Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Casa, il mercato nella Bassa suggerisce di comprare. E poi mettere in affitto

Di Antonella Cardone MIRANDOLA, CONCORDIA, SAN POSSIDONIO, FINALE EMILIA, MEDOLLA, SAN FELICE, CAMPOSANTO, CAVEZZO -  Comprare. E poi mettere in affitto. Il mercato immobiliare nella Bassa modenese sta cambiando, facendo passi da gigante rispetto al 2012 quando il terremoto ghiacciò tutte le compravendite. Ora, complice il lockdown che ha mostrato come sia meglio stare larghi con la campagna vicino, nella Bassa modenese c'è un deciso risveglio delle transazioni. Che suggerirebbero anche investimenti su case da mettere in affitto, visto i prezzi bassi, i mutui piccoli e l'andirivieni di lavoratori, anche della scuola, che hanno bisogno di un tetto sulla testa. Con molte differenza tra paese e paese. Per capire come sta evolvendo il mercato abbiamo intervistato Michele Molesini, titolare de La torre Immobiliare di Finale Emilia. E' un buon momento per vendere casa? Il momento per chi vende non è buono perché i prezzi negli ultimi anni sono calati tanto. Chi ha acquistato prima del 2010 se vende adesso ci va a rimettere. Si perde anche un 20% del valore. Siamo al livello in cui si svende? I prezzi che dovevano calare, sono calati. Ma al di sotto non si scende, a meno che non si trovi qualcuno che abbia una vera necessità di vendere. Ma non sono tantissimi. Anche perché il mercato è dinamico, c'è gente che compra, e se non vendo a te, vendo a quello dopo di te senza perdere troppo tempo. Prima questo non succedeva, le compravendite erano ferme. Perché le compravendite hanno rallentato dopo il terremoto? Per paura o perché mancavano proprio le abitazioni? La gente aveva paura di venire a vivere qua, il terremoto aveva tolto certezze e sicurezze. Molti hanno voluto aspettare prima di investire per capire come sarebbe evoluta la situazione. Magari prediligeva l'affitto, o se comprava, acquistava solo immobili nuovi e certificati antisismici. Tutte le case risalenti agli anni '70 e anni '80 in quel momento si sono fermate, per quanto fatte bene. Il mercato è stato così fermo, per motivi psicologici fino a metà 2013. Poi il mercato è ripreso, con prezzi però calati. E ora con il bonus 110% quelle stesse case anni '70 e '80 che prima venivano bistrattate hanno trovato nuova gloria: con una cifra onesta si possono fare interventi importanti e si riqualifica una casa apprezzabile per dimensioni e qualità. Il calo dei prezzi è organico a tutta la Bassa o a macchia di leopardo? Ci sono molte differenze da paese a paese. Finale Emilia, ad esempio, ha sofferto tanto. Anche  prima del terremoto i prezzi non erano alti rispetto a città più servite, più grandi, con più collegamenti, come Mirandola o come San Felice per esempio. La presenza di una linea ferroviaria, vedi anche Camposanto, sono fattori che influiscono sui prezzi degli immobili. Medolla invece riflette il mercato di Mirandola, è molto vicina e siamo nel distretto del biomedicale, che sta portando sempre più persone qui a lavorare. Lì il mercato è ripartito prima e i valori sono più sostenuti. Un esempio? Una villetta bifamiliare di nuovissima costruzione e categoria A4, a Finale viene a costare sui 270-280 mila euro, a Mirandola la stessa cosa si vende a 370-380 mila euro. Per il nuovo si chiude intorno ai 1.650 euro a metro quadro Finale Emilia, per un usato decente fino a 1100 euro a metro quadro, un usato più vecchio sui 600-700 euro. A Mirandola il nuovo da impresa è sui 2000 euro. Con le case al mare cosa è successo? Dopo il lockdown c'è stato un boom di acquisti sia nella Bassa, per soluzioni diverse da prima, soluzioni indipendenti, con spazi esterni come giardini o balconi, e c'è stato il boom del mare. La richiesta è stata notevole per tutta la Riviera. Perché per gli italiani la vacanza all'estero diventava sempre più difficile, e preferivano  qualcosa di noto, raggiungibile con l'auto. Le vendite sono state rapidissime. Al mare sono aumentati i prezzi? Non più di tanto, e da zona a zona la situazione è diversa. Ai lidi ferraresi c'è moltissima offerta, e gli acquirenti sceglievano soluzioni comode al mare e con ascensore. Non è una cosa scontata in queste località, dove ci sono piani alti. Gli appartamenti che non hanno queste caratteristiche fanno fatica. Verso Cervia i prezzi si sono alzati in modo considerevoli, anche se non sono ancora ai livelli pre crisi. Parliamo dell'affitto. L'affitto nella Bassa la crisi non l'ha mai conosciuta, c'è sempre stata una fortissima richiesta per i più disparati motivi a fronte di una offerta abbastanza esigua e che nel tempo è calata. Perché, per tutta una serie di motivi, la preferenza dei proprietari è quella di vendere o tenere l'immobile. Perché l'affitto comporta il dover selezionare inquilini di un certo tipo, e si fa fatica ad avere inquilini con certi requisiti; un po' perché il mondo del lavoro è molto flessibile e liquido, ma anche perché è capitato che qualche proprietario sia rimasto scottato da precedenti esperienze. Eppure la  domanda di case in affitto è ampia. La richiesta è tantissima: giovani coppie e ragazzi single che vanno a vivere da soli fino al mercato degli insegnanti che si è sviluppato molto, così come i lavoratori dei cantieri del sisma. E la richiesta è ripartita subito dopo il terremoto, proprio perché si esitava a comprare. I canoni di affitto?  Rispetto ai prezzi di vendita non sono bassi, anzi. Un bilocale con una sola camera da letto qua nella Bassa va dai 380 euro ai 420 euro mensili, per un trilocale siamo sui 500 euro di Mirandola e sui 450 euro di Finale Emilia. La differenza non è ampia, i valori si sono livellati verso l'alto. Conviene fare un mutuo ed acquistare, con i tassi così bassi si va a pagare meno che una pigione ogni mese.      
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi