Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

C’è aria di ripresa nell’economia italiana

di Andrea Lodi

C’è aria di ripresa nell’economia del nostro Paese.

L’Agenzia americana di rating Fitch conferma il rating a BBB con outlook stabile, con la previsione che nel 2021 la crescita del PIL si attesti attorno ad un 6,2%, il rapporto debito pubblico/PIL dovrebbe scendere al 154% (nel 2020 era al 155,8%), il deficit di bilancio all’8,9% del PIL (nel 2020 era al 10,8%). Un grande salto in avanti, favorito da una crescita ben più forte delle attese. Con queste premesse l’economia italiana dovrebbe raggiungere i livelli pre-pandemia già nei primi mesi del 2022.

Le riforme strutturali messe in atto dal Governo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il clima di fiducia dei mercati finanziari e le azioni messe in campo per contrastare il virus Covid-19, hanno funzionato da volano per permettere alle nostre imprese di riprendere a pieno ritmo gli investimenti e ridefinire il proprio posizionamento competitivo soprattutto nei mercati esteri. Un clima di ripresa e fiducia che ha rilanciato anche i consumi interni, con un aumento stimato nel 2021 attorno al 3,9% (fonte Istat).

Ne dà conferma il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che con una nota ci conforta sulla solidità della politica economica italiana: “la decisione di Fitch corona una serie di valutazioni positive rilasciate da cinque altre agenzie di rating, che in queste settimane hanno migliorato il loro outlook sul paese. Tra queste è utile ricordare S&P, DBRS e Scope Ratings – spiegano dal Ministero - che confermano la solidità della linea di politica economica perseguita dal Governo e l’esigenza di proseguire con vigore sulla strada delle riforme e degli investimenti, secondo il piano concordato con l'Europa”.

Un Governo solido e stabile

Il Mef, nella sua nota, oltre ad un particolare apprezzamento all’attuale Governo, che definisce “solido e stabile” ed in particolare al Presidente del Consiglio Draghi, fa riferimento anche ad una “oculata gestione della spesa pubblica”. Secondo il Mef infatti, la fiducia accordataci dalle agenzie di rating, “è molto importante anche dal punto di vista della finanza pubblica in quanto, unitamente all’oculata gestione della stessa, consente di conseguire una riduzione significativa del rapporto debito/PIL già a partire da quest’anno” e riconosce “l’importanza cruciale per il nostro paese del PNRR presentato dal governo, nella misura in cui permetterà di aumentarne il potenziale di crescita rendendo ancora più sostenibile il debito pubblico”.

In Italia, si sa, la politica non ha mai eccelso in capacità e competenze nella gestione della spesa pubblica, utilizzata troppo spesso per conseguire interessi personali sia di natura politica che finanziaria. L’economia dello spreco, che fattura svariati miliardi, è sempre stato un proficuo e allettante settore della nostra economia. Pertanto, vedere nella nota del Mef, accanto al sostantivo “gestione”, l’aggettivo “oculata”, fa una certa impressione. Un altro miracolo del tanto apprezzato Governo Draghi?

Anche l’OCSE ha previsioni molto positive per l’Italia

L’OCSE ha stimato che la crescita del PIL dovrebbe rimanere robusta nell’orizzonte di previsione e che il PIL sarà al 4,5% nel 2022 ed al 3,2% nel 2023. Il tasso di disoccupazione purtroppo si assesta al 9,6% nel 2021, all’8,9% nel 2022 ed all’8,4% nel 2023. Previsto anche un calo del debito italiano che scenderà dal 154,6% del Pil nel 2021 al 150,4% nel 2022 al 148,6% nel 2023.

“Si prevede che gli investimenti privati rimarranno solidi – si legge in una nota emanata dall’OCSE - poiché la domanda, l’attuazione delle riforme e gli incentivi agli investimenti sia privati che pubblici – e qui si fa riferimento al PNRR - sostengono la fiducia”.

L’Italia un Paese di vaccinati

La ripresa dell’Italia è anche il risultato di una sostanziale buona gestione della crisi pandemica in corso. Il piano vaccinale messo a punto dal governo ne è una conferma. Ad oggi, a fronte di poco più di 216000 contagiati, circa 5800 sono i ricoverati con sintomi non preoccupanti (2,7% dei contagiati), dei quali 708 in terapia intensiva (0,32% dei contagiati e 12,1% dei ricoverati), considerando che i ricoverati in terapia intensiva sono per il 74% non vaccinati ed il restante 26% rappresentato da persone con pregressi problemi di salute. Non ce ne vogliano i no-vax, i no-green pass o tutti quelli che si sono improvvisati esperti nella gestione di crisi sanitarie, ma l’Italia ha bisogno di lasciarsi alle spalle gli effetti devastanti del virus. Ne andrebbe della nostra tenuta economica, politica e soprattutto sociale, perché la maggior parte degli italiani, quelli provvisti di buon senso, è per un SI all’Italia.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi