Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

C’è la West Nile, la provincia di Modena classificata a probabilità di epidemia bassa/moderata

West Nile, la provincia di Modena classificata a probabilità di epidemia bassa/moderata. Dopo la notizia data dal sindaco di Rolo della presenza di una zanzara a Novi cui è stato riscontrato nel sangue il vurusdella West Nile, l'Ausl dirama un comunicato stampa. Eccolo

La sorveglianza entomologica regionale condotta anche in provincia di Modena dal Servizio Veterinario ha evidenziato il riscontro di positività al West Nile virus in zanzare catturate il 23 luglio in una trappola della rete di monitoraggio. Di conseguenza, il 28 luglio la Regione Emilia-Romagna ha classificato la provincia di Modena come “livello 2 – zona con probabilità di epidemia bassa/moderata” sollecitando quindi l'applicazione delle misure previste dal Piano Regionale per il contrasto alle arbovirosi, che prevede l’incremento delle attività di comunicazione alla popolazione e l’attivazione di interventi preventivi con adulticidi presso aree verdi dove siano in programma eventi e manifestazioni in ore serali e notturne. La misura è richiesta a tutti gli organizzatori, sia enti pubblici che soggetti privati e gli interventi devono essere effettuati da ditte specializzate, secondo le modalità descritte dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.

L’Azienda USL di Modena ha provveduto ad inviare ai Sindaci dei Comuni della provincia una lettera con la quale, riprendendo la nota regionale, ha richiamato l’attenzione sulle contromisure da adottare nell’attuale situazione: continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale nelle aree pubbliche, intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività di responsabilità diretta dei privati, effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora siano in programma eventi serali che comportino il ritrovo di molte persone in aree verdi all’aperto.

Nella lettera ai Comuni si ricorda che l’infezione da virus West Nile in un’elevata percentuale di casi (circa 80%) decorre in modo assolutamente asintomatico. Nel restante 20% di episodi si può manifestare con sintomi di modesta entità, sovrapponibili a quelli di numerose altre tipologie di malattie virali e per i quali sono sufficienti le normali misure terapeutiche gestibili al domicilio del paziente. Occasionalmente, soprattutto per i soggetti più fragili (anziani e/o affetti da patologie croniche rilevanti), l’infezione è causa di sintomi di notevole gravità (soprattutto a carattere neurologico) che richiedono assistenza presso reparti ad elevata specializzazione e intensità di cura.

Data l’ampia diffusione dei possibili focolai di moltiplicazione della zanzara comune (in ambiente urbano ed extra-urbano), diventa essenziale la protezione individuale nei confronti delle punture di zanzara.  Nelle ore serali e notturne negli ambienti all’aperto è indicato evitare l’uso di profumi e dopobarba, utilizzare vestiti di colore chiaro e che coprano ampie parti del corpo (ad esempio pantaloni e camicie a maniche lunghe), ricorrere a repellenti cutanei utilizzando prodotti adatti all’età della persona.

È poi importante evitare la presenza di zanzare negli ambienti domestici dotando le finestre di zanzariere o eventualmente utilizzando diffusori elettrici di prodotti contro le zanzare, avendo però l’avvertenza di garantire adeguato ricambio d’aria nelle stanze occupate.

Per quanto riguarda le misure di santità pubblica in occasione di diagnosi di infezione, è importante considerare che la moltiplicazione del virus West Nile nel nostro territorio avviene secondo un ciclo che interessa uccelli (soprattutto corvidi) e zanzare comuni (culex pipiens) che si infettano a vicenda in occasione del pasto di sangue di questi insetti. L’uomo e il cavallo, invece non costituiscono un rischio per gli altri perché la concentrazione del virus nel sangue di questi mammiferi non raggiunge mai livelli tali da trasmettere l'infezione ad altre zanzare.  Per questo motivo quando vengono segnalati casi sospetti o confermati nell'uomo, non si procede ad alcun intervento in emergenza con adulticidi presso l'abitazione e il luogo di lavoro del paziente.

Link utili Sul sito regionale www.zanzaratigreonline.it e sul portale www.ausl.mo.it tutte le informazioni dettagliate su come prevenire l’infestazione, come proteggersi e sui rischi per la salute. I consigli per imparare a difendersi sono riportati anche nel nuovo video della campagna regionale di lotta alle arbovirosi (https://www.youtube.com/watch?v=9vrcWSQd7-c).

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=XsvhDC1jWWo&feature=emb_logo  
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti
    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"

    Curiosità

    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien

    chiudi