Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cispadana, il Coordinamento replica alle parole di Bonaccini e Palma Costi

Attraverso una nota stampa, Silvano Tagliavini, a nome del Coordinamento cispadana NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce, risponde alle parole del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e a quelle della consigliera regionale Palma Costi. Di seguito, il testo completo del comunicato del Coordinamento:

“Trasfigurare la realtà sulla Cispadana è diventata una consuetudine. In questi giorni sia Palma Costi che Bonaccini hanno di nuovo scritto e detto cose inesatte o perlomeno fuorvianti sulla reale situazione in cui versa il progetto autostradale e nel contempo sminuito artificiosamente il valore di quello della strada a scorrimento veloce. “Siamo oramai alla meta”, “bisogna avere pazienza”, “bisogna stare concentrati”. Sono questi i concetti espressi dalla Costi in un comunicato dove di sicuro c’è solo l’evidente imbarazzo di come ancora una volta rassicurare i cittadini, imprese e Istituzioni a livello locale. Rassicurazioni oramai ripetitive negli anni con l’aggravante che questa volta non ci sono neppure date indicative ma solo ipotesi legate alla concessione A22 sulla quale solo il Governo può fare chiarezza sulla tempistica e la configurazione.

C’è poi il tentativo di sminuire il progetto di strada a scorrimento veloce dicendo che è vecchio di 30 anni mentre è del 2004 quando la Regione lo approvò definitivamente dopo che alcuni tratti erano già stati realizzati e che vengono usati quotidianamente dai cittadini e dalle imprese che è la migliore riprova della sua utilità. Altro che “piano B” come lo definisce la Costi ma un reale piano alternativo con maggiore certezza di cantierabilità in tempi brevi, minori costi e minore impatto ambientale rispetto al progetto autostradale. E, cosa rilevante, non dipendente dalla concessione A22 su cui la Regione non può intervenire. Poi Bonaccini che in un comizio elettorale a Finale tenta ancora una volta di passare il cerino al Governo quando invece la responsabilità dell’attuale stallo è totalmente in capo alla Regione essendo l’esclusivo concedente del progetto autostradale che, è bene ricordarlo, è arrivato a dei preventivi di costo esorbitanti (1.500 milioni) tanto da fare dire a Pattuzzi, Presidente di ARC la concessionaria dell’autostrada, che “difficilmente le banche saranno interessate a finanziare (mancano all’appello più di 1.200 milioni) un progetto che non è economicamente conveniente”.

Poi la vicenda dei 200 milioni governativi che Bonaccini dice di essere stati promessi e accantonati dal Governo per l’autostrada ma che già una volta il Ministro Giovannini ha smentito. “L’autostrada serve per collegare il sistema produttivo di questi territori all’Europa” dice Bonaccini, mentre sul suo profilo Instagram si legge che i lavori di potenziamento del Porto di Ravenna servirà, insieme al potenziamento della linea ferroviaria Ravenna-Ferrara-Poggio Rusco, a spostare la maggior parte delle merci dalla gomma al ferro e creare un collegamento con l’Europa. Dunque un potenziale doppione dove l’autostrada perde di competitività (ecco il perché delle affermazioni di Pattuzzi) e con meno permeabilità rispetto alla strada a scorrimento veloce. A fronte di questo continuo baillame in Assemblea Legislativa regionale nessuno ha niente da dire? Nessuno che voglia intervenire per riportare la discussione alla concreta necessità di risolvere una volta per tutte questa incresciosa, per usare un eufemismo, situazione? Nel frattempo a livello locale c’è chi, stanco di questa “operetta” comica se non fosse tragica, ha incominciato a prendere una decisa posizione sulla vicenda.

Prima Novi poi negli ultimi tempi Mirandola e San Felice, con sfumature diverse ma con la stessa sostanza: basta tergiversare, che si apra un tavolo di confronto dove la Regione dica finalmente e con trasparenza quali sono le reali possibilità di procedere con l’autostrada e valutare la possibilità di rimettere in campo la soluzione stradale. Il Coordinamento è, da sempre, per la soluzione a scorrimento veloce ma è altrettanto disponibile ad un confronto serio e costruttivo per valutare in concreto, cosa mai fatta dalla Regione, quale è la migliore soluzione per rispondere alle aspettative, di cittadini e imprese, da troppi anni bloccate dalla evidente incapacità della politica regionale”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi