Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Quando terremoto e pandemia diventano sfide per rinnovarsi. L’esperienza di Emanuela Zavatti titolare del negozio Manu taglie forti.

CAVEZZO E SAN PROSPERO.... E DINTORNI - I cittadini della Bassa hanno maturato una certa “resistenza” alle calamità. Prima hanno dovuto affrontare le scosse del 2012, che hanno lasciato profonde ferite, poi la pandemia, ma si sono rimboccati la maniche, affrontando le sfide con coraggio e cercando di trasformarle in opportunità. In quanto a coraggio di ripartire e capacità rinnovarsi ne sa qualcosa Emanuela Zavatti, 50 anni, di professione commerciante, che dopo il terremoto si è trovata inagibile prima il negozio in centro a Cavezzo, poi il il garage dove aveva stoccato la merce in attesa di trovare un nuovo locale dove riaprire. “Per ripartire quanto prima – ricorda - insieme ad altri commercianti avevamo dato vita al progetto innovativo Cavezzo 5.9, il centro commerciale nei container nato in centro a Cavezzo. Smantellato il 5.9, ho deciso di riaprire l’attività di abbigliamento di moda curvy spostandosi a San Prospero”. Quando Emanuela Zavatti ha aperto il suo negozio “Manu taglie forti” si è posta un obiettivo ben preciso: proporre capi dalla 46 alla 62, di ottima qualità e design giovane, in grado di soddisfare le esigenze e le personalità delle clienti. Una ricerca continua quella di Emanuela che ha avuto un ottimo riscontro. Le clienti, infatti, di tutte le età arrivano anche da fuori provincia perché trovano in “Manu taglie forti” un punto di riferimento: capi in grado di farle sentire bene e belle e i consigli di Emanuela che, oltre ad essere figlia d’arte (la mamma aveva un negozio in centro a Cavezzo), vanta grande passione per il suo lavoro unita all’esperienza. “Ho iniziato lavorando come commessa in un negozio di abbigliamento per taglie forti – racconta -, poi nel 2003 ho aperto la mia attività dedicata alle donne curvy proponendo capi giovani e alla moda. Mi sono immedesimata nelle clienti chiedendomi: “e se diventassi io una taglia forte? Sicuramente vorrei vestirmi con abiti che mi valorizzassero”. Dopo il sisma, è arrivata la pandemia. Anche in questo caso, Emanuela ha colto la nuova sfida come un’occasione per rinnovarsi. “Sono una persona del fare – racconta -. Nei primi mesi dell’emergenza Covid l’attività ha avuto uno stop, poi ho cercato di ripartire. Ho iniziato a collaborare con Anna Reccia, una giovane che si occupa di social media marketing e ci siamo reinventate, non senza difficoltà. Con il negozio chiuso, abbiamo raggiunto le clienti con dirette sui social, una sorta di “salotto” tra amiche, durante le quali presentavamo i capi presenti in negozio e garantendo la consegna degli ordini a domicilio in tutta Italia. Abbiamo cercato di continuare l’attività in modo divertente e coinvolgente”. Quando non lavora, Emanuela si di divide tra la famiglia, il volontariato, la lettura e...la ricerca di un fidanzato. “Sono adrenalinica e adoro affrontare sempre nuove sfide – racconta -. Mi piace cucinare, leggere, dedicarmi al volontariato. Sono separata e, nella casa immersa nel verde di Cavezzo, vivo con mio figlio Nicolò di 27 anni che pratica rugby, mia fratello e mia nipote, insieme a 4 gatti, 2 oche del Campidoglio e due cani. Ambisco ad allargare la famiglia con un maiale e un asino... si troverebbero benissimo. La casa è molto importante e rappresenta un punto di riferimento, un porto sicuro per gli amici dove venire, rigenerarsi e ripartire. Ho un ottimo rapporto con il mio ex marito e gli ex fidanzati e quando li ospito mi piace cucinare. Loro dicono che sono una donna complicata, ma è una bugia (ride) perché se c’è una persona semplice quella sono io! Sono alla ricerca di un principe azzurro che cammini al mio fianco. Non dovrebbe essere difficile trovarlo... in fondo sono solo testarda, determinata, generosa, lungimirante (forse troppo!), curiosa, disordinata, pratica, dico sempre quello che penso… Insomma, davvero una persona semplice, non capisco perché non ho ancora incontrato il mio principe. Spero nella prossima intervista di comunicarvi che la ricerca è finita!”. Prima della pandemia Emanuela organizzava e partecipava ad eventi benefici. “Mi piaceva dedicarmi al volontariato insieme a mio figlio – racconta -, con alcune amiche abbiamo anche creato il gruppo “L’Abbraccio”, dedicato alle donne morte nel sisma del 2012 per parlare di prevenzione al femminile. Speriamo di poterlo fare di nuovo”. Da persona curiosa qual è, Emanuela si interessa di reincarnazione, simbologia e magia. “Mi piace leggere – racconta – una passione sono i libri del filosofo Igor Sibaldi. Sul comodino tengo un quaderno per gli appunti, dove scrivo i sogni premonitori e le cose che ho paura di dimenticarmi. D’altra parte, mi piace essere sempre impegnata. Non voglio correre il rischio di annoiarmi”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi