Appunti di gusto. Tutto quello che c’è da sapere dell’anguria
Detta anche cocomero, tra le due non esiste alcuna differenza. Il nome anguria pare essere più popolare al nord-italia, mentre cocomero pare esserlo di più al sud-italia.
E per il 90 per cento formata d’acqua. In alcune regioni d’Europa è conosciuta come melone d’acqua, in Inghilterra si chiama appunto watermelon.
L’anguria contiene lo stesso pigmento che colora i pomodori, il licopene. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di cetrioli, zucchine, zucca e melone e può arrivare a pesare oltre i 20 kg.
Oltre alla classica, esiste la varietà senza semi, quella di ridotte dimensioni, ovvero la Baby e quella gialla. All’esterno identica alla sorella rossa, ha la polpa di colore giallo.Originaria del Sol Levante, oggi si trova facilmente anche in Europa. Il gusto ricorda anche l’ananas e il mango.
Per preparare un centrifugato originale, dovete prima di tutto eliminare dalla polpa i semini poi aggiungete nella centrifuga oltre al frutto del succo di lime qualche fogliolina di foglie menta e dello zenzero fresco. Servitelo freddo.
Ci hai mai fatto la marmellata?
Ti piace abbinare il dolce al salato? Provala in insalata con il formaggio greco feta, basilico, rucola, sale e pepe.
- Emilia-Romagna, Fdi: "La Giunta chiarisca come vengono gestite le autoscale dei Vigili del Fuoco"
- Cinema Teatro comunale di Bomporto, la stagione prosegue con "Il resto della settimana"
- Soliera, oltre duemila visitatori per la mostra “Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro”
- Carpi, torna la rassegna “Ne vale la pena”
- Carpi, sabato 18 gennaio inaugura la mostra d'arte "Tre Grazie" a favore di Lega Italiana Tumori
- Carpi, al via "Il Gusto delle storie": a tu per tu con gli autori a partire dal 17 gennaio
- Finale Emilia e Massa Finalese, nuove luci led in via per Modena, via Rotta e via Monte Bianco
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.