Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, Palazzo Municipale di piazza Costituente: via ai lavori di restauro

MIRANDOLA – Cantiere consegnato ed inizio dell’intervento di recupero. Si apre il restauro del Palazzo Municipale di piazza Costituente, la sede storica del Comune di Mirandola. Avrà durata – salvo complicazioni ed imprevisti – fino al marzo del 2023. “Tanta soddisfazione”, quella espressa dal Sindaco della città dei Pico, Alberto Greco al momento della consegna dei lavori. “Un giorno atteso, da tutti i mirandolesi – ha affermato il primo cittadino – Ma che è anche il segno tangibile dell’impegno forte dell’Amministrazione a fare il possibile e a dare il massimo per cancellare le ferite del terremoto e riportare alla piena vivibilità la nostra città. Non possiamo dunque che esprimere tanta soddisfazione per l’inizio dei lavori di ripristino del palazzo Comunale, prestigioso monumento ed emblema della città. È stato il simbolo dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato il passato di Mirandola e della comunità locale, sempre restando il punto di riferimento dei mirandolesi e non, della vita politica del cuore della città. Il nostro auspicio è che continui ad esserlo anche in futuro.”

La consegna formale, con relativa sottoscrizione dei verbali, è avvenuta il 9 novembre scorso alla presenza dei rappresentanti delle due aziende costituenti il R.T.I. aggiudicatario: “AEC Costruzioni s.r.l.”, di Mirandola (MO) e “Alchimia Laboratorio di restauro” di Cavezzo (MO). Imprese che si affiancano a un nutrito pool di tecnici – che seguiranno l’esecuzione dei lavori in conformità all’ambizioso progetto approvato, coordinato dall’Ing. Corrado Faglioni di Enerplan srl – a partire da quelli del servizio LL.PP. del Comune di Mirandola: il caposervizio Geom. Aurelio Borsari, il R.U.P. Arch. Michela Di Leva e l’assistente al R.U.P. Ing. Laura Barbieri; il Direttore dei lavori nonché coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, l’Ing. Luigi Tundo; il direttore operativo delle opere architettoniche di restauro, il Prof. Ing. Claudio Galli; il direttore operativo degli impianti, l’Ing. Flavio Poletti; i direttori operativi delle opere strutturali, l’Ing. Fabio Lugli, l’Ing. Mauro Cuoghi e l’Ing. Angelo Luppi e il collaudatore Ing. Marco Soglia.

Ubicato in piazza della Costituente 1, il Palazzo Municipale, noto anche come “Loggia dei Pico” fu fatto erigere da Giovanni Francesco I dei Pico a decorrere dal 1468 e terminato dai suoi successori. Costituisce la quinta urbana di piazza Costituente ed ha sempre rappresentato il fulcro della vita cittadina in quanto sede comunale. Ingenti i danni causati dal sisma del 2012 Alla struttura che, pur presentandosi all’esterno in apparente buono stato di conservazione, annovera al proprio interno, gravissimi dissesti e lesioni delle murature portanti.

“Il monumento, sede del Municipio di Mirandola – ha spiegato Letizia Budri, Vicesindaco e Assessore alla Ricostruzione – rappresenta dal punto di vista urbanistico e storico l’emergenza architettonica civile più importante di Mirandola. Gli interventi di restauro restituiranno dignità al monumento ferito, oltre che migliorarlo funzionalmente e sismicamente. Il livello di sicurezza sarà elevato alla classe IV, in un progetto che coniuga la tutela dei valori culturali ed estetico-figurativi con la sicurezza del manufatto e dei suoi fruitori. Conservazione della materia, restauro delle superfici architettoniche, adattamenti funzionali e impiantistici, sono tutte variabili di un sistema, che concorreranno all’unico obiettivo finale che è quello della tutela e valorizzazione del bene culturale.”

“Gli interventi – ha proseguito Budri – avranno come fine la “riparazione del danno cumulato, si punterà a conservare il più possibile la consistenza fisica originaria del manufatto, riutilizzando i materiali storici recuperati in combinazione con materiali moderni, tecnicamente studiati per garantire la massima compatibilità. Il riuso e la distribuzione interna del Palazzo sono stati progettati in funzione dell’inserimento delle attività programmate, recuperando le percorrenze già esistenti mediante la demolizione degli elementi impropri e provvedendo all’armonica riorganizzazione funzionale degli uffici. Estrema attenzione anche al restauro di elementi decorativi e superfici decorate- in particolare del suggestivo scalone monumentale, realizzato dal mirandolese Mario Guerzoni all’inizio del Novecento, che rappresenta un esempio di ottima architettura eclettica emiliana – ovvero delle superfici architettoniche della composta ed elegante facciata post-unitaria di Vincenzo Maestri.”

L’edificio al termine del restauro risulterà diviso in aree funzionali per meglio organizzare le attività comunali e facilitare la fruibilità: al piano terra e al piano ammezzato sono previste le funzioni a stretto contatto con il pubblico come gli uffici di Anagrafe, Ufficio di Stato civile, ecc, oltre al bar sotto al loggiato; al primo piano saranno collocate le attività di maggior rappresentatività destinate a Sindaco, Assessori, Segretario generale; la sala Granda oltre a svolgere il ruolo di sala consiliare si riapproprierà della funzione di galleria espositiva, in cui sarà ricollocata la quadreria storica; al piano secondo invece saranno disposte le attività che non hanno strette relazioni col pubblico esterno.

“Grande attenzione anche all’integrazione impiantistica, gli interventi previsti di rifacimento degli impianti termoidraulici – compreso l’allaccio alla rete cittadina del teleriscaldamento – saranno volti a rispondere alle normative vigenti in materia di risparmio energetico, per una maggiore efficienza e confort. Il progetto di prevenzione incendi, infine, ha permesso di definire dei livelli di sicurezza più elevati rispetto a quanto richiesto da normativa. Il tutto, per un importo complessivo di € 6.630.813,64, di cui € 6.071.019,64 di contributo regionale per la ricostruzione post sisma e € 559.794,00 di cofinanziamento attraverso risorse comunali”

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi