provincia di Mantova, con un costo di 12 milioni di euro; gli interventi si concluderanno nella primavera del 2021 con investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro.
I tempi sono stati confermati nel corso di una video conferenza, promossa dalla Provincia di Modena, martedì 4 agosto, sulla sicurezza del nodo idraulico modenese, alla quale hanno partecipato tecnici di Aipo e della Regione, sindaci e amministratori provinciali e regionali.
Complessivamente sulla sicurezza del nodo idraulico di Modena, in particolare degli argini di Secchia e Panaro, sono attualmente in corso 11 cantieri per oltre 57 milioni di euro e altri nove interventi sono programmati per oltre 25 milioni di euro.
Dall'alluvione del 2014 sono stati investiti nel modenese circa 128 milioni di euro, tra Secchia, Panaro e Naviglio.
Il piano regionale sul nodo modenese prevede i lavori sulle arginature, il miglioramento e potenziamento delle casse di espansione e la sicurezza del reticolo idrografico minore.
Sul Panaro sono in corso lavori per quasi nove milioni di euro per il rialzo e il rinforzo delle arginature su tutta l'asta con i lavori che termineranno nella primavera del 2021.
In programma anche un investimento di quasi 11 milioni e mezzo di euro sui principali affluenti pedecollinari di Secchia e Panaro la sistemazione di alcune briglie danneggiate dall’alluvione.
Dall'incontro è emerso, infine, che sulla cassa di espansione del Secchia è in corso la progettazione dell'adeguamento del manufatto principale di regolazione dei flussi di piena; saranno adeguate e rialzate le arginature della cassa stessa per potenziare la capacità.
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola