Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via un nuovo progetto sperimentale nell’ambito delle demenze tra Bomporto, Bastiglia, Ravarino, Nonantola e Castelfranco

Nei giorni scorsi, presso l’ASP Delia Repetto di Castelfranco Emilia, è stato presentato ufficialmente il progetto di ricerca “Implementazione delle buone pratiche per la cura delle persone con demenza nelle residenze assistenziali per anziani“.

Lo studio, promosso dalla Fondazione Don Gnocchi (FDG) di Milano, è coordinato dalla dott.ssa Anna Castaldo, direttore didattico del corso di laurea infermieristica, sezione FDG afferente all’università di Milano, in collaborazione con l’Azienda USL di Modena, rappresentata dal Dottor Andrea Fabbo. All’incontro erano presenti l’Assessore al Welfare dell’Unione del Sorbara e Sindaco di Castelfranco Giovanni Gargano, il professor Giuseppe Masellis (Amministratore unico delegato e referente locale del progetto), la Dott.ssa Franca Ribaldi (coordinatore e direttore vicario pro tempore dell’ASP) e una folta rappresentanza di operatori sanitari e sociosanitari insieme ai familiari di alcuni residenti dell’ASP Delia Repetto. Presente, infine, anche il team di ricerca rappresentato da Anna Castaldo, Tatiana de Pascalis ed Elisa Ferrario. Obiettivo del progetto il miglioramento della qualità delle cure e della qualità di vita degli ospiti e degli operatori. Lo studio prevede infatti la realizzazione di un programma formativo che coinvolgerà tutti gli operatori della struttura, e mira a sviluppare una cultura condivisa di accoglienza e di assistenza personalizzata alla persona con demenza.

Il progetto è certamente ambizioso ma realizzabile, ci sono ottimi presupposti di successo, perché il clima che si respira nella struttura è già molto familiare e denota una grande attenzione agli ospiti” ha commentato Anna Castaldo a margine della visita effettuata con il suo team di ricerca alla residenza ASP Delia Repetto.

Un forte plauso è giunto anche dall’Assessore al Welfare dell’Unione del Sorbara e Sindaco di Castelfranco Emilia Giovanni Gargano che ha colto l’occasione per lodare il “grande lavoro degli operatori anche durante la pandemia. Non possiamo poi non sottolineare ed apprezzare profondamente che ci sia con costanza questa grande attenzione rivolta agli anziani, ma anche alle persone che si prendono cura di loro, anche perché, non bisogna mai dimenticarlo, se chi cura sta bene, inevitabilmente staranno bene anche le persone da loro assistite. Ritengo che questa nuova iniziativa non potrà che impreziosire ulteriormente questi concetti per noi basilari, mettendo ancora una volta e ancora di più al centro l’architrave sul quale si fonda prioritariamente anche la nostra attività quotidiana: l’attenzione rivolta ai bisogni della persona e a maggior ragione alle persone con fragilità“.

Lo studio avviato presso la Asp Delia Repetto – commenta il Dottor Andrea Fabbo, Direttore UOC Geriatria – Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Azienda USL di Modena – già approvato dal Comitato Etico di Area Vasta Emilia Nord, permetterà di validare un nuovo modello assistenziale dedicato agli anziani con demenza che cambierà profondamente l’approccio in questo ambito, soprattutto nelle strutture residenziali dove la percentuale di persone con disturbi cognitivi sfiora il 70%, interessando la quasi totalità degli ospiti nei prossimi dieci anni. L’obiettivo è di migliorare la qualità della vita degli anziani offrendo un modello di cura che riduce le complicanze quali cadute, scompensi comportamentali, aumento della disabilità, abuso di psicofarmaci e limitazione dei movimenti. Allo studio, coordinato per la provincia di Modena dall’Unità Operativa Disturbi Cognitivi e Demenze partecipa anche la Cra Castiglioni di Formigine come gruppo di controllo rispetto al gruppo di intervento rappresentato dalla ASP Delia Repetto. Lo studio sperimentale è il primo in Italia di questo genere e apre la strada alla ricerca anche in questo campo così delicato e complesso di cui si parla ancora poco“.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi