Coronavirus 24/10. Undici nuovi casi a San Prospero, 4 a Soliera, 3 a Mirandola, Concordia e Nonantola, 2 a Medolla,1 a Finale, Bomporto, Ravarino e Novi. In Emilia 1180 e 10 decessi
SABATO 24 OTTOBRE 2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 45.542 casi di positività, 1.180 in più rispetto a ieri, su un totale di 17.612 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei nuovi positivi, sono 619 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente 238 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 250 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,8 anni.
Sui 619 asintomatici, 214 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 24 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5 per screening sierologico, 9 con i test pre-ricovero. Per 367 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La provincia con più contagi è quella di Bologna (348), a seguire Piacenza (173), Reggio Emilia (160), Modena (123), Rimini (100), Ferrara (60), Ravenna (54), Parma (52), il territorio di Forlì (45), quello di Imola (34) e l’area di Cesena (31).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
I tamponi effettuati sono stati 17.612, per un totale di 1.466.807. A questi si aggiungono anche 2.256 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 13.642 (1.131 in più di quelli registrati ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.830 (+1.062 rispetto a ieri), il 94,04% dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 10 nuovi decessi: 4 nella provincia di Modena (tre donne di 95, 92 e 87 anni e un uomo di 82), 2 in quella di Ferrara (una donna di 87 anni e un uomo di 86), 2 in quella di Reggio Emilia (una donna di 90 anni e un uomo di 78), 1 in quella di Parma (un uomo di 80 anni) e 1 in quella di Bologna (un uomo di 84 anni).
Sono 3 i nuovi pazienti in terapia intensiva, che diventano 89 in tutto il territorio regionale, mentre sono 723(+66 da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Sul territorio, le 89 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 6 a Piacenza (-1 rispetto ieri), 8 a Parma (invariatorispetto a ieri), 3 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 9 a Modena (+1 rispetto a ieri ), 39 a Bologna (-1 in più di ieri), 2 a Imola (invariato rispetto a ieri), 5 a Ferrara (1 in più rispetto a ieri), 4 a Ravenna (+2 rispetto a ieri), 4 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 2 a Cesena ( invariato rispetto a ieri) e 7 a Rimini (+1 rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 27.343 (+39 rispetto a ieri).
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 6.133 a Piacenza (+173, di cui 61 sintomatici), 5.093 a Parma (+52, di cui 35 sintomatici), 7.059 a Reggio Emilia (+160, di cui 55 sintomatici), 6.231 a Modena (+123, di cui 73 sintomatici), 8.589 a Bologna (+348, di cui 144 sintomatici), 830 casi a Imola (+34, di cui 23 sintomatici), 2.136 a Ferrara (+60, di cui 27 sintomatici); 2.313 a Ravenna (+54, di cui 33 sintomatici), 1.993 a Forlì (+45, di cui 34 sintomatici), 1.505 a Cesena (+31, di cui 21 sintomatici) e 3.660 a Rimini (+100, di cui 55 sintomatici).
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
In provincia di Modena, su 123 nuovi positivi, 73 hanno eseguito il tampone per presenza di
sintomi, 30 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 6 sono risultati positivi agli
screening sulle categorie più a rischio, 2 sono casi positivi asintomatici al momento della
diagnosi identificati per positività allo screening sierologico, 3 sono risultati positivi al test prericovero, per 9 casi è in corso la ricerca epidemiologica.
Sui 123 casi di oggi, 14 sono relativi all’ambito scolastico (studenti/operatori della scuola)
I sintomatici sono 73, gli asintomatici 50.
Si registrano inoltre 53 nuovi guariti
Si registrano purtroppo quattro decessi
Uomo, Modena, 1938
Donna, Modena, 1925
Donna, Modena, 1928
Donna, Sassuolo, 1933
*si precisa che il numero di nuovi casi ricoverati in terapia intensiva (o subintensiva) può non coincidere con il dato incrementale di ricoverati in terapia intensiva comunicato nel bollettino regionale, ad esempio a causa di variazioni di regime di ricovero dei singoli pazienti covid nel corso del loro periodo di degenza (trasferimento ad altri reparti).
in isolamento domiciliare 113
ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva 2*
ricoverati in altri reparti 8
Casi totali 123
Dati per comune
Bastiglia
Bomporto 1
Campogalliano 2
Camposanto
Carpi 9
Castelfranco E. 2
Castelnuovo R.
Castelvetro 1
Cavezzo
Concordia 3
Fanano
Finale Emilia 1
Fiorano M. 1
Fiumalbo
Formigine 3
Frassinoro
Guiglia 2
Lama Mocogno 1
Maranello 2
Marano 2
Medolla 2
Mirandola 3
Modena 48
Montecreto
Montefiorino
Montese
Nonantola 3
Novi 1
Palagano
Pavullo 5
Pievepelago
Polinago
Prignano
Ravarino 1
Riolunato
San Cesario S/P
San Felice S/P
San Possidonio
San Prospero 11
Sassuolo 4
Savignano S/P 2
Serramazzoni 1
Sestola
Soliera 4
Spilamberto 2
Vignola 2
Zocca
Non residenti in prov. 4
TOTALE 123
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Licenziata senza preavviso, lascia Carpi per vivere e lavorare su un atollo alle Maldive
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Capodanno, tutto esaurito per il cenone da mille euro all'Osteria Francescana di Bottura
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”