Mirandola, trasporto pubblico: è operativa la nuova linea comunale “Pico 401”
MIRANDOLA- A partire da lunedì 20 giugno il servizio di trasporto pubblico bus di Mirandola sarà modificato e potenziato: con l’ufficiale e operativa entrata in esercizio della nuova autostazione in via 29 Maggio e della linea comunale “𝗣𝗶𝗰𝗼 𝟰𝟬𝟭”, che collegherà il capoluogo e la stazione ferroviaria toccando i Poli scolastici, l’ospedale e i principali insediamenti produttivi.
I mirandolesi e i pendolari potranno così accedere a un servizio più ampio, capillare e progettato da 𝗔𝗠𝗢 in collaborazione con 𝗦𝗘𝗧𝗔 e Comune. Il nuovo assetto comporta maggiori costi che sono finanziati per un terzo da risorse regionali e due terzi dal Comune che investirà un contributo pari a circa 6 volte quello precedente.Il nuovo assetto del trasporto pubblico di Mirandola
L’attivazione della nuova Autostazione di Mirandola comporta la ridefinizione dell’assetto del servizio di trasporto pubblico gravitante sulla città. Dal 20 giugno sarà operativa la nuova 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝟰𝟬1: la linea 491 viene sostituita dalla nuova 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝟰𝟵𝟬, viene soppresso il servizio Prontobus e vengono modificati percorsi e orari delle linee extraurbane“In un momento così difficile abbiamo ritenuto di avviare questo progetto quasi come una sfida, investendo molto – commenta l’assessora Antonella Canossa – Si parla tanto di sostenibilità e in questo senso il trasporto pubblico è un elemento cardine soprattutto ora, di fronte all’elevato costo dei carburanti. Volutamente le nuove linee partono in periodo estivo per poter assestare e anche apportare eventuali correzioni poi in autunno con l’avvio a pieno regime. Per ora alcune fermate sono allestite in via provvisoria, ma nei prossimi mesi saranno realizzati lavori per la realizzazione dell’allestimento definitivo di 4 fermate attrezzate. Con questo nuovo assetto delle linee puntiamo a collegare i poli della città tra loro includendo il centro storico dove entreremo nel cuore, migliorare i collegamenti con le frazioni più lontane poste a nord e sostenere il pendolarismo verso i nostri poli produttivi e scolastici.”
Per tutte le informazioni su prezzi e orari è possibile visitare il sito web del Comune di Mirandola, nella sezione dedicata.
LEGGI ANCHE
- Trasporto pubblico Mirandola, nuovi collegamenti con le frazioni. Soppressi i Prontobus FS e San Martino Spino
- Trasporto pubblico Mirandola, nuove corse per collegare l’autostazione a scuole, stazione e polo biomedicale
- Autostazione Mirandola, Azzolini (Pd): “Meglio tardi che mai”
- Nuovo piano di mobilità urbana, Sinistra Civica per Mirandola: “Speriamo sia un punto di partenza”
Seguici su Facebook:
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Beatrice Valli e Marco Fantini finalmente sposi: cerimonia da sogno sul mare
- Arrivano i sassi della fortuna dell'artista Ester Fulloni a San Felice
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo